|  | SCENA VII | 
|  | 
|  | SESTO e poi ANNIO | 
|  | 
|  | SESTO | 
|  | Grazie, o numi crudeli; or non mi resta | 
| 745 | più che temer. Della miseria umana | 
|  | questo è l'ultimo segno. Ho già perduto | 
|  | quanto perder potevo. Ho già tradito | 
|  | l'amicizia, l'amor, Vitellia e Tito. | 
|  | Uccidetemi almeno | 
| 750 | smanie che m'agitate, | 
|  | furie che lacerate | 
|  | questo perfido cor. Se lente siete | 
|  | a compir la vendetta, | 
|  | io stesso, io la farò. (In atto di snudar la spada) | 
|  | ANNIO | 
|  | Sesto t'affretta. | 
| 755 | Tito brama... | 
|  | SESTO | 
|  | Lo so; brama il mio sangue, | 
|  | tutto si verserà. (Come sopra) | 
|  | ANNIO | 
|  | Ferma; che dici? | 
|  | Tito chiede vederti; al fianco suo | 
|  | stupisce che non sei, che l'abbandoni | 
|  | in periglio sì grande. | 
|  | SESTO | 
|  | Io!... Come?... E Tito | 
| 760 | nel colpo non spirò? | 
|  | ANNIO | 
|  | Qual colpo? Ei torna | 
|  | illeso dal tumulto. | 
|  | SESTO | 
|  | Eh tu m'inganni. | 
|  | Io stesso lo mirai cader trafitto | 
|  | da scellerato acciaro. | 
|  | ANNIO | 
|  | Dove? | 
|  | SESTO | 
|  | Nel varco angusto, onde si ascende | 
| 765 | quinci presso al Tarpeo. | 
|  | ANNIO | 
|  | No; travedesti. | 
|  | Tra il fumo e fral tumulto | 
|  | altri Tito ti parve. | 
|  | SESTO | 
|  | Altri! E chi mai | 
|  | delle cesaree vesti | 
|  | ardirebbe adornarsi? Il sacro alloro, | 
| 770 | l'augusto ammanto... | 
|  | ANNIO | 
|  | Ogni argomento è vano. | 
|  | Vive Tito ed è illeso. In questo istante | 
|  | io da lui mi divido. | 
|  | SESTO | 
|  | Oh dei pietosi! | 
|  | Oh caro prence! Oh dolce amico! Ah lascia | 
|  | che a questo sen... Ma non m'inganni? | 
|  | ANNIO | 
|  | Io merto | 
| 775 | sì poca fé? Dunque tu stesso a lui | 
|  | corri e 'l vedrai. | 
|  | SESTO | 
|  | Ch'io mi presenti a Tito | 
|  | dopo averlo tradito? | 
|  | ANNIO | 
|  | Tu lo tradisti? | 
|  | SESTO | 
|  | Io del tumulto, io sono | 
|  | il primo autor. | 
|  | ANNIO | 
|  | Come? Perché? | 
|  | SESTO | 
|  | Non posso | 
| 780 | dirti di più. | 
|  | ANNIO | 
|  | Sesto è infedele! | 
|  | SESTO | 
|  | Amico, | 
|  | m'ha perduto un istante. Addio. M'involo | 
|  | alla patria per sempre; | 
|  | ricordati di me; Tito difendi | 
|  | da nuove insidie; io vo ramingo, afflitto | 
| 785 | a pianger fra le selve il mio delitto. | 
|  | ANNIO | 
|  | Fermati. Oh dei! Pensiam... Senti; finora | 
|  | la congiura è nascosta; ognuno incolpa | 
|  | di quest'incendio il caso; or la tua fuga | 
|  | indicar la potrebbe. | 
|  | SESTO | 
|  | E ben che vuoi? | 
|  | ANNIO | 
| 790 | Che tu non parta ancor, che taccia il fallo, | 
|  | che torni a Tito, e che con mille emendi | 
|  | prove di fedeltà l'error passato. | 
|  | SESTO | 
|  | Colui, qualunque sia, che cadde estinto | 
|  | basta a scoprir... | 
|  | ANNIO | 
|  | Là dov'ei cadde io volo. | 
| 795 | Saprò chi fu, se il ver si sa, se parla | 
|  | alcun di te; pria che s'induca Augusto | 
|  | a temer di tua fé, potrò avvertirti, | 
|  | fuggir potrai. Dubbio è 'l tuo mal se resti, | 
|  | certo se parti. | 
|  | SESTO | 
|  | Io non ho mente amico | 
| 800 | per distinguer consigli. A te mi fido; | 
|  | vuoi ch'io vada? Anderò... Ma Tito, oh numi, | 
|  | mi leggerà sul volto... (S’incammina e si ferma) | 
|  | ANNIO | 
|  | Ogni tardanza, | 
|  | Sesto, ti perde. | 
|  | SESTO | 
|  | Eccomi io vo... Ma questo (Come sopra) | 
|  | manto asperso di sangue? | 
|  | ANNIO | 
| 805 | Chi quel sangue versò? | 
|  | SESTO | 
|  | Quell'infelice | 
|  | che per Tito io piangea. | 
|  | ANNIO | 
|  | Cauto l'avvolgi, | 
|  | nascondilo e t'affretta. | 
|  | SESTO | 
|  | Il caso, oh dio, | 
|  | potria... | 
|  | ANNIO | 
|  | Dammi quel manto; eccoti il mio. (Cambiano il manto) | 
|  | Corri, non più dubbiezze. | 
| 810 | Fra poco io ti raggiungo. (Parte) | 
|  | SESTO | 
|  | Io son sì oppresso, | 
|  | così confuso io sono, | 
|  | che non so se vaneggio o se ragiono. | 
|  | 
|  | Fra stupido e pensoso | 
|  | dubbio così s'aggira | 
| 815 | da un torbido riposo | 
|  | chi si destò talor. | 
|  | 
|  | Che desto ancor delira | 
|  | fra le sognate forme, | 
|  | che non sa ben se dorme, | 
| 820 | non sa se veglia ancor. (Parte) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |