| | SCENA XIII |
| |
| | PUBLIO e SESTO fra’ littori, poi VITELLIA, e detti |
| |
| | TITO |
| | Sesto de' tuoi delitti |
| | tu sai la serie e sai |
| | qual pena ti si dee. Roma sconvolta, |
| | l'offesa maestà, le leggi offese, |
| 1450 | l'amicizia tradita, il mondo, il cielo |
| | voglion la morte tua. De' tradimenti |
| | sai pur ch'io son l'unico oggetto; or senti... |
| | VITELLIA |
| | Eccoti eccelso Augusto, (Inginocchiandosi) |
| | eccoti al piè la più confusa... |
| | TITO |
| | Ah sorgi, |
| 1455 | che fai? Che brami? |
| | VITELLIA |
| | Io ti conduco innanzi |
| | l'autor dell'empia trama. |
| | TITO |
| | Ov'è? Chi mai |
| | preparò tante insidie al viver mio? |
| | VITELLIA |
| | Nol crederai. |
| | TITO |
| | Perché? |
| | VITELLIA |
| | Perché son io. |
| | TITO |
| | Tu ancora? |
| | SESTO, SERVILIA |
| | Oh stelle! |
| | ANNIO, PUBLIO |
| | Oh numi! |
| | TITO |
| | E quanti mai |
| 1460 | quanti siete a tradirmi! |
| | VITELLIA |
| | Io la più rea |
| | son di ciascuno; io meditai la trama; |
| | il più fedele amico |
| | io ti sedussi; io del suo cieco amore |
| | a tuo danno abusai. |
| | TITO |
| | Ma del tuo sdegno |
| 1465 | chi fu cagion? |
| | VITELLIA |
| | La tua bontà. Credei |
| | che questa fosse amor. La destra e il trono |
| | da te speravo in dono e poi negletta |
| | restai due volte e procurai vendetta. |
| | TITO |
| | (Ma che giorno è mai questo! Al punto istesso |
| 1470 | che assolvo un reo, ne scuopro un altro! E quando |
| | troverò giusti numi |
| | un'anima fedel? Congiuran gli astri |
| | cred'io per obbligarmi a mio dispetto |
| | a diventar crudel. No; non avranno |
| 1475 | questo trionfo. A sostener la gara |
| | già s'impegnò la mia virtù. Vediamo |
| | se più costante sia |
| | l'altrui perfidia o la clemenza mia). |
| | Olà, Sesto si sciolga; abbia di nuovo |
| 1480 | Lentulo e i suoi seguaci |
| | e vita e libertà; sia noto a Roma |
| | ch'io son l'istesso e ch'io |
| | tutto so, tutti assolvo e tutto obblio. |
| | ANNIO, PUBLIO |
| | Oh generoso! |
| | SERVILIA |
| | E chi mai giunse a tanto? |
| | SESTO |
| 1485 | Io son di sasso! |
| | VITELLIA |
| | Io non trattengo il pianto. |
| | TITO |
| | Vitellia, a te promisi |
| | la destra mia ma... |
| | VITELLIA |
| | Lo conosco Augusto, |
| | non è per me; dopo un tal fallo, il nodo |
| | mostruoso saria. |
| | TITO |
| | Ti bramo in parte |
| 1490 | contenta almeno. Una rival sul trono |
| | non vedrai, tel prometto. Altra io non voglio |
| | sposa che Roma; i figli miei saranno |
| | i popoli soggetti; |
| | serbo indivisi a lor tutti gli affetti. |
| 1495 | Tu d'Annio e di Servilia |
| | agl'imenei felici unisci i tuoi, |
| | principessa, se vuoi. Concedi pure |
| | la destra a Sesto; il sospirato acquisto |
| | già gli costa abbastanza. |
| | VITELLIA |
| | Infin ch'io viva |
| 1500 | fia sempre il tuo voler legge al mio core. |
| | SESTO |
| | Ah Cesare, ah signore! E poi non soffri |
| | che t'adori la terra? E che destini |
| | tempi il Tebro al tuo nume? E come e quando |
| | sperar potrò che la memoria amara |
| 1505 | de' falli miei... |
| | TITO |
| | Sesto non più; torniamo |
| | di nuovo amici; e de' trascorsi tuoi |
| | non si parli più mai. Dal cor di Tito |
| | già cancellati sono; |
| | me gli scordo, t'abbraccio e ti perdono. |
| | CORO |
| |
| 1510 | Che del ciel, che degli dei |
| | tu il pensier, l'amor tu sei, |
| | grand'eroe, nel giro angusto |
| | si mostrò di questo dì. |
| |
| | Ma cagion di meraviglia |
| 1515 | non è già, felice Augusto, |
| | che gli dei chi lor somiglia |
| | custodiscano così. |
| |
| | FINE DELL’OPERA |
| |
| | Ballo di nobili stranieri, complici della congiura, condannati alle fiere dal Senato ed assoluti da Tito. |
| |
| |
| |
| |
| |