|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | TITO, PUBLIO, SESTO e custodi. Sesto entrato a pena, si ferma | 
|   | 
|   | SESTO | 
|   | Numi! È quello ch'io miro (Guardando Tito) | 
|   | di Tito il volto! Ah la dolcezza usata | 
|   | più non ritrovo in lui. Come divenne | 
|   | terribile per me! | 
|   | TITO | 
|   |                                  (Stelle! Ed è questo | 
| 1195 | il sembiante di Sesto! Il suo delitto | 
|   | come lo trasformò! Porta sul volto | 
|   | la vergogna, il rimorso e lo spavento). | 
|   | PUBLIO | 
|   | (Mille affetti diversi ecco a cimento). | 
|   | TITO | 
|   | Avvicinati. (A Sesto con maestà) | 
|   | SESTO | 
|   |                        (Oh voce | 
| 1200 | che mi piomba sul cor!) | 
|   | TITO | 
|   |                                              Non odi? (Come sopra) | 
|   | SESTO | 
|   |                                                                 (Oh dio! (S’avanza due passi e si ferma) | 
|   | Mi trema il piè; sento bagnarmi il volto | 
|   | da gelido sudore; | 
|   | l'angoscia del morir non è maggiore). | 
|   | TITO | 
|   | (Palpita l'infedel). | 
|   | PUBLIO | 
|   |                                    (Dubbio mi sembra | 
| 1205 | se il pensar che ha fallito | 
|   | più dolga a Sesto o se il punirlo a Tito). | 
|   | TITO | 
|   | (E pur mi fa pietà). Publio, custodi | 
|   | lasciatemi con lui. | 
|   | SESTO | 
|   |                                    (No; di quel volto | 
|   | non ho costanza a sostener l'impero). (Parte Publio e le guardie) | 
|   | TITO | 
| 1210 | Ah Sesto, è dunque vero? (Tito rimasto solo con Sesto depone l’aria maestosa) | 
|   | Dunque vuoi la mia morte? E in che t'offese | 
|   | il tuo prence, il tuo padre, | 
|   | il tuo benefattor? Se Tito augusto | 
|   | hai potuto obbliar, di Tito amico | 
| 1215 | come non ti sovvenne? Il premio è questo | 
|   | della tenera cura | 
|   | ch'ebbe sempre di te? Di chi fidarmi | 
|   | in avvenir potrò, se giunse, oh dei, | 
|   | anche Sesto a tradirmi? E lo potesti! | 
| 1220 | E il cor te lo sofferse! | 
|   | SESTO | 
|   |                                         Ah Tito, ah mio (Prorompe in un dirottissimo pianto e se gli getta a’ piedi) | 
|   | clementissimo prence, | 
|   | non più non più; se tu veder potessi | 
|   | questo misero cor, spergiuro, ingrato | 
|   | pur ti farei pietà. Tutte ho sugli occhi | 
| 1225 | tutte le colpe mie; tutti rammento | 
|   | i benefici tuoi; soffrir non posso | 
|   | né l'idea di me stesso | 
|   | né la presenza tua. Quel sacro volto, | 
|   | la voce tua, la tua clemenza istessa | 
| 1230 | diventò mio supplicio. Affretta almeno, | 
|   | affretta il mio morir. Toglimi presto | 
|   | questa vita infedel; lascia ch'io versi, | 
|   | se pietoso esser vuoi, | 
|   | questo perfido sangue a' piedi tuoi. | 
|   | TITO | 
| 1235 | Sorgi, infelice. (Si leva)  (Il contenersi è pena | 
|   | a quel tenero pianto). Or vedi a quale | 
|   | lagrimevole stato | 
|   | un delitto riduce, una sfrenata | 
|   | avidità d'impero! E che sperasti | 
| 1240 | di trovar mai nel trono? Il sommo forse | 
|   | d'ogni contento? Ah sconsigliato! Osserva | 
|   | quai frutti io ne raccolgo; | 
|   | e bramalo se puoi. | 
|   | SESTO | 
|   |                                     No, questa brama | 
|   | non fu che mi sedusse. | 
|   | TITO | 
| 1245 | Dunque che fu? | 
|   | SESTO | 
|   |                                La debolezza mia, | 
|   | la mia fatalità. | 
|   | TITO | 
|   |                              Più chiaro almeno | 
|   | spiegati. | 
|   | SESTO | 
|   |                   Oh dio! Non posso. | 
|   | TITO | 
|   |                                                        Odimi, o Sesto; | 
|   | siam soli; il tuo sovrano | 
|   | non è presente. Apri il tuo core a Tito; | 
| 1250 | confidati all'amico. Io ti prometto | 
|   | che Augusto nol saprà. Del tuo delitto | 
|   | di' la prima cagion. Cerchiamo insieme | 
|   | una via di scusarti. Io ne sarei | 
|   | forse di te più lieto. | 
|   | SESTO | 
|   |                                       Ah la mia colpa | 
| 1255 | non ha difesa. | 
|   | TITO | 
|   |                             In contracambio almeno | 
|   | d'amicizia lo chiedo. Io non celai | 
|   | a la tua fede i più gelosi arcani; | 
|   | merito ben che Sesto | 
|   | mi fidi un suo segreto. | 
|   | SESTO | 
|   |                                            (Ecco una nuova | 
| 1260 | specie di pena! O dispiacere a Tito, | 
|   | o Vitellia accusar). | 
|   | TITO | 
|   |                                     Dubiti ancora? (Tito comincia a turbarsi) | 
|   | Ma, Sesto, mi ferisci | 
|   | nel più vivo del cor. Vedi che troppo | 
|   | tu l'amicizia oltraggi | 
| 1265 | con questo diffidar. Pensaci. Appaga | 
|   | il mio giusto desio. (Con impazienza) | 
|   | SESTO | 
|   | (Ma qual astro splendeva al nascer mio!) (Con impeto di disperazione) | 
|   | TITO | 
|   | E taci? E non rispondi? Ah già che puoi | 
|   | tanto abusar di mia pietà... | 
|   | SESTO | 
|   |                                                    Signore... | 
| 1270 | Sappi dunque... (Che fo?) | 
|   | TITO | 
|   |                                                  Siegui. | 
|   | SESTO | 
|   |                                                                  (Ma quando | 
|   | finirò di penar?) | 
|   | TITO | 
|   |                                  Parla una volta; | 
|   | che mi volevi dir? | 
|   | SESTO | 
|   |                                    Ch'io son l'oggetto | 
|   | dell'ira degli dei, che la mia sorte | 
|   | non ho più forza a tollerar, ch'io stesso | 
| 1275 | traditor mi confesso, empio mi chiamo, | 
|   | ch'io merito la morte e ch'io la bramo. | 
|   | TITO | 
|   | Sconoscente! E l'avrai. Custodi, il reo (Tito ripiglia l’aria di maestà) | 
|   | toglietemi dinanzi. (Alle guardie che saranno uscite) | 
|   | SESTO | 
|   |                                       Il bacio estremo | 
|   | su quella invitta man... | 
|   | TITO | 
|   |                                             Parti. (Non lo concede) | 
|   | SESTO | 
|   |                                                          Fia questo | 
| 1280 | l'ultimo don. Per questo solo istante | 
|   | ricordati, signor, l'amor primiero. | 
|   | TITO | 
|   | Parti; non è più tempo. (Senza guardarlo) | 
|   | SESTO | 
|   |                                              È vero, è vero. | 
|   | 
|   |    Vo disperato a morte; | 
|   | né perdo già costanza | 
| 1285 | a vista del morir. | 
|   | 
|   |    Funesta la mia sorte | 
|   | la sola rimembranza | 
|   | ch'io ti potei tradir. (Parte con le guardie) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |