| | SCENA IX |
| |
| | MANDANE e poi CAMBISE |
| |
| | MANDANE |
| 780 | Onnipotenti numi, |
| | questo che vorrà dir? Sarebbe mai |
| | la mia speme un inganno? |
| | CAMBISE |
| | Amata sposa, |
| | mio ben? |
| | MANDANE |
| | Sogno o son desta! |
| | Cambise! Idolo mio! Tu qui! Tu sciolto! |
| 785 | Qual man liberatrice... |
| | CAMBISE |
| | Arpago... Oh quanto |
| | dobbiamo alla sua fede! Arpago è quello |
| | che mi salvò. Me prigionier raggiunse |
| | per cammino un suo messo; a' miei custodi |
| | parlò; fui sciolto. «In libertà» mi disse |
| 790 | «signor, tu sei; va'; con più cura evita |
| | qualche incontro funesto. |
| | Arpago, che m'invia, diratti il resto». |
| | MANDANE |
| | Oh vero, oh fido amico! |
| | CAMBISE |
| | E pure il figlio |
| | serbarci non poté. Sapesti... Oh dio, |
| 795 | che barbaro accidente! |
| | MANDANE |
| | Il più crudele |
| | saria che mai s'udisse, |
| | se fosse ver. |
| | CAMBISE |
| | Se fosse vero? Ah dunque |
| | ne possiam dubitar? Parla, Mandane; |
| | consola il tuo Cambise. |
| | MANDANE |
| | E come posso |
| 800 | te consolar, se non distinguo io stessa |
| | quel che creder mi debba? |
| | CAMBISE |
| | Almen qual hai |
| | ragion di dubitar? |
| | MANDANE |
| | Si vuol che sia |
| | l'ucciso un impostore, e il nostro figlio |
| | quel pastor che l'uccise. |
| | CAMBISE |
| | O dei pietosi, |
| 805 | avverate la speme. E tu vedesti |
| | questo pastore? |
| | MANDANE |
| | Or da me parte. |
| | CAMBISE |
| | È dunque... |
| | MANDANE |
| | Quei che meco or parlava. |
| | CAMBISE |
| | Un giovanetto, |
| | generoso all'aspetto, |
| | di biondo crin, di brune ciglia, a cui, |
| 810 | forse proprio trofeo, gli omeri adorna |
| | spoglia d'uccisa tigre? |
| | MANDANE |
| | Appunto. |
| | CAMBISE |
| | Il vidi |
| | e m'arrestai, finché da te partisse; |
| | ma sugli occhi mi sta. Pur che ti disse? |
| | MANDANE |
| | Nulla. |
| | CAMBISE |
| | Un contento estremo |
| 815 | fa spesso stupidir. Ma qual ti parve? |
| | MANDANE |
| | Confuso. |
| | CAMBISE |
| | a' boschi avvezzo |
| | il dovea te presente. E chi l'arcano |
| | ti svelò? |
| | MANDANE |
| | Mitridate. |
| | CAMBISE |
| | Aimè! (Si turba) |
| | MANDANE |
| | Da lui |
| | fu, se pur non mentisce, |
| 820 | sotto nome d'Alceo, come suo figlio, |
| | Ciro nutrito. |
| | CAMBISE |
| | E Alceo si chiama? |
| | MANDANE |
| | Alceo. |
| | CAMBISE |
| | Oh nera frode! Oh scelerati! Oh troppo |
| | credula principessa! |
| | MANDANE |
| | Onde, o Cambise, |
| | queste smanie improvvise? |
| | CAMBISE |
| | Alceo di Ciro |
| 825 | è il carnefice indegno; il colpo è stato |
| | del tuo padre un comando. |
| | MANDANE |
| | Ah taci. |
| | CAMBISE |
| | Io stesso |
| | celato mi trovai, |
| | dove Astiage l'impose; io l'ascoltai. |
| | MANDANE |
| | Quando? A chi? |
| | CAMBISE |
| | Non rammenti |
| 830 | che là nella capanna |
| | di Mitridate a frastornar giungesti |
| | le furie mie? |
| | MANDANE |
| | Sì. |
| | CAMBISE |
| | Colà dentro ascoso |
| | vidi che il re venne a proporre il colpo |
| | a Mitridate; ei col suo figlio Alceo |
| 835 | Ciro uccider promise; |
| | e appunto il figlio Alceo fu che l'uccise. |
| | MANDANE |
| | Misera me! |
| | CAMBISE |
| | Dubiti ancor? Non vedi |
| | che teme Mitridate |
| | la tua vendetta e per salvare il figlio |
| 840 | questa favola inventa? Arpago, a cui |
| | tanto incresce di noi, parti che avrebbe |
| | taciuto infino ad ora? |
| | MANDANE |
| | Oh dei! |
| | CAMBISE |
| | Non vedi... |
| | MANDANE |
| | Ah tutto vedo, ah tutto accorda; è vero; |
| | è il carnefice Alceo. Perciò poc'anzi |
| 845 | tremava innanzi a me. Gli amplessi miei |
| | perciò fuggia. Ben de' materni affetti |
| | volle abusar ma s'avvilì nell'opra. |
| | Sentì quel traditore |
| | repugnar la natura a tanto orrore. |
| | CAMBISE |
| 850 | Ma tu creder sì presto... |
| | MANDANE |
| | Oh dio! Consorte, |
| | tu non udisti come |
| | Mitridate parlò; parea che avesse |
| | il cor sui labbri; anche un tumulto interno, |
| | che Alceo mi cagionò, gli accrebbe fede; |
| 855 | e poi quel che si vuol presto si crede. |
| | CAMBISE |
| | Oh dei, ridurci a tal miseria e poi |
| | deriderci di più! |
| | MANDANE |
| | Trarre una madre |
| | fino ad offrire amplessi |
| | d'un figlio all'omicida! Ah sposo! Il mio |
| 860 | non è dolor; smania divenne, insana |
| | avidità di sangue. |
| | CAMBISE |
| | Io stesso, io voglio |
| | soddisfarti, o Mandane. Addio. (Partendo) |
| | MANDANE |
| | Ma dove? |
| | CAMBISE |
| | A ritrovare Alceo, |
| | a trafiggergli il cor, sia pur nascosto |
| 865 | in grembo a Giove. (Partendo) |
| | MANDANE |
| | Odi; se lui non giungi |
| | in solitaria parte, avrà l'indegno |
| | troppe difese. Ove s'avvalla il bosco, |
| | fra que' monti colà, di Trivia il fonte |
| | scorre ombroso e romito; |
| 870 | atto all'insidie è il sito; ivi l'attendi. |
| | Passerà; quel sentiero |
| | porta alla sua capanna; e in uso ogn'arte |
| | io porrò perch'ei venga. |
| | CAMBISE |
| | Intesi. (Partendo) |
| | MANDANE |
| | Ascolta. |
| | Ravvisarlo saprai? |
| | CAMBISE |
| | Sì; l'ho presente; |
| 875 | parmi vederlo. |
| | MANDANE |
| | Ah sposo, |
| | non averne pietà; passagli il core; |
| | rinfacciagli il delitto; |
| | fa' che senta il morir... |
| | CAMBISE |
| | Non più, Mandane; |
| | il mio furor m'avanza; |
| 880 | non inspirarmi il tuo; fremo abbastanza. |
| |
| | Men bramosa di stragi funeste |
| | va scorrendo l'armene foreste |
| | fiera tigre che i figli perdé. |
| |
| | Ardo d'ira, di rabbia deliro, |
| 885 | smanio, fremo; non odo, non miro |
| | che le furie che porto con me. (Parte) |
| |
| |
| |
| |