|  | SCENA ULTIMA | 
|  | 
|  | Aspetto esteriore di magnifico tempio dedicato a Diana, fabbricato sull’eminenza d’un colle. | 
|  | 
|  | ASTIAGE con la spada alla mano, poi CAMBISE, indi ARPAGO, ciascuno con seguito; alfine tutti l’un dopo l’altro | 
|  | 
|  | CORO | 
|  | 
| 1415 | Le tue selve in abbandono | 
|  | lascia, o Ciro, e vieni al trono, | 
|  | vieni al trono, o nostro amor. | 
|  | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Ah crudeli! Ah spergiuri! Ov'è la fede | 
|  | dovuta al vostro re? Nessun m'ascolta? | 
| 1420 | M'abbandona ciascun? No, non saranno | 
|  | tutti altrove sì rei. (Vuol partire) | 
|  | CAMBISE | 
|  | Ferma, tiranno. (Arrestandolo) | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Ah traditor! (In atto di difesa) | 
|  | CAMBISE | 
|  | Voi custodite il passo; (Al suo seguito) | 
|  | e tu ragion mi rendi... (Ad Astiage) | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Arpago, ah vieni, il tuo signor difendi. | 
|  | ARPAGO | 
| 1425 | Circondatelo, amici. Alfin pur sei, | 
|  | empio, ne' lacci miei. (Dall’altro lato con seguaci) | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Tu ancora! | 
|  | ARPAGO | 
|  | Io solo, | 
|  | barbaro, io sol t'uccido; a questo passo, | 
|  | sappilo, io ti riduco. | 
|  | ASTIAGE | 
|  | E tanta fede? | 
|  | E tanto zelo? | 
|  | ARPAGO | 
|  | A chi svenasti un figlio | 
| 1430 | non dovevi fidarti. I torti obblia | 
|  | l'offensor, non l'offeso. | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Ah indegno! | 
|  | ARPAGO | 
|  | È questa | 
|  | la pena tua. | 
|  | CAMBISE | 
|  | La mia vendetta è questa. | 
|  | ARPAGO | 
|  | Cadi. (In atto di ferire) | 
|  | CAMBISE | 
|  | Mori, crudel. (Come sopra) | 
|  | CIRO | 
|  | Ferma. (Trattenendo Arpago) | 
|  | MANDANE | 
|  | T'arresta. (Trattenendo Cambise) | 
|  | ARPALICE | 
|  | (Che avvenne?) | 
|  | MITRIDATE | 
|  | (Che sarà?) | 
|  | MANDANE | 
|  | Rifletti, o sposo... | 
|  | CIRO | 
| 1435 | Arpago, pensa... | 
|  | CAMBISE | 
|  | È un barbaro. (A Mandane) | 
|  | MANDANE | 
|  | È mio padre. | 
|  | ARPAGO | 
|  | È un tiranno. (A Ciro) | 
|  | CIRO | 
|  | È il tuo re. | 
|  | CAMBISE | 
|  | Punirlo io voglio. | 
|  | ARPAGO | 
|  | Vendicarmi desio. | 
|  | MANDANE | 
|  | Non fia ver. | 
|  | CIRO | 
|  | Non sperarlo. | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Ove son io! | 
|  | ARPAGO | 
|  | Popoli, ardir; l'esempio mio seguite; | 
| 1440 | s'opprima l'oppressor. | 
|  | CIRO | 
|  | Popoli, udite. | 
|  | Qual impeto ribelle, | 
|  | qual furor vi trasporta? Ove s'intese | 
|  | che divenga il vassallo | 
|  | giudice del suo re? Giudizio indegno | 
| 1445 | in cui molto del reo | 
|  | il giudice è peggiore. Odiate in lui | 
|  | un parricidio e l'imitate. Ei forse | 
|  | tentollo sol; voi l'eseguite. Un dritto, | 
|  | che avea sul sangue mio, | 
| 1450 | forse Astiage abusò; voi quel che han solo | 
|  | gli dei sopra i regnanti | 
|  | pretendete usurpar. M'offrite un trono | 
|  | calpestandone prima | 
|  | la maestà. Questo è l'amor? Son questi | 
| 1455 | gli auspizi del mio regno? Ah ritornate, | 
|  | ritornate innocenti. A terra, a terra | 
|  | l'armi sediziose. Io vi prometto | 
|  | placato il vostro re. Foste sedotti, | 
|  | lo so; vi spiace; a mille segni espressi | 
| 1460 | già intendo il vostro cor; già in ogni destra | 
|  | veggo l'aste tremar; leggo il sincero | 
|  | pentimento del fallo in ogni fronte. | 
|  | Perdonalo, signor. Per bocca mia (Ad Astiage) | 
|  | piangendo ognun tel chiede. Ognun ti giura | 
| 1465 | eterna fé. Se a cancellar l'orrore | 
|  | d'attentato sì rio | 
|  | v'è bisogno di sangue, eccoti il mio. (Inginocchiandosi) | 
|  | ASTIAGE | 
|  | Oh prodigio! | 
|  | MANDANE | 
|  | Oh stupore! | 
|  | ARPAGO | 
|  | Oh virtù che disarma il mio furore! (Arpago getta la spada e tutti i congiurati l’armi) | 
|  | ASTIAGE | 
| 1470 | Figlio mio, caro figlio, | 
|  | sorgi, vieni al mio sen. Così punisci | 
|  | generoso i tuoi torti e l'odio mio? | 
|  | Ed io, misero, ed io | 
|  | d'un'anima sì grande | 
| 1475 | tentai fraudar la terra! Ah vegga il mondo | 
|  | il mio rimorso almeno. Eccovi in Ciro, | 
|  | Medi, il re vostro; a lui | 
|  | cedo il serto real. Rendigli, o figlio, | 
|  | lo splendor ch'io gli tolsi. I miei deliri | 
| 1480 | non imitar. Quel che fec'io t'insegna | 
|  | quel che far non dovrai. De' numi amici | 
|  | al favor corrispondi; | 
|  | e il mio rossor nelle tue glorie ascondi. | 
|  | CORO | 
|  | 
|  | Le tue selve in abbandono | 
| 1485 | lascia, o Ciro, e vieni al trono; | 
|  | vieni al trono, o nostro amor. | 
|  | 
|  | Cambia in soglio il rozzo ovile, | 
|  | in real la verga umile; | 
|  | darai legge ad altro gregge, | 
| 1490 | anche re sarai pastor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |