| | SCENA VII |
| |
| | TITO solo |
| |
| | TITO |
| | E dove mai s'intese |
| 1290 | più contumace infedeltà? Poteva |
| | il più tenero padre un figlio reo |
| | trattar con più dolcezza? Anche innocente |
| | d'ogn'altro error, saria di vita indegno |
| | per questo sol. Deggio alla mia negletta |
| 1295 | disprezzata clemenza una vendetta. (Va con sdegno verso il tavolino e s’arresta) |
| | Vendetta! Ah Tito! E tu sarai capace |
| | d'un sì basso desio che rende eguale |
| | l'offeso all'offensor? Merita invero |
| | gran lode una vendetta, ove non costi |
| 1300 | più che il volerla. Il torre altrui la vita |
| | è facoltà comune |
| | al più vil della terra; il darla è solo |
| | de' numi e de' regnanti. Eh viva... Invano |
| | parlan dunque le leggi? Io lor custode |
| 1305 | l'eseguisco così? Di Sesto amico |
| | non sa Tito scordarsi? Han pur saputo |
| | obbliar d'esser padri e Manlio e Bruto. |
| | Sieguansi i grandi esempi. (Siede) Ogn'altro affetto |
| | d'amicizia e pietà taccia per ora. |
| 1310 | Sesto è reo; Sesto mora. (Sottoscrive) Eccoci alfine |
| | su le vie del rigore. (S’alza) Eccoci aspersi |
| | di cittadino sangue e s'incomincia |
| | dal sangue d'un amico. Or che diranno |
| | i posteri di noi? Diran che in Tito |
| 1315 | si stancò la clemenza |
| | come in Silla e in Augusto |
| | la crudeltà. Forse diran che troppo |
| | rigido io fui, ch'eran difese al reo |
| | i natali e l'età, che un primo errore |
| 1320 | punir non si dovea, che un ramo infermo |
| | subito non recide |
| | saggio cultor, se a risanarlo invano |
| | molto pria non sudò, che Tito alfine |
| | era l'offeso e che le proprie offese, |
| 1325 | senza ingiuria del giusto, |
| | ben poteva obliar... Ma dunque io faccio |
| | sì gran forza al mio cor? Né almen sicuro |
| | sarò ch'altri m'approvi! Ah non si lasci |
| | il solito camin. Viva l'amico, (Lacera il foglio) |
| 1330 | benché infedele. E se accusarmi il mondo |
| | vuol pur di qualche errore, |
| | m'accusi di pietà, non di rigore. (Getta il foglio lacerato) |
| | Publio. |
| |
| |
| |
| |