| | SCENA PRIMA |
| |
| | Ricchissimi appartamenti, destinati da Serse a Temistocle. Vasi all’intorno ricolmi d’oro e di gemme. |
| |
| | TEMISTOCLE, poi NEOCLE |
| |
| | TEMISTOCLE |
| | Eccoti in altra sorte, ecco cambiato |
| | Temistocle il tuo stato. Or or di tutto |
| | bisognoso e mendico invan cercavi |
| | un tugurio per te. Questo or possiedi |
| 525 | di preziosi arredi |
| | rilucente soggiorno! |
| | Splender ti vedi intorno |
| | in tal copia i tesori! Arbitro sei |
| | e d'un regno e d'un re! Chi sa qual altro |
| 530 | sul teatro del mondo |
| | aspetto io cambierò. Veggo purtroppo |
| | che favola è la vita |
| | e la favola mia non è compita. |
| | NEOCLE |
| | Splendon pure una volta |
| 535 | amato genitor fauste le stelle |
| | all'innocenza, alla virtù; siam pure |
| | fuor de' perigli. A tal novella oh come |
| | tremeran spaventati |
| | tutti d'Atene i cittadini ingrati! |
| 540 | Or di nostre fortune |
| | comincia il corso. Io lo prevengo e parmi |
| | già ricchezze ed onori, |
| | già trionfi ed allori |
| | teco adunar, teco goderne e teco |
| 545 | passar d'Alcide i segni, |
| | i regi debellar, dar legge a' regni. |
| | TEMISTOCLE |
| | Non tanta ancor, non tanta |
| | fiducia, o Neocle. Or nell'ardire eccedi, |
| | pria nel timor. Quand'eran l'aure avverse |
| 550 | tremavi accanto al porto; or che seconde |
| | si mostrano un momento |
| | apri di già tutte le vele al vento. |
| | Il contrario io vorrei. Questa baldanza |
| | che tanto or t'avvalora |
| 555 | è vizio adesso, era virtude allora. |
| | E quel timor che tanto |
| | prima ti tenne oppresso |
| | fu vizio allor, saria virtude adesso. |
| | NEOCLE |
| | Ma che temer dobbiamo? |
| | TEMISTOCLE |
| 560 | Ma in che dobbiam fidarci? In quei tesori? |
| | D'un istante son dono, |
| | può involargli un istante. In questi amici |
| | che acquistar già mi vedi? Eh non son miei, |
| | vengon con la fortuna e van con lei. |
| | NEOCLE |
| 565 | Del magnanimo Serse |
| | basta il favore a sostenerci. |
| | TEMISTOCLE |
| | E basta |
| | l'ira di Serse a ruinarne. |
| | NEOCLE |
| | È troppo |
| | giusto e prudente il re. |
| | TEMISTOCLE |
| | Ma un re sì grande |
| | tutto veder non può. Talor s'inganna, |
| 570 | se un malvagio il circonda, |
| | e di malvagi ogni terreno abbonda. |
| | NEOCLE |
| | Superior d'ogni calunnia ormai |
| | la tua virtù ti rese. |
| | TEMISTOCLE |
| | Anzi là dove |
| | il suo merto ostentar ciascun procura, |
| 575 | la virtù che più splende è men sicura. |
| | NEOCLE |
| | Ah qual... |
| | TEMISTOCLE |
| | Parti, il re vien. |
| | NEOCLE |
| | Qual ne' tuoi detti |
| | magia s'asconde! Io mi credea felice, |
| | mille rischi or pavento. In un istante |
| | par che tutto per me cangi sembiante! |
| |
| 580 | Tal per altrui diletto |
| | le ingannatrici scene |
| | soglion talor d'aspetto |
| | sollecite cambiar. |
| |
| | Un carcere il più fosco |
| 585 | reggia così diviene; |
| | così verdeggia un bosco |
| | dove ondeggiava il mar. (Parte) |
| |
| |
| |
| |