| | SCENA V |
| |
| | ACHILLE e NEARCO |
| |
| | ACHILLE |
| | Non parlarmi, Nearco, |
| 565 | più di riguardi; ho stabilito; adesso |
| | non sperar di sedurmi. Andiamo. |
| | NEARCO |
| | E dove? |
| | ACHILLE |
| | A depor queste vesti. E che! Degg'io |
| | passar così vilmente |
| | tutti gli anni migliori? E quanti oltraggi |
| 570 | ho da soffrir? Le mie minacce or veggo |
| | ch'altri deride; ingiurioso impiego |
| | or m'odo imporre; or negli esempi altrui |
| | i falli miei rimproverar mi sento. |
| | Son stanco d'arrossirmi ogni momento. |
| | NEARCO |
| 575 | Un rossor ti figuri... |
| | ACHILLE |
| | Ah taci; assai |
| | ho tollerato i tuoi |
| | vilissimi consigli. Altri ne intesi |
| | dal tessalo maestro; e allor sapea |
| | vincer nel corso i venti, |
| 580 | abbatter fiere e valicar torrenti. |
| | Ed ora... Ah che direbbe, |
| | se in questa gonna effeminato e molle |
| | mi vedesse Chirone! Ove da lui |
| | m'asconderei? Che replicar, se in volto |
| 585 | rigido mi chiedesse: «Ov'è la spada, |
| | ove l'altr'armi, Achille? Ah di mie scuole |
| | tu non serbi altro segno |
| | che la cetra avvilita ad uso indegno». |
| | NEARCO |
| | Basta, signor; più non m'oppongo. Alfine |
| 590 | son persuaso anch'io. |
| | ACHILLE |
| | Ti par, Nearco, |
| | quest'ozio vergognoso |
| | degno di me? |
| | NEARCO |
| | No; lo conosco, è tempo |
| | che dal sonno ti desti, |
| | che ti svolga da questi |
| 595 | impacci femminili e corra altrove |
| | a dar del tuo gran cor nobili prove. |
| | È ver che Deidamia, |
| | priva di te, non avrà pace e forse |
| | ne morrà di dolor; ma quando ancora |
| 600 | n'abbia a morir, non t'arrestar per lei; |
| | vagliono la sua vita i tuoi trofei. |
| | ACHILLE |
| | Morir! Dunque tu credi |
| | che non abbia costanza |
| | di vedersi lasciar? |
| | NEARCO |
| | Costanza! E come |
| 605 | potrebbe averne una donzella amante |
| | che perda il solo oggetto |
| | della sua tenerezza, il sol conforto, |
| | l'unica sua speranza? |
| | ACHILLE |
| | Oh dei! |
| | NEARCO |
| | Non sai |
| | che, se ti scosti mai |
| 610 | da' suoi sguardi un momento, è già smarrita, |
| | non ha riposo, a ciaschedun ti chiede, |
| | ti vuol da tutti? E in questo punto istesso |
| | come credi che stia? Già non ha pace; |
| | già dubbiosa e tremante... |
| | ACHILLE |
| | Andiamo. |
| | NEARCO |
| | E sei |
| 615 | pronto a partir? |
| | ACHILLE |
| | No; ritorniamo a lei. |
| |
| | Potria fra tante pene |
| | lasciar l'amato bene |
| | chi un cor di tigre avesse |
| | né basterebbe ancor, |
| |
| 620 | che quel pietoso affetto, |
| | che a me si desta in petto, |
| | senton le tigri istesse, |
| | quando le accende amor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |