| | LA GLORIA, AMORE ed IL TEMPO. Ed in sito men sollevato numerose schiere di lor seguaci |
| |
| | GLORIA |
| | E quale a me vi guida, |
| | rivali dei, nuova cagione? Amore |
| 1240 | che a sedurmi i seguaci |
| | sempre pensò, l'invido Tempo inteso |
| | ad oscurarmi ognor, come in un punto |
| | cambia costume, e l'uno e l'altro amico |
| | orma in volto non ha dell'odio antico? |
| | TEMPO |
| 1245 | Non v'è più sdegno in cielo. |
| | AMORE |
| | a' numi ancora |
| | questa lucida aurora |
| | messaggiera è di pace. Oggi dell'Istro |
| | su la sponda real l'anime auguste |
| | di Teresa e Francesco |
| 1250 | stringe nodo immortale. Opra è d'Amore |
| | la fiamma lor; ma di sì bella fiamma |
| | deggio i principi a te. Bastar potea |
| | quella sola a destarla, onde son cinte |
| | maestosa beltà; ma trarla io volli |
| 1255 | da fonti più sublimi. Agli alti sposi |
| | le scambievoli esposi |
| | proprie glorie ed avite, e le comuni |
| | vive brame d'onor. L'anime grandi |
| | si ammiraro a vicenda; e sé ciascuna |
| 1260 | nell'altra ravvisò. Le rese amanti |
| | tal somiglianza; indi in entrambe Amore |
| | fu cagione ed effetto, in quella guisa |
| | che il moto, ond'arde e splende |
| | face a face congiunta, acquista e rende. |
| 1265 | Ah mentre il fuoco mio |
| | se alimento ha da te tanto prevale, |
| | tuo seguace son io, non tuo rivale. |
| | TEMPO |
| | Né me, dea degli eroi, |
| | tuo nemico chiamar. Come oscurarti |
| 1270 | dopo un tale imeneo? Su' grandi esempi |
| | e di Carlo e d'Elisa i regi sposi |
| | formar sé stessi; or che gli accoppia il cielo |
| | propagheran ne' figli |
| | le cesaree virtù. Qual ombra opporre |
| 1275 | a tanto lume? Ah non lo bramo. Altero |
| | son d'esser vinto. a' secoli venturi |
| | dian nome i grandi eredi; io della loro |
| | inestinguibil lode |
| | farò tesoro e ne sarò custode. |
| | GLORIA |
| 1280 | Giunse dunque una volta il dì felice |
| | di cui tanto nel cielo |
| | si ragionò? Che le speranze accoglie |
| | di tanti regni? E che precorso arriva |
| | da tanti voti? Oh lieto dì! Corriamo, |
| 1285 | amici dei, della festiva reggia |
| | ad accrescer la pompa. Unir conviene |
| | a pro de' chiari sposi |
| | tutte le nostre cure. |
| | AMORE |
| | Al nobil fuoco |
| | che in lor destai somministrar vogl'io |
| 1290 | sempre nuovo alimento. |
| | TEMPO |
| | Io de' lor anni |
| | lunghissimo e tranquillo |
| | il corso reggerò. |
| | AMORE |
| | Per me d'eroi |
| | il talamo reale |
| | sarà fecondo. |
| | TEMPO |
| | Io serberò gli esempi |
| 1295 | degli atavi remoti |
| | ai più tardi nipoti. |
| | GLORIA |
| | Io fui di quelli, |
| | io di questi sarò compagna e duce; |
| | tutti i lor nomi io vestirò di luce. |
| | LA GLORIA, AMORE, IL TEMPO A TRE |
| |
| | Tutti venite, o dei, |
| 1300 | il nodo a celebrar, |
| | i dolci ad affrettar |
| | bramati istanti. |
| |
| | CORO |
| |
| | Ecco, felici amanti, |
| | ecco Imeneo già scende; |
| 1305 | già la sua face accende, |
| | spiega il purpureo vel. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Ecco a recar sen viene |
| | le amabili catene, |
| | a voi per man de' numi |
| 1310 | già fabbricate in ciel. |
| |
| | IL FINE |
| |
| |
| |
| |
| |
| |