|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | Deliziosa nel palazzo di Serse. | 
|  | 
|  | TEMISTOCLE e NEOCLE | 
|  | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Che fai? | 
|  | NEOCLE | 
|  | Lascia ch'io vada | 
|  | quel superbo a punir. Vedesti, o padre, | 
|  | come ascoltò le tue richieste? E quanti | 
|  | insulti mai dobbiam soffrir? | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Raffrena | 
| 5 | gli ardori intempestivi. Ancor supponi | 
|  | d'esser in Grecia e di vedermi intorno | 
|  | la turba adulatrice | 
|  | che s'affolla a ciascun, quando è felice? | 
|  | Tutto, o Neocle, cambiò. Debbono i saggi | 
| 10 | adattarsi alla sorte. È del nemico | 
|  | questa la reggia; io non son più d'Atene | 
|  | la speranza e l'amor; mendico, ignoto, | 
|  | esule, abbandonato, | 
|  | rammingo, discacciato | 
| 15 | ogni cosa perdei; sola m'avanza, | 
|  | e il miglior mi restò, la mia costanza. | 
|  | NEOCLE | 
|  | Ormai, scusa o signor, quasi m'irrita | 
|  | questa costanza tua. Ti vedi escluso | 
|  | da quelle mura istesse | 
| 20 | che il tuo sangue serbò; trovi per tutto | 
|  | della patria inumana | 
|  | l'odio persecutor che ti circonda, | 
|  | che t'insidia ogni asilo e vuol ridurti | 
|  | che a tal segno si venga | 
| 25 | che non abbi terren che ti sostenga; | 
|  | e lagnar non t'ascolto? | 
|  | E tranquillo ti miro? Ah come puoi | 
|  | soffrir con questa pace | 
|  | perversità sì mostruosa? | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Ah figlio, | 
| 30 | nel cammin della vita | 
|  | sei nuovo pellegrin, perciò ti sembra | 
|  | mostruoso ogni evento. Il tuo stupore | 
|  | non condanno però. La meraviglia | 
|  | dell'ignoranza è figlia | 
| 35 | e madre del saper. L'odio che ammiri | 
|  | è de' gran benefizi | 
|  | la mercé più frequente. Odia l'ingrato, | 
|  | e assai ve n'ha, del benefizio il peso | 
|  | nel suo benefattor; ma l'altro in lui | 
| 40 | ama all'incontro i benefizi sui. | 
|  | Perciò diversi siamo, | 
|  | quindi m'odia la patria e quindi io l'amo. | 
|  | NEOCLE | 
|  | Se solo ingiusti, o padre, | 
|  | fosser gli uomini teco, il soffrirei; | 
| 45 | ma con te sono ingiusti ancor gli dei. | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Perché? | 
|  | NEOCLE | 
|  | Di tua virtù premio si chiama | 
|  | questa misera sorte? | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | E fra la sorte | 
|  | o misera o serena | 
|  | sai tu ben qual è premio e qual è pena? | 
|  | NEOCLE | 
| 50 | Come? | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Sé stessa affina | 
|  | la virtù ne' travagli e si corrompe | 
|  | nelle felicità. Limpida è l'onda | 
|  | rotta fra' sassi; e se ristagna, è impura. | 
|  | Brando, che inutil giace, | 
| 55 | splendeva in guerra, è rugginoso in pace. | 
|  | NEOCLE | 
|  | Ma il passar da' trionfi | 
|  | a sventure sì grandi... | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Invidieranno | 
|  | forse l'età future, | 
|  | più che i trionfi miei, le mie sventure. | 
|  | NEOCLE | 
| 60 | Sia tutto ver. Ma qual cagion ti guida | 
|  | a cercar nuovi rischi in questo loco? | 
|  | L'odio de' Greci è poco? Espor de' Persi | 
|  | anche all'ire ti vuoi? Non ti sovviene | 
|  | che l'assalita Atene | 
| 65 | uscì per te di tutta l'Asia a fronte, | 
|  | Serse derise e il temerario ponte? | 
|  | Deh non creder sì breve | 
|  | l'odio nel cor d'un re. Se alcun ti scopre, | 
|  | a chi ricorri? Hai gran nemici altrove; | 
| 70 | ma qui son tutti. A ciascheduno ha tolto | 
|  | nella celebre strage il tuo consiglio | 
|  | o l'amico o il congiunto o il padre o il figlio. | 
|  | Deh per pietà, signore, | 
|  | fuggiam... | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Taci; da lungi | 
| 75 | veggo alcuno appressar. Lasciami solo; | 
|  | attendimi in disparte. | 
|  | NEOCLE | 
|  | E non poss'io | 
|  | teco, o padre, restar? | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | No; non mi fido | 
|  | della tua tolleranza; e il nostro stato | 
|  | molta ne chiede. | 
|  | NEOCLE | 
|  | Ora... | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Ubbidisci. | 
|  | NEOCLE | 
|  | Almeno | 
| 80 | in tempesta sì fiera | 
|  | abbi cura di te. | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Va'; taci e spera. | 
|  | NEOCLE | 
|  | 
|  | Ch'io speri? Ah padre amato, | 
|  | e come ho da sperar? | 
|  | Qual astro ha da guidar | 
| 85 | la mia speranza? | 
|  | 
|  | Mi fa tremar del fato | 
|  | l'ingiusta crudeltà; | 
|  | ma più tremar mi fa | 
|  | la tua costanza. (Parte) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |