| | SCENA VIII |
| |
| | TEMISTOCLE, SERSE e SEBASTE |
| |
| | TEMISTOCLE |
| | (Io traditor!) |
| | SERSE |
| | Duce, che pensi? |
| | TEMISTOCLE |
| | Ah cambia |
| | cenno, mio re. V'è tanto mondo ancora |
| | da soggiogar. |
| | SERSE |
| | Se della Grecia avversa |
| | pria l'ardir non confondo, |
| 875 | nulla mi cal d'aver soggetto il mondo. |
| | TEMISTOCLE |
| | Rifletti... |
| | SERSE |
| | È stabilita |
| | di già l'impresa; e chi si oppon m'irrita. |
| | TEMISTOCLE |
| | Dunque eleggi altro duce. |
| | SERSE |
| | Perché? |
| | TEMISTOCLE |
| | Dell'armi perse |
| 880 | io depongo l'impero al piè di Serse. (Depone il bastone a’ piè del trono) |
| | SERSE |
| | Come? |
| | TEMISTOCLE |
| | E vuoi ch'io divenga |
| | il distruttor delle paterne mura? |
| | No; tanto non potrà la mia sventura. |
| | SEBASTE |
| | (Che ardir!) |
| | SERSE |
| | Non è più Atene, è questa reggia |
| 885 | la patria tua; quella t'insidia e questa |
| | t'accoglie, ti difende e ti sostiene. |
| | TEMISTOCLE |
| | Mi difenda chi vuol, nacqui in Atene. |
| | È istinto di natura |
| | l'amor del patrio nido. Amano anch'esse |
| 890 | le spelonche natie le fiere istesse. |
| | SERSE |
| | (Ah d'ira avvampo). Ah dunque Atene ancora |
| | ti sta nel cor? Ma che tant'ami in lei? |
| | TEMISTOCLE |
| | Tutto, signor; le ceneri degli avi, |
| | le sacre leggi, i tutelari numi, |
| 895 | la favella, i costumi, |
| | il sudor che mi costa, |
| | lo splendor che ne trassi, |
| | l'aria, i tronchi, il terren, le mura, i sassi. |
| | SERSE |
| | Ingrato! E in faccia mia (Scende dal trono) |
| 900 | vanti con tanto fasto |
| | un amor che m'oltraggia? |
| | TEMISTOCLE |
| | Io son... |
| | SERSE |
| | Tu sei |
| | dunque ancor mio nemico. Invan tentai |
| | co' benefizi miei... |
| | TEMISTOCLE |
| | Questi mi stanno, |
| | e a caratteri eterni, |
| 905 | tutti impressi nel cor. Serse m'additi |
| | altri nemici sui, |
| | ecco il mio sangue, il verserò per lui. |
| | Ma della patria a' danni |
| | se pretendi obbligar gli sdegni miei, |
| 910 | Serse t'inganni, io morirò per lei. |
| | SERSE |
| | Non più; pensa e risolvi; esser non lice |
| | di Serse amico e difensor d'Atene. |
| | Scegli qual vuoi. |
| | TEMISTOCLE |
| | Sai la mia scelta. |
| | SERSE |
| | Avverti; |
| | del tuo destin decide |
| 915 | questo momento. |
| | TEMISTOCLE |
| | Il so purtroppo. |
| | SERSE |
| | Irriti |
| | chi può farti infelice. |
| | TEMISTOCLE |
| | Ma non ribelle. |
| | SERSE |
| | Il viver tuo mi devi. |
| | TEMISTOCLE |
| | Non l'onor mio. |
| | SERSE |
| | T'odia la Grecia. |
| | TEMISTOCLE |
| | Io l'amo. |
| | SERSE |
| | (Che insulto, oh dei!) Questa mercede ottiene |
| 920 | dunque Serse da te? |
| | TEMISTOCLE |
| | Nacqui in Atene. |
| | SERSE |
| | (Più frenarmi non posso). Ah quell'ingrato |
| | toglietemi d'innanzi, |
| | serbatelo al castigo. E pur vedremo |
| | forse tremar questo coraggio invitto. |
| | TEMISTOCLE |
| 925 | Non è timor dove non è delitto. |
| |
| | Serberò fra' ceppi ancora |
| | questa fronte ognor serena; |
| | è la colpa, e non la pena, |
| | che può farmi impallidir. |
| |
| 930 | Reo son io; convien ch'io mora, |
| | se la fede error s'appella; |
| | ma per colpa così bella |
| | son superbo di morir. (Parte) |
| |
| |
| |
| |