| | SCENA II |
| |
| | DIRCEA e poi TIMANTE |
| |
| | DIRCEA |
| | Se 'l mio principe almeno |
| | quindi lungi non fosse... Oh ciel, che miro! |
| | Ei viene a me! |
| | TIMANTE |
| | Dolce consorte... |
| | DIRCEA |
| | Ah taci! |
| | Potrebbe udirti alcun. Rammenta, o caro, |
| 55 | che qui non resta in vita |
| | suddita sposa a regio figlio unita. |
| | TIMANTE |
| | Non temer, mia speranza. Alcun non ode. |
| | Io ti difendo. |
| | DIRCEA |
| | E quale amico nume |
| | ti rende a me? |
| | TIMANTE |
| | Del genitore un cenno |
| 60 | mi richiama dal campo |
| | né la cagion ne so. Ma tu, mia vita, |
| | m'ami ancor? Ti ritrovo |
| | qual ti lasciai? Pensasti a me? |
| | DIRCEA |
| | Ma come |
| | chieder lo puoi? Puoi dubitarne? |
| | TIMANTE |
| | Oh dio! |
| 65 | Non dubito, ben mio; lo so che m'ami. |
| | Ma da quel dolce labbro |
| | troppo, soffrilo in pace, |
| | sentirlo replicar troppo mi piace. |
| | Ed il picciolo Olinto, il caro pegno |
| 70 | de' nostri casti amori, |
| | che fa? Cresce in bellezza? |
| | A qual di noi somiglia? |
| | DIRCEA |
| | Egli incomincia |
| | già col tenero piede |
| | orme incerte a segnar. Tutta ha nel volto |
| 75 | quella dolce fierezza |
| | che tanto in te mi piacque. Allor che ride, |
| | par l'immagine tua. Lui rimirando, |
| | te rimirar mi sembra. Oh quante volte |
| | credula troppo al dolce error del ciglio |
| 80 | mi strinsi al petto il genitor nel figlio! |
| | TIMANTE |
| | Ah dov'è? Sposa amata, |
| | guidami a lui; fa' ch'io lo vegga. |
| | DIRCEA |
| | Affrena, |
| | signor, per ora il violento affetto. |
| | In custodita parte |
| 85 | egli vive celato e andarne a lui |
| | non è sempre sicuro. Oh quanta pena |
| | costa il nostro segreto! |
| | TIMANTE |
| | Ormai son stanco |
| | di finger più, di tremar sempre. Io voglio |
| | cercare oggi una via |
| 90 | d'uscir di tante angustie. |
| | DIRCEA |
| | Oggi sovrasta |
| | altra angustia maggiore. Il giorno è questo |
| | dell'annuo sacrifizio. Il nome mio |
| | sarà esposto alla sorte. Il re lo vuole; |
| | s'oppone il padre; e della lor contesa |
| 95 | temo più che del resto. |
| | TIMANTE |
| | È noto forse |
| | al padre tuo che sei mia sposa? |
| | DIRCEA |
| | Il cielo |
| | nol voglia mai. Più non vivrei. |
| | TIMANTE |
| | M'ascolta. |
| | Proporrò che di nuovo |
| | si consulti l'oracolo. Acquistiamo |
| 100 | tempo a pensar. |
| | DIRCEA |
| | Questo è già fatto. |
| | TIMANTE |
| | E come |
| | rispose! |
| | DIRCEA |
| | Oscuro e breve. |
| | «Con voi del ciel si placherà lo sdegno, |
| | quando noto a sé stesso |
| | fia l'innocente usurpator d'un regno». |
| | TIMANTE |
| 105 | Che tenebre son queste? |
| | DIRCEA |
| | E se dall'urna |
| | esce il mio nome, io che farò? La morte |
| | mio spavento non è; Dircea saprebbe |
| | per la patria morir. Ma Febo chiede |
| | d'una vergine il sangue. Io moglie e madre |
| 110 | come accostarmi all'ara? O parli o taccia, |
| | colpevole mi rendo. |
| | Il ciel se taccio, il re se parlo offendo. |
| | TIMANTE |
| | Sposa, ne' gran perigli |
| | gran coraggio bisogna. Al re conviene |
| 115 | scoprir l'arcano. |
| | DIRCEA |
| | E la funesta legge |
| | che a morir mi condanna? |
| | TIMANTE |
| | Un re la scrisse, |
| | può rivocarla un re. Benché severo, |
| | Demofoonte è padre ed io son figlio. |
| | Qual forza han questi nomi |
| 120 | io lo so, tu lo sai. Non torno alfine |
| | senza merito a lui. La Scitia oppressa, |
| | il soggiogato Fasi |
| | son mie conquiste e qualche cosa il padre |
| | può fare anche per me. Se ciò non basta, |
| 125 | saprò dinanzi a lui |
| | piangere, supplicar, piegarmi al suolo, |
| | abbracciargli le piante, |
| | domandargli pietà. |
| | DIRCEA |
| | Dubito... Oh dio! |
| | TIMANTE |
| | Non dubitar, Dircea. Lascia la cura |
| 130 | a me del tuo destin. Va'. Per tua pace |
| | ti stia nell'alma impresso |
| | che a te penso, cor mio, più che a me stesso. |
| | DIRCEA |
| |
| | In te spero, o sposo amato, |
| | fido a te la sorte mia; |
| 135 | e per te, qualunque sia, |
| | sempre cara a me sarà. |
| |
| | Pur che a me nel morir mio |
| | il piacer non sia negato |
| | di vantar che tua son io, |
| 140 | il morir mi piacerà. (Parte) |
| |
| |
| |
| |