| | SCENA II |
| |
| | DEMOFOONTE e poi TIMANTE |
| |
| | DEMOFOONTE |
| | Che alterezza ha costei! Quasi... Ma tutto |
| | al grado, al sesso ed all'età si doni. |
| | Pur convien che Timante |
| | troppo mal l'abbia accolta. È forza ch'io |
| 580 | l'avverta, lo riprenda, acciò più saggio |
| | le ripugnanze sue vinca in appresso. |
| | Olà; Timante a me... Ma viene ei stesso. |
| | TIMANTE |
| | Mio re, mio genitor, grazia, perdono, |
| | pietà. |
| | DEMOFOONTE |
| | Per chi? |
| | TIMANTE |
| | Per l'infelice figlia |
| 585 | dell'afflitto Matusio. |
| | DEMOFOONTE |
| | Ho già deciso |
| | del suo destin. Non si rivoca un cenno |
| | che uscì da regio labbro. È d'un errore |
| | conseguenza il pentirsi. E il re non erra. |
| | TIMANTE |
| | Se si adorano in terra, è perché sono |
| 590 | placabili gli dei. D'ogn'altro è il Fato |
| | nume il più grande; e sol perché non muta |
| | un decreto giammai, non trovi esempio |
| | di chi voglia innalzargli un'ara, un tempio. |
| | DEMOFOONTE |
| | Tu non sai che del trono |
| 595 | è custode il timor. |
| | TIMANTE |
| | Poco sicuro. |
| | DEMOFOONTE |
| | Di lui figlio è il rispetto. |
| | TIMANTE |
| | E porta seco |
| | tutti i dubbi del padre. |
| | DEMOFOONTE |
| | A poco a poco |
| | diventa amor. |
| | TIMANTE |
| | Ma simulato. |
| | DEMOFOONTE |
| | Il tempo |
| | t'insegnerà quel ch'or non sai. Per ora |
| 600 | d'altro abbiamo a parlar. Dimmi; a Creusa |
| | che mai facesti? In questo dì tua sposa |
| | esser deve e l'irriti? |
| | TIMANTE |
| | Ho tal per lei |
| | repugnanza nel cor che non mi sento |
| | valor di superarla. |
| | DEMOFOONTE |
| | E pur conviene... |
| | TIMANTE |
| 605 | Ne parleremo. Or per Dircea, signore, |
| | sono al tuo piè. Quell'innocente vita |
| | dona a' prieghi d'un figlio. |
| | DEMOFOONTE |
| | E pur di lei |
| | torni a parlar. Se l'amor mio t'è caro, |
| | questa impresa abbandona. |
| | TIMANTE |
| | Ah! Padre amato, |
| 610 | non ti posso ubbidir. Deh, se giammai |
| | il tuo paterno affetto |
| | son giunto a meritar, se adorno il seno |
| | d'onorate ferite alle tue braccia |
| | ritornai vincitor, se i miei trionfi, |
| 615 | del tuo sublime esempio |
| | non tardi frutti, han mai saputo alcuna |
| | esprimerti dal ciglio |
| | lagrima di piacer, libera, assolvi |
| | la povera Dircea. Misera! Io solo |
| 620 | parlo per lei; l'abbandonò ciascuno; |
| | non ha speme che in me. Sarrebbe, oh dio! |
| | troppa inumanità, senza delitto, |
| | nel fior degli anni suoi su l'are atroci |
| | vederla agonizzar, vederle a rivi |
| 625 | sgorgar tiepido il sangue |
| | dal molle sen, del moribondo labbro |
| | udir gli ultimi accenti, i moti estremi |
| | degli occhi suoi... Ma tu mi guardi, o padre! |
| | Tu impallidisci! Ah! Lo conosco; è questo |
| 630 | un moto di pietà. (S’inginocchia) Deh non pentirti; |
| | secondalo, o signor. No, finché il cenno |
| | onde viva Dircea, padre, non dai, |
| | io dal tuo piè non partirò giammai. |
| | DEMOFOONTE |
| | Principe (oh sommi dei!) sorgi. E che deggio |
| 635 | creder di te? Quel nominar con tanta |
| | tenerezza Dircea, queste eccessive |
| | violenti premure |
| | che voglion dir? L'ami tu forse? |
| | TIMANTE |
| | Invano |
| | farei studio a celarlo. |
| | DEMOFOONTE |
| | Ah questa è dunque |
| 640 | delle freddezze tue verso Creusa |
| | la nascosta sorgente. E che pretendi |
| | da questo amor? Che per tua sposa forse |
| | una vassalla io ti conceda? O pensi |
| | che un imeneo nascosto... Ah se potessi |
| 645 | immaginarmi sol... |
| | TIMANTE |
| | Qual dubbio mai |
| | ti cade in mente? A tutti i numi il giuro, |
| | non sposerò Dircea; nol bramo. Io chiedo |
| | che viva solo. E se pur vuoi che mora, |
| | morrà, non lusingarti, il figlio ancora. |
| | DEMOFOONTE |
| 650 | (Per vincerlo si ceda). E ben tu 'l vuoi; |
| | vivrà la tua diletta; |
| | la dono a te. |
| | TIMANTE |
| | Mio caro padre... (Vuol baciargli la mano) |
| | DEMOFOONTE |
| | Aspetta. |
| | Merita la paterna |
| | condescendenza una mercé? |
| | TIMANTE |
| | La vita, |
| 655 | il sangue mio... |
| | DEMOFOONTE |
| | No, caro figlio, io bramo |
| | meno da te. Nella real Creusa |
| | rispetta la mia scelta. A queste nozze |
| | non ti mostrar sì avverso. |
| | TIMANTE |
| | Oh dio! |
| | DEMOFOONTE |
| | Lo veggo; |
| | ti costan pena. Or questa pena accresca |
| 660 | merito all'ubbidienza. Ebb'io pietade |
| | della tua debolezza; abbi tu cura |
| | dell'onor mio. Che si diria, Timante, |
| | del padre tuo, se per tua colpa astretto |
| | le promesse a tradir... Ma tanto ingrato |
| 665 | so che non sei. Vieni alla sposa; al tempio |
| | conduciamola adesso; adesso in faccia |
| | agl'invocati dei |
| | adempi, o figlio, i tuoi doveri e i miei. |
| | TIMANTE |
| | Signor... non posso. |
| | DEMOFOONTE |
| | Io fin ad ora, o prence, |
| 670 | da padre ti parlai. Non obbligarmi |
| | a parlarti da re. |
| | TIMANTE |
| | Del re, del padre |
| | venerabili i cenni |
| | egualmente mi son. Ma tu lo sai; |
| | amor forza non soffre. |
| | DEMOFOONTE |
| | Amor governa |
| 675 | le nozze de' privati; hanno i tuoi pari |
| | nume maggior che gli congiunge. E questo |
| | sempre è il pubblico ben. |
| | TIMANTE |
| | Se il bene altrui |
| | tal prezzo ha da costar... |
| | DEMOFOONTE |
| | Prence, son stanco |
| | di garrir teco. Altra ragion non rendo. |
| 680 | Io così voglio. |
| | TIMANTE |
| | Ed io non posso. |
| | DEMOFOONTE |
| | Audace! |
| | Non sai... |
| | TIMANTE |
| | Lo so. Vorrai punirmi. |
| | DEMOFOONTE |
| | E voglio |
| | che in Dircea s'incominci il tuo castigo. |
| | TIMANTE |
| | Ah no! |
| | DEMOFOONTE |
| | Parti. |
| | TIMANTE |
| | Ma senti. |
| | DEMOFOONTE |
| | Intesi assai. |
| | Dircea voglio che mora. |
| | TIMANTE |
| 685 | E morendo Dircea... |
| | DEMOFOONTE |
| | Né parti ancora? |
| | TIMANTE |
| | Sì, partirò. Ma poi (Turbato) |
| | non ti lagnar... |
| | DEMOFOONTE |
| | Che? Temerario! (Oh dei!) |
| | Minacci! |
| | TIMANTE |
| | Io non distinguo |
| | se priego o se minaccio. A poco a poco |
| 690 | la ragion m'abbandona. A un passo estremo |
| | non costringermi, o padre. Io mi protesto. |
| | Farei... Chi sa? |
| | DEMOFOONTE |
| | Di'; che faresti, ingrato? |
| | TIMANTE |
| | Tutto quel che farebbe un disperato. |
| |
| | Prudente mi chiedi? |
| 695 | Mi brami innocente? |
| | Lo senti, lo vedi; |
| | dipende da te. |
| |
| | Di lei, per cui peno, |
| | se penso al periglio, |
| 700 | tal smania ho nel seno, |
| | tal benda ho sul ciglio |
| | che l'alma di freno |
| | capace non è. (Parte) |
| |
| |
| |
| |