| | SCENA VII |
| |
| | Gran sala illuminata in tempo di notte, corrispondente a diversi appartamenti, parimente illuminati. Tavola nel mezzo; credenze all’intorno; logge nell’alto ripiene di musici e spettatori. |
| |
| | LICOMEDE, TEAGENE, ULISSE e DEIDAMIA seduti a mensa; ARCADE in piedi accanto ad Ulisse; ACHILLE in piedi accanto a Deidamia; e per tutto cavalieri, damigelle e paggi |
| |
| | CORO |
| |
| | Lungi lungi, fuggite fuggite, |
| 640 | cure ingrate, molesti pensieri; |
| | no, non lice del giorno felice |
| | che un istante si venga a turbar. |
| |
| | Dolci affetti, diletti sinceri |
| | porga amore, ministri la pace; |
| 645 | e da' moti di gioia verace |
| | lieta ogni alma si senta agitar. |
| |
| | Lungi lungi, fuggite fuggite, |
| | cure ingrate, molesti pensieri; |
| | no, non lice del giorno felice |
| 650 | che un istante si venga a turbar. |
| |
| | LICOMEDE |
| | Fumin le tazze intorno |
| | di cretense liquor. |
| | DEIDAMIA |
| | Pirra, lo sai, |
| | se di tua man non viene, |
| | l'ambrosia degli dei |
| 655 | vil bevanda parrebbe a' labbri miei. |
| | ACHILLE |
| | Ubbidisco. Ah da questa |
| | ubbidienza mia |
| | vedi se fido sia di Pirra il core. |
| | TEAGENE |
| | (Che strano affetto!) (Guardando Deidamia ed Achille) |
| | ACHILLE |
| | (Oh tirannia d'amore!) (Nell’andar a prender la tazza) |
| | LICOMEDE |
| 660 | Quando da' greci lidi i vostri legni |
| | l'ancora scioglieranno? (Ad Ulisse) |
| | ULISSE |
| | Al mio ritorno. |
| | TEAGENE |
| | Son già tutti raccolti? |
| | ULISSE |
| | Altro non manca |
| | che il soccorso di Sciro. |
| | LICOMEDE |
| | Oh qual mi toglie |
| | spettacolo sublime |
| 665 | la mia canuta età! |
| | ULISSE |
| | (Non si trascuri (Un paggio porge la tazza ad Achille; egli nel prenderla resta attonito ad ascoltare il discorso artifizioso di Ulisse) |
| | l'opportuno momento). È di te degna, |
| | gran re, la brama. Ove mirar più mai |
| | tant'armi, tanti duci, |
| | tante squadre guerriere, |
| 670 | tende, navi, cavalli, aste e bandiere? |
| | Tutta Europa v'accorre. Omai son vuote |
| | le selve e le città. Da' padri istessi, |
| | da' vecchi padri invidiata e spinta |
| | la gioventù proterva |
| 675 | corre all'armi fremendo. (Arcade, osserva). |
| | DEIDAMIA |
| | Pirra! |
| | ACHILLE |
| | È ver. (Si riscuote, prende la tazza, s’incammina, poi torna a fermarsi) |
| | ULISSE |
| | Chi d'onore |
| | sente stimoli in sen, chi sa che sia |
| | desio di gloria or non rimane. Appena |
| | restano e quasi a forza |
| 680 | le vergini, le spose; e alcun, che dura |
| | necessità trattien, col ciel s'adira, |
| | come tutti gli dei l'abbiano in ira. |
| | DEIDAMIA |
| | Ma, Pirra! |
| | ACHILLE |
| | Eccomi. (Va colla tazza a Deidamia) |
| | DEIDAMIA |
| | (Ingrato! (Piano ad Achille nel prendere la tazza) |
| | Questi di poco amor segni non sono?) |
| | ACHILLE |
| 685 | (Non ti sdegnar; bell'idol mio, perdono). |
| | LICOMEDE |
| | Olà, rechisi a Pirra |
| | l'usata cetra. A lei, Deidamia, imponi |
| | che alle corde sonore |
| | la voce unisca e la maestra mano; |
| 690 | tutto farà per te. |
| | DEIDAMIA |
| | Pirra, se m'ami, |
| | seconda il genitore. |
| | ACHILLE |
| | Tu il vuoi? Si faccia. (Oh tirannia d'amore!) (Un paggio gli presenta la cetra; altri pongono un sedile da un de’ lati a vista della mensa) |
| | TEAGENE |
| | (Tanto amor non comprendo). |
| | ULISSE |
| | Arcade, adesso è tempo. Intendi? (Piano ad Arcade) |
| | ARCADE |
| | Intendo. (Piano ad Ulisse e parte) |
| | ACHILLE |
| |
| 695 | Se un core annodi, (Achille canta accompagnandosi con la lira) |
| | se un'alma accendi, |
| | che non pretendi, |
| | tiranno amor? |
| |
| | Vuoi che al potere |
| 700 | delle tue frodi |
| | ceda il sapere, |
| | ceda il valor. |
| |
| | CORO |
| |
| | Se un core annodi, |
| | se un'alma accendi, |
| 705 | che non pretendi, |
| | tiranno amor? |
| |
| | ACHILLE |
| |
| | Se in bianche piume |
| | de' numi il nume |
| | canori accenti |
| 710 | spiegò talor, |
| |
| | se fra gli armenti |
| | muggì negletto, |
| | fu solo effetto |
| | del tuo rigor. |
| |
| | CORO |
| |
| 715 | Se un core annodi, |
| | se un'alma accendi, |
| | che non pretendi, |
| | tiranno amor? |
| |
| | ACHILLE |
| |
| | De' tuoi seguaci |
| 720 | se a far si viene, |
| | sempre in tormento |
| | si trova un cor; |
| |
| | e vuoi che baci |
| | le sue catene, |
| 725 | che sia contento |
| | del suo dolor. |
| |
| | CORO |
| |
| | Se un core annodi, |
| | se un'alma accendi, |
| | che non pretendi, |
| 730 | tiranno amor? (Al comparir dei doni portati da’ seguaci di Ulisse, s’interrompe il canto d’Achille) |
| |
| | LICOMEDE |
| | Questi chi son? |
| | ULISSE |
| | Son miei seguaci; e al piede |
| | portan di Licomede |
| | questi per cenno mio piccioli doni |
| | che d'Itaca recai. Lo stile usato |
| 735 | d'ospite non ingrato |
| | giusto è che siegua anch'io. Se troppo osai, |
| | il costume m'assolva. |
| | LICOMEDE |
| | Eccede i segni |
| | sì generosa cura. |
| | ACHILLE |
| | (Oh ciel, che miro!) (Avvedendosi d’un’armatura che venne fra’ doni) |
| | LICOMEDE |
| | Mai non si tinse in Tiro |
| 740 | porpora più vivace. (Ammirando le vesti) |
| | TEAGENE |
| | Altri finora (Ammirando i vasi) |
| | sculti vasi io non vidi |
| | di magistero egual. |
| | DEIDAMIA |
| | L'eoa marina (Ammirando le gemme) |
| | non ha lucide gemme al par di quelle. |
| | ACHILLE |
| | Ah chi vide finora armi più belle! (Si leva per andare a veder più da vicino le armi) |
| | DEIDAMIA |
| 745 | Pirra, che fai? Ritorna |
| | agl'interrotti carmi. |
| | ACHILLE |
| | (Che tormento crudele!) (Torna a sedere) (Di dentro) |
| | All'armi, all'armi. (S’ode grande strepito d’armi e di stromenti militari. Tutti si levano spaventati; solo Achille resta sedendo in atto feroce) |
| | LICOMEDE |
| | Qual tumulto è mai questo? |
| | ARCADE |
| | Ah corri, Ulisse, (Esce simulando spavento) |
| | corri l'impeto insano |
| 750 | de' tuoi seguaci a raffrenar. |
| | ULISSE |
| | Che avvenne? (Fingendo esser sorpreso) |
| | ARCADE |
| | Non so per qual cagion fra lor s'accese |
| | e i custodi reali |
| | feroce pugna. Ah qui vedrai fra poco |
| | lampeggiar mille spade. |
| | DEIDAMIA |
| | Aita, oh numi! |
| 755 | Dove corro a celarmi? (Parte intimorita) |
| | TEAGENE |
| | Fermati, principessa. (Parte seguendola) (Di dentro) |
| | All'armi, all'armi. (S’ode strepito d’armi. Licomede snudando la spada corre al tumulto. Fugge ognuno. Ulisse si ritira in disparte con Arcade ad osservare Achille che si leva già invaso d’estro guerriero) |
| |
| |
| |
| |