| | SCENA III |
| |
| | TIMANTE e poi MATUSIO con un foglio in mano |
| |
| | TIMANTE |
| | Oh figlio, oh sposa, oh care |
| | parti dell'alma mia! Dunque fra poco |
| | v'abbraccierò sicuro! È dunque vero |
| 1135 | che fino all'ore estreme |
| | senza più palpitar vivremo insieme! |
| | Numi, che gioia è questa! A prova io sento |
| | che ha più forza un piacer d'ogni tormento. |
| | MATUSIO |
| | Prence, signor. |
| | TIMANTE |
| | Sei tu Matusio? Ah scusa |
| 1140 | se invano al mar tu m'attendesti. |
| | MATUSIO |
| | Assai |
| | ti scusa il luogo in cui ti trovo. |
| | TIMANTE |
| | E come |
| | potesti mai qui penetrar? |
| | MATUSIO |
| | Cherinto |
| | m'agevolò l'ingresso. |
| | TIMANTE |
| | Ei t'avrà dette |
| | le mie felicità. |
| | MATUSIO |
| | No. Frettoloso |
| 1145 | non so dove correa. |
| | TIMANTE |
| | Gran cose, amico, |
| | gran cose ti dirò. |
| | MATUSIO |
| | Forse più grandi |
| | da me ne ascolterai. |
| | TIMANTE |
| | Sappi che in terra |
| | il più lieto or son io. |
| | MATUSIO |
| | Sappi che or ora |
| | scopersi un gran segreto. |
| | TIMANTE |
| | E quale? |
| | MATUSIO |
| | Ascolta |
| 1150 | se la novella è strana; |
| | Dircea non è mia figlia, è tua germana. |
| | TIMANTE |
| | Mia germana Dircea? (Turbato) |
| | Eh tu scherzi con me. |
| | MATUSIO |
| | Non scherzo, o prence. |
| | La cuna, il sangue, il genitor, la madre |
| 1155 | hai comuni con lei. |
| | TIMANTE |
| | Taci. Che dici? |
| | (Ah nol permetta il ciel). |
| | MATUSIO |
| | Fede sicura |
| | questo foglio ne fa. |
| | TIMANTE |
| | Che foglio è quello? |
| | Porgilo a me. (Con impazienza) |
| | MATUSIO |
| | Sentimi pria. Morendo |
| | chiuso mel diè la mia consorte; e volle |
| 1160 | giuramento da me che, tolto il caso |
| | che a Dircea sovrastasse alcun periglio, |
| | aperto non l'avrei. |
| | TIMANTE |
| | Quand'ella adunque |
| | oggi dal re fu destinata a morte, |
| | perché non lo facesti? |
| | MATUSIO |
| | Eran tant'anni |
| 1165 | scorsi di già ch'io l'obbliai. |
| | TIMANTE |
| | Ma come |
| | or ti sovvien? |
| | MATUSIO |
| | Quando a fuggir m'accinsi, |
| | fra le cose più care |
| | il ritrovai che trassi meco al mare. |
| | TIMANTE |
| | Lascia alfin ch'io lo vegga. (Con impazienza) |
| | MATUSIO |
| | Aspetta. |
| | TIMANTE |
| | Oh stelle! |
| | MATUSIO |
| 1170 | Rammenti già che alla real tua madre |
| | fu amica sì fedel la mia consorte |
| | che in vita l'adorò, seguilla in morte? |
| | TIMANTE |
| | Lo so. |
| | MATUSIO |
| | Questo ravvisi |
| | reale impronto? |
| | TIMANTE |
| | Sì. |
| | MATUSIO |
| | Vedi ch'è il foglio |
| 1175 | di propria man della regina impresso? |
| | TIMANTE |
| | Sì; non straziarmi più. (Come sopra) |
| | MATUSIO |
| | Leggilo adesso. (Gli porge il foglio) |
| | TIMANTE |
| | (Mi trema il cor). (Legge) «Non di Matusio è figlia |
| | ma del tronco reale |
| | germe è Dircea. Demofoonte è il padre, |
| 1180 | nacque da me. Come cambiò fortuna |
| | altro foglio dirà. Quello si cerchi |
| | nel domestico tempio a piè del nume, |
| | là dove altri non osa |
| | accostarsi che il re. Prova sicura |
| 1185 | eccone intanto; una regina il giura. |
| | Argia». |
| | MATUSIO |
| | Tu tremi, o prence! |
| | Questo è più che stupor. Perché ti copri |
| | di pallor sì funesto? |
| | TIMANTE |
| | (Onnipotenti dei, che colpo è questo!) |
| | MATUSIO |
| 1190 | Narrami adesso almeno |
| | le tue felicità. |
| | TIMANTE |
| | Matusio, ah parti. |
| | MATUSIO |
| | Ma che t'affligge? Una germana acquisti |
| | ed è questa per te cagion di duolo? |
| | TIMANTE |
| | Lasciami per pietà, lasciami solo. (Si getta a sedere) |
| | MATUSIO |
| 1195 | Quanto le menti umane |
| | son mai varie fra lor! Lo stesso evento |
| | a chi reca diletto, a chi tormento. |
| |
| | Ah che né mal verace |
| | né vero ben si dà; |
| 1200 | prendono qualità |
| | da' nostri affetti. |
| |
| | Secondo in guerra o in pace |
| | trovano il nostro cor, |
| | cambiano di color |
| 1205 | tutti gli oggetti. (Parte) |
| |
| |
| |
| |