| | SCENA PRIMA |
| |
| | Montuosa. |
| |
| | MANDANE e MITRIDATE |
| |
| | MANDANE |
| | Lo veggo Mitridate; un vivo esempio |
| | tu sei di fedeltà. Non istancarti |
| | l'istoria a raccontarmi. A pro di Ciro |
| | io so già quanto oprasti |
| 990 | e Cambise lo sa. Pensiamo entrambi |
| | le tue cure a premiar. (Perfido!) È vero |
| | che del merito tuo sempre minore |
| | la mercede sarà; pur quel che feci |
| | sembrerà, lo vedrai, |
| 995 | poco a Mandane, a Mitridate assai. |
| | MITRIDATE |
| | Questo tanto parlarmi |
| | di premio e di mercé troppo m'offende. |
| | Che? Mandane mi crede |
| | mercenario così? S'inganna. Io fui |
| 1000 | già premiato abbastanza |
| | compiendo il dover mio. Le rozze spoglie |
| | non trasformano un'alma. In me, lo sai, |
| | l'esser pastore è scelta, |
| | non è sventura. Io volontario elessi |
| 1005 | questa semplice vita, e forse appunto |
| | per serbarmi qual sono, e qual mi credi |
| | per mai non divenir. |
| | MANDANE |
| | (Numi! A qual segno |
| | può simular l'indegno!) |
| | MITRIDATE |
| | Un tal pensiero |
| | tanto oltraggio mi fa... |
| | MANDANE |
| | Perdona; è vero. |
| 1010 | Il desio d'esser grata |
| | mi trasportò. Dovea pensar che il solo |
| | premio dell'alme grandi |
| | son l'opre lor. Chi giunse, |
| | e tu ben vi giungesti, al grado estremo |
| 1015 | d'un'eroica virtù tutto ritrova, |
| | tutto dentro di sé. Pieno si sente |
| | d'un sincero piacer, d'una sicura |
| | tranquillità che rappresenta in parte |
| | lo stato degli dei. Di'? Tu lo pruovi? |
| 1020 | Non è così? |
| | MITRIDATE |
| | Sì; né di questa invece |
| | torrei di mille imperi... |
| | MANDANE |
| | Anima vile! |
| | Traditor! Scellerato! |
| | MITRIDATE |
| | Io principessa! |
| | Io! |
| | MANDANE |
| | Sì. Credevi o stolto |
| | le tue frodi occultar? Speravi iniquo |
| 1025 | che invece del mio figlio il tuo dovessi |
| | stringermi al sen? No perfido, io non sono |
| | tanto in odio agli dei. Ciro ho perduto; |
| | ma so perché; so chi l'uccise; e voglio |
| | e posso vendicarmi. |
| | MITRIDATE |
| | In quale inganno? |
| 1030 | In qual misero error?... |
| | MANDANE |
| | Taci; m'ascolta; |
| | e comincia a tremar. Sappi che in questo |
| | momento in cui ti parlo |
| | sta spirando il tuo figlio. |
| | MITRIDATE |
| | Ah come? |
| | MANDANE |
| | Ed io, |
| | sentimi traditor, io fui che l'empio |
| 1035 | a trovar chi l'uccida |
| | ingannato mandai. |
| | MITRIDATE |
| | Tu stessa! |
| | MANDANE |
| | Aita |
| | vedi se può sperar; solingo è il loco, |
| | chi l'attende è Cambise. |
| | MITRIDATE |
| | Ah che facesti |
| | sconsigliata Mandane! Ah corri, ah dimmi |
| 1040 | qual luogo almeno... |
| | MANDANE |
| | Oh questo no; potresti |
| | forse giungere in tempo. Il loco ancora |
| | saprai ma non sì presto. |
| | MITRIDATE |
| | Ah principessa |
| | pietà di te. Quel che tu credi Alceo |
| | è il tuo Ciro, è il tuo figlio. |
| | MANDANE |
| | Eh questa volta |
| 1045 | non sperar ch'io ti creda. |
| | MITRIDATE |
| | Il suol m'inghiotta, |
| | un fulmine m'opprima |
| | se mentii, se mentisco. |
| | MANDANE |
| | Empia favella, |
| | familiare a' malvagi. |
| | MITRIDATE |
| | Odimi; io voglio |
| | qui fra' lacci restar; tu corri intanto |
| 1050 | la tragedia a impedir; se poi t'inganno, |
| | torna allora a punirmi, |
| | squarciami allora il sen. |
| | MANDANE |
| | Scaltra è l'offerta |
| | ma non ti giova. In quest'angustia il colpo |
| | ti basta differir. Sai ch'io non posso |
| 1055 | d'alcun fidarmi; e ti prometti intanto |
| | il soccorso del re. |
| | MITRIDATE |
| | Che far degg'io |
| | santi numi del ciel? Povero prence! |
| | Infelici mie cure! Io mi protesto |
| | di bel nuovo, o Mandane; il finto Alceo |
| 1060 | è Ciro, è il figlio tuo. Salvalo, corri, |
| | credimi per pietà. Se non mi credi |
| | diventi o principessa |
| | l'orror, l'odio del mondo e di te stessa. |
| | MANDANE |
| | Fremi pure a tua voglia, |
| 1065 | non m'inganni però. |
| | MITRIDATE |
| | Ma questo, oh dio, |
| | questo canuto crine |
| | merta sì poca fé? Vaglion sì poco |
| | le lagrime ch'io spargo? |
| | MANDANE |
| | In quelle appunto |
| | conosco il padre. In tale stato anch'io, |
| 1070 | barbaro, son per te. Provalo; impara |
| | che sia perdere un figlio. |
| | MITRIDATE |
| | (Oh nostra folle |
| | misera umanità! Come trionfa |
| | delle miserie sue!) Parla Mandane; |
| | Ciro dov'è? Vorrai parlar ma quando |
| 1075 | tardi sarà. |
| | MANDANE |
| | Va' traditor; ch'io dica |
| | di più non aspettar. |
| | MITRIDATE |
| | Sogno! Son desto! |
| | Dove corro? Che fo? Che giorno è questo? |
| |
| | Dimmi crudel dov'è; |
| | ah non tacer così. |
| 1080 | Barbaro ciel perché |
| | insino a questo dì |
| | serbarmi in vita. |
| |
| | Corrasi... E dove? Oh dei |
| | chi guida i passi miei? |
| 1085 | Chi almen, chi per mercé |
| | la via m'addita? (Parte) |
| |
| |
| |
| |