| | SCENA PRIMA |
| |
| | Logge a vista del Tevere negli appartamenti di Vitellia. |
| |
| | VITELLIA e SESTO |
| |
| | VITELLIA |
| | Ma che? Sempre l'istesso, |
| | Sesto, a dir mi verrai? So che sedotto |
| | fu Lentulo da te, che i suoi seguaci |
| | son pronti già, che 'l Campidoglio acceso |
| 5 | darà moto a un tumulto e sarà il segno, |
| | onde possiate uniti |
| | Tito assalir, che i congiurati avranno |
| | vermiglio nastro al destro braccio appeso |
| | per conoscersi insieme. Io tutto questo |
| 10 | già mille volte udii; la mia vendetta |
| | mai non veggo però. S'aspetta forse |
| | che Tito a Berenice in faccia mia |
| | offra d'amore insano |
| | l'usurpato mio soglio e la sua mano? |
| 15 | Parla, di', che s'attende? |
| | SESTO |
| | Oh dio! |
| | VITELLIA |
| | Sospiri? |
| | Intenderti vorrei. Pronto all'impresa |
| | sempre parti da me; sempre ritorni |
| | confuso, irresoluto. Onde in te nasce |
| | questa vicenda eterna |
| 20 | d'ardire e di viltà? |
| | SESTO |
| | Vitellia, ascolta. |
| | Ecco io t'apro il mio cor. Quando mi trovo |
| | presente a te, non so pensar, non posso |
| | voler che a voglia tua, rapir mi sento |
| | tutto nel tuo furor, fremo a' tuoi torti, |
| 25 | Tito mi sembra reo di mille morti. |
| | Quando a lui son presente, |
| | Tito, non ti sdegnar, parmi innocente. |
| | VITELLIA |
| | Dunque... |
| | SESTO |
| | Pria di sgridarmi, |
| | ch'io ti spieghi il mio stato almen concedi. |
| 30 | Tu vendetta mi chiedi; |
| | Tito vuol fedeltà. Tu di tua mano |
| | con l'offerta mi sproni; ei mi raffrena |
| | co' benefizi suoi. Per te l'amore, |
| | per lui parla il dover. Se a te ritorno, |
| 35 | sempre ti trovo in volto |
| | qualche nuova beltà; se torno a lui, |
| | sempre gli scopro in seno |
| | qualche nuova virtù. Vorrei servirti; |
| | tradirlo non vorrei. Viver non posso, |
| 40 | se ti perdo, mia vita; e se t'acquisto, |
| | vengo in odio a me stesso. |
| | Questo è lo stato mio; sgridami adesso. |
| | VITELLIA |
| | No, non meriti, ingrato, |
| | l'onor dell'ire mie. |
| | SESTO |
| | Pensaci, o cara, |
| 45 | pensaci meglio. Ah non togliamo in Tito |
| | la sua delizia al mondo, il padre a Roma, |
| | l'amico a noi. Fra le memorie antiche |
| | trova l'egual, se puoi. Fingiti in mente |
| | eroe più generoso o più clemente. |
| 50 | Parlagli di premiar, poveri a lui |
| | sembran gli erari sui. |
| | Parlagli di punir, scuse al delitto |
| | cerca in ognun. Chi all'inesperta ei dona, |
| | chi alla canuta età. Risparmia in uno |
| 55 | l'onor del sangue illustre; il basso stato |
| | compatisce nell'altro. Inutil chiama, |
| | perduto il giorno ei dice |
| | in cui fatto non ha qualcun felice. |
| | VITELLIA |
| | Ma regna... |
| | SESTO |
| | Ei regna, è ver; ma vuol da noi |
| 60 | sol tanta servitù quanto impedisca |
| | di perir la licenza. Ei regna, è vero; |
| | ma di sì vasto impero, |
| | tolto l'alloro e l'ostro, |
| | suo tutto il peso e tutto il frutto è nostro. |
| | VITELLIA |
| 65 | Dunque a vantarmi in faccia |
| | venisti il mio nemico? E più non pensi |
| | che questo eroe clemente un soglio usurpa |
| | dal suo tolto al mio padre? |
| | Che m'ingannò, che mi ridusse, e questo |
| 70 | è il suo fallo maggior, quasi ad amarlo? |
| | E poi, perfido! e poi di nuovo al Tebro |
| | richiamar Berenice? Una rivale |
| | avesse scelta almeno |
| | degna di me fra le beltà di Roma. |
| 75 | Ma una barbara, o Sesto, |
| | un'esule antepormi! Una regina! |
| | SESTO |
| | Sai pur che Berenice |
| | volontaria tornò. |
| | VITELLIA |
| | Narra a' fanciulli |
| | codeste fole. Io so gli antichi amori; |
| 80 | so le lagrime sparse allor che quindi |
| | l'altra volta partì; so come adesso |
| | l'accolse e l'onorò. Chi non lo vede? |
| | Il perfido l'adora. |
| | SESTO |
| | Ah! Principessa, |
| | tu sei gelosa. |
| | VITELLIA |
| | Io! |
| | SESTO |
| | Sì. |
| | VITELLIA |
| | Gelosa io sono, |
| 85 | se non soffro un disprezzo? |
| | SESTO |
| | E pure... |
| | VITELLIA |
| | E pure |
| | non hai cor d'acquistarmi. |
| | SESTO |
| | Io son... |
| | VITELLIA |
| | Tu sei |
| | sciolto d'ogni promessa. A me non manca |
| | più degno esecutor dell'odio mio. |
| | SESTO |
| | Sentimi. |
| | VITELLIA |
| | Intesi assai. |
| | SESTO |
| | Fermati. |
| | VITELLIA |
| | Addio. |
| | SESTO |
| 90 | Ah Vitellia, ah mio nume, |
| | non partir. Dove vai? |
| | Perdonami, ti credo, io m'ingannai. |
| | Tutto, tutto farò. Prescrivi, imponi, |
| | regola i moti miei; |
| 95 | tu la mia sorte, il mio destin tu sei. |
| | VITELLIA |
| | Prima che il sol tramonti, |
| | voglio Tito svenato e voglio... |
| |
| |
| |
| |