| | SCENA IX |
| |
| | SERVILIA e detti |
| |
| | SERVILIA |
| | Di Tito al piè... |
| | TITO |
| | Servilia! Augusta! |
| | SERVILIA |
| | Ah! Signor, sì gran nome |
| | non darmi ancora. Odimi prima. Io deggio |
| 385 | palesarti un arcan. |
| | TITO |
| | Publio, ti scosta |
| | ma non partir. (Publio si ritira) |
| | SERVILIA |
| | Che del cesareo alloro |
| | me, fra tante più degne, |
| | generoso monarca, inviti a parte |
| | è dono tal che desteria tumulto |
| 390 | nel più stupido core. Io ne comprendo |
| | tutto il valor. Voglio esser grata e credo |
| | doverla esser così. Tu mi scegliesti |
| | né forse mi conosci. Io, che tacendo |
| | crederei d'ingannarti, |
| 395 | tutta l'anima mia vengo a svellarti. |
| | TITO |
| | Parla. |
| | SERVILIA |
| | Non ha la terra |
| | chi più di me le tue virtudi adori; |
| | per te nutrisco in petto |
| | sensi di meraviglia e di rispetto. |
| 400 | Ma il cor... Deh non sdegnarti. |
| | TITO |
| | Eh parla. |
| | SERVILIA |
| | Il core, |
| | signor, non è più mio; già da gran tempo |
| | Annio me lo rapì. L'amai che ancora |
| | non comprendea d'amarlo e non amai |
| | altri finor che lui. Genio e costume |
| 405 | unì l'anime nostre. Io non mi sento |
| | valor per obbliarlo; anche dal trono |
| | il solito sentiero |
| | farebbe a mio dispetto il mio pensiero. |
| | So che oppormi è delitto |
| 410 | d'un cesare al voler; ma tutto almeno |
| | sia noto al mio sovrano; |
| | poi, se mi vuol sua sposa, ecco la mano. |
| | TITO |
| | Grazie, o numi del ciel. Pure una volta |
| | senza larve sul viso |
| 415 | mirai la verità. Pur si ritrova |
| | chi s'avventuri a dispiacer col vero. |
| | Servilia, oh qual contento |
| | oggi provar mi fai! Quanta mi porgi |
| | ragion di meraviglia! Annio pospone |
| 420 | alla grandezza tua la propria pace! |
| | Tu ricusi un impero |
| | per essergli fedele! Ed io dovrei |
| | turbar fiamme sì belle? Ah non produce |
| | sentimenti sì rei di Tito il core. |
| 425 | Figlia, che padre invece |
| | di consorte m'avrai, sgombra dall'alma |
| | ogni timore. Annio è tuo sposo. Io voglio |
| | stringer nodo sì degno. Il ciel cospiri |
| | meco a farlo felice; e n'abbia poi |
| 430 | cittadini la patria eguali a voi. |
| | SERVILIA |
| | Oh Tito! Oh Augusto! Oh vera |
| | delizia de' mortali! Io non saprei |
| | come il grato mio cor... |
| | TITO |
| | Se grata appieno |
| | esser mi vuoi, Servilia, agli altri inspira |
| 435 | il tuo candor. Di pubblicar proccura |
| | che grato a me si rende |
| | più del falso, che piace, il ver che offende. |
| |
| | Ah se fosse intorno al trono |
| | ogni cor così sincero, |
| 440 | non tormento un vasto impero |
| | ma saria felicità. |
| |
| | Non dovrebbero i regnanti |
| | tollerar sì grave affanno |
| | per distinguer dall'inganno |
| 445 | l'insidiata verità. (Parte) |
| |
| |
| |
| |