| | SCENA V |
| |
| | Parte interna della capanna di Mitridate con porta in faccia che unicamente v’introduce. |
| |
| | CIRO e MITRIDATE |
| |
| | CIRO |
| | Come! Io son Ciro? E quanti |
| 145 | Ciri vi son? Già sul confin del regno |
| | sai pur che un Ciro è giunto. Il re non venne |
| | per incontrarlo? |
| | MITRIDATE |
| | Il re s'inganna. È quello |
| | un finto Ciro. Il ver tu sei. |
| | CIRO |
| | L'arcano |
| | meglio mi spiega. Io non l'intendo. |
| | MITRIDATE |
| | Ascolta. |
| 150 | Sognò Astiage una volta... |
| | CIRO |
| | Io so di lui |
| | il sogno ed il timor; de' saggi suoi |
| | so il barbaro consiglio; il nato Ciro |
| | so che ad Arpago diessi e so... |
| | MITRIDATE |
| | Non darti |
| | sì gran fretta, o signor; quindi incomincia |
| 155 | quel che appunto non sai. Sentilo. Il fiero |
| | cenno non ebbe core |
| | Arpago d'eseguir. Fra gli ostri involto |
| | timido a me ti reca... |
| | CIRO |
| | E tu nel bosco... |
| | MITRIDATE |
| | No; lascia ch'io finisca. (Oh impaziente |
| 160 | giovane età!) La mia consorte avea |
| | un bambin senza vita |
| | partorito in quel dì; proposi il cambio; |
| | piacque. Te per mio figlio |
| | sotto nome d'Alceo serbo ed espongo |
| 165 | l'estinto in vece tua. |
| | CIRO |
| | Dunque... |
| | MITRIDATE |
| | Non vuoi |
| | ch'io siegua? Addio. |
| | CIRO |
| | Sì sì, perdona. |
| | MITRIDATE |
| | Il cenno |
| | credé compiuto il re. Pensovvi e sciolto |
| | dal suo timor vide il suo fallo; intese |
| | del sangue i moti e fra i rimorsi suoi |
| 170 | pace più non avea. Quasi tre lustri |
| | Arpago tacque; alfin stimò costante |
| | d'Astiage il pentimento e te gli parve |
| | tempo di palesar. Pur come saggio |
| | prima il guado tentò. Desta una voce |
| 175 | s'era in que' dì che Ciro |
| | fra gli Sciti vivea, ch'altri in un bosco |
| | lo raccolse bambino. O sparso fosse |
| | dall'impostor quel grido o che dal grido |
| | nascesse l'impostor, vi fu l'audace |
| 180 | che il tuo nome usurpò. |
| | CIRO |
| | Sarà quel Ciro |
| | che vien... |
| | MITRIDATE |
| | Quello. T'accheta. Al re la fola |
| | Arpago accreditò, dentro al suo core |
| | ragionando in tal guisa. O il re ne gode; |
| | ed io potrò sicuro |
| 185 | il suo Ciro scoprirgli; o il re si sdegna; |
| | e i suoi sdegni cadranno |
| | sopra dell'impostor. |
| | CIRO |
| | Ma già che tanto |
| | tenero Astiage è del nipote e vuole |
| | oggi stringerlo al sen, perché si tace |
| 190 | il vero a lui? |
| | MITRIDATE |
| | Dell'animo reale |
| | Arpago non si fida. Il re gli fece |
| | svenare un figlio in pena |
| | del trasgredito cenno; e mal s'accorda |
| | tanto affetto per Ciro e tanto sdegno |
| 195 | per chi lo conservò. Prima fu d'uopo |
| | contro di lui munirti. Alfin l'impresa |
| | oggi è matura. Al tramontar del sole |
| | sarai palese al mondo; abbraccerai |
| | la madre, il genitor. Questi fra poco |
| 200 | verrà; l'altra già venne. |
| | CIRO |
| | È forse quella |
| | che mi parve sì bella, or or che quindi |
| | frettolosa passò? |
| | MITRIDATE |
| | No; fu la figlia |
| | d'Arpago. |
| | CIRO |
| | Addio. (Vuol partire) |
| | MITRIDATE |
| | Dove? |
| | CIRO |
| | A cercar la madre. (Vuol partire) |
| | MITRIDATE |
| | Fermati; ascolta. Ella, Cambise e ognuno |
| 205 | crede finora al finto Ciro e giova |
| | l'inganno lor, che se Mandane... |
| | CIRO |
| | A lei |
| | mai per qualunque incontro |
| | non spiegherò chi sono, |
| | finché tu nol permetta. Addio. Diffidi |
| 210 | della promessa mia? Tutti ne chiamo |
| | in testimonio i numi. (Partendo) |
| | MITRIDATE |
| | Ah senti. E quando |
| | comincerai codesti |
| | impeti giovanili |
| | a frenare una volta? In quel che brami |
| 215 | tutto t'immergi e a quel che dei non pensi. |
| | Sai qual giorno sia questo |
| | per la Media e per te? Sai ch'ogn'impresa |
| | s'incomincia dal ciel? Va' prima al tempio; |
| | l'assistenza de' numi |
| 220 | devoto implora; e in avvenir più saggio |
| | regola i moti... Ah come parlo! All'uso |
| | di tant'anni, o signor, questa perdona |
| | paterna libertà. So che favella |
| | cambiar teco degg'io. Rigido padre |
| 225 | no, non riprendo un figlio; |
| | servo fedele il mio signor consiglio. |
| | CIRO |
| | Padre mio, caro padre, è vero, è vero; |
| | conosco i troppo ardenti |
| | impeti miei; gli emenderò; cominci |
| 230 | l'emenda mia dall'ubbidirti. Ah mai, |
| | mai più non dir che il figlio tuo non sono. |
| | È troppo caro a questo prezzo il trono. |
| |
| | Ognor tu fosti il mio |
| | tenero padre amante; |
| 235 | essere il tuo vogl'io |
| | tenero figlio ognor. |
| |
| | E in faccia al mondo intero |
| | rispetterò regnante |
| | quel venerato impero |
| 240 | che rispettai pastor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |