| | SCENA XI |
| |
| | TEMISTOCLE e detti, poi SEBASTE infine |
| |
| | SERSE |
| | Pur, Temistocle, alfine |
| | risolvesti esser mio. Torna agli amplessi |
| 1320 | d'un re che tanto onora... (Vuole abbracciarlo) |
| | TEMISTOCLE |
| | Ferma. (Ritirandosi con rispetto) |
| | SERSE |
| | E perché? |
| | TEMISTOCLE |
| | Non ne son degno ancora. |
| | Degno pria me ne renda |
| | il grand'atto a cui vengo. |
| | SERSE |
| | È già su l'ara |
| | la necessaria al rito |
| 1325 | ricolma tazza. Il domandato adempi |
| | giuramento solenne; e in lui cominci |
| | della Grecia il castigo. |
| | TEMISTOCLE |
| | Esci, o signore, |
| | esci d'inganno. Io di venir promisi, |
| | non di giurar. |
| | SERSE |
| | Ma tu... |
| | TEMISTOCLE |
| | Sentimi, o Serse; |
| 1330 | Lisimaco, m'ascolta; udite, o voi |
| | popoli spettatori, |
| | di Temistocle i sensi; e ognun ne sia |
| | testimonio e custode. Il fato avverso |
| | mi vuole ingrato o traditor. Non resta |
| 1335 | fuor di queste due colpe |
| | arbitrio alla mia scelta, |
| | se non quel della vita, |
| | del ciel libero dono. A conservarmi |
| | senza delitto altro cammin non veggo |
| 1340 | che il cammin della tomba e quello eleggo. |
| | LISIMACO |
| | (Che ascolto!) |
| | SERSE |
| | (Eterni dei!) |
| | TEMISTOCLE |
| | Questo, che meco (Prende dal petto il veleno) |
| | trassi compagno al doloroso esiglio, |
| | pronto velen l'opra compisca. Il sacro |
| | licor, la sacra tazza (Lo lascia cader nella tazza) |
| 1345 | ne sian ministri. Ed all'offrir di questa |
| | vittima volontaria |
| | di fé, di gratitudine e d'onore |
| | tutti assistan gli dei. |
| | ASPASIA |
| | (Morir mi sento). |
| | SERSE |
| | (M'occupa lo stupor). |
| | TEMISTOCLE |
| | Della mia fede (A Lisimaco) |
| 1350 | tu, Lisimaco amico, |
| | rassicura la patria; e grazia implora |
| | alle ceneri mie. Tutte perdono |
| | le ingiurie alla fortuna, |
| | se avrò la tomba ove sortii la cuna. |
| 1355 | Tu, eccelso re, de' benefizi tuoi (A Serse) |
| | non ti pentir. Ne ritrarrai mercede |
| | dal mondo ammirator. Quella che intanto |
| | renderti io posso, oh dura sorte! è solo |
| | confessargli e morir. Numi clementi, |
| 1360 | se dell'alme innocenti |
| | gli ultimi voti han qualche dritto in cielo, |
| | voi della vostra Atene |
| | proteggete il destin; prendete in cura |
| | questo re, questo regno; al cor di Serse |
| 1365 | per la Grecia inspirate |
| | sensi di pace. Ah sì, mio re, finisca |
| | il tuo sdegno in un punto e il viver mio. |
| | Figli, amico, signor, popoli, addio. (Prende la tazza) |
| | SERSE |
| | Ferma; che fai! Non appressar le labbra |
| 1370 | alla tazza letal. |
| | TEMISTOCLE |
| | Perché? |
| | SERSE |
| | Soffrirlo |
| | Serse non debbe. |
| | TEMISTOCLE |
| | E la cagion? |
| | SERSE |
| | Son tante |
| | che spiegarle non so. (Gli leva la tazza) |
| | TEMISTOCLE |
| | Serse, la morte |
| | tormi non puoi. L'unico arbitrio è questo |
| | non concesso a' monarchi. |
| | SERSE |
| | Ah vivi, o grande (Getta la tazza) |
| 1375 | onor del secol nostro. Ama, il consento, |
| | ama la patria tua. N'è degna. Io stesso |
| | ad amarla incomincio. E chi potrebbe |
| | odiar la produttrice |
| | d'un eroe, qual tu sei, terra felice? |
| | TEMISTOCLE |
| 1380 | Numi, ed è ver? Tant'oltre |
| | può andar la mia speranza? |
| | SERSE |
| | Odi ed ammira |
| | gl'inaspettati effetti |
| | d'un'emula virtù. Su l'ara istessa, |
| | dove giurar dovevi |
| 1385 | tu l'odio eterno, eterna pace io giuro |
| | oggi alla Grecia. Ormai riposi e debba, |
| | esule generoso, |
| | a sì gran cittadino il suo riposo. |
| | TEMISTOCLE |
| | Oh magnanimo re, qual nuova è questa |
| 1390 | arte di trionfar! D'esser sì grandi |
| | è permesso a' mortali! Oh Grecia! Oh Atene! |
| | Oh esiglio avventuroso! |
| | ASPASIA |
| | Oh dolce istante! |
| | NEOCLE |
| | Oh lieto dì! |
| | LISIMACO |
| | Le vostre gare illustri, |
| | anime eccelse, a pubblicar lasciate |
| 1395 | ch'io voli in Grecia. Io la prometto grata |
| | a donator sì grande, |
| | a tanto intercessor. |
| | SEBASTE |
| | De' falli miei, |
| | signor, chiedo il castigo. Odio una vita |
| | che a te... (Inginocchiandosi) |
| | SERSE |
| | Sorgi, Sebaste; oggi non voglio |
| 1400 | respirar che contenti. A te perdono; |
| | in libertà gli affetti |
| | lascio d'Aspasia; e la real mia fede |
| | di Rossane all'amor dono in mercede. |
| | ASPASIA |
| | Ah Lisimaco! |
| | ROSSANE |
| | Ah Serse! |
| | TEMISTOCLE |
| | Amici numi, |
| 1405 | deh fate voi ch'io possa |
| | esser grato al mio re. |
| | SERSE |
| | Da' numi implora |
| | che ti serbino in vita; |
| | e grato mi sarai. Se con l'esempio |
| | di tua virtù la mia virtude accendi, |
| 1410 | più di quel ch'io ti do sempre mi rendi. |
| | CORO |
| |
| | Quando un'emula l'invita, |
| | la virtù si fa maggior, |
| |
| | qual di face a face unita |
| | si raddoppia lo splendor. |
| |
| |
| |
| |
| |