| | SCENA III |
| |
| | SERSE, poi ROSSANE; indi SEBASTE |
| |
| | SERSE |
| | È ver che opprime il peso |
| 650 | d'un diadema real, che mille affanni |
| | porta con sé; ma quel poter de' buoni |
| | il merto sollevar, dal folle impero |
| | della cieca fortuna |
| | liberar la virtù, render felice |
| 655 | chi non l'è, ma n'è degno, è tal contento |
| | che di tutto ristora, |
| | ch'empie l'alma di sé, che quasi agguaglia, |
| | se tanto un uom presume, |
| | il destin d'un monarca a quel d'un nume. |
| 660 | Parmi esser tal da quel momento in cui |
| | Temistocle acquistai. Ma il grande acquisto |
| | assicurar bisogna. Aspasia al trono |
| | voglio innalzar; la sua virtù n'è degna, |
| | il sangue suo, la sua beltà. Difenda |
| 665 | così nel soglio mio de' suoi nipoti |
| | Temistocle il retaggio; e sia maggiore |
| | fra' legami del sangue il nostro amore. |
| | Pur d'Aspasia io vorrei |
| | prima i sensi saper. Già per mio cenno |
| 670 | andò Sebaste ad esplorarli; e ancora |
| | tornar nol veggo. Eccolo forse... Oh stelle, |
| | è Rossane! Si eviti. (Partendo) |
| | ROSSANE |
| | Ove t'affretti, |
| | signor? Fuggi da me? |
| | SERSE |
| | No; in altra parte |
| | grave cura mi chiama. |
| | ROSSANE |
| | E pur fra queste |
| 675 | tue gravi cure avea Rossane ancora |
| | luogo una volta. |
| | SERSE |
| | Or son più grandi. |
| | ROSSANE |
| | È vero; |
| | lo comprendo ancor io; veggo di quanto |
| | Temistocle le accrebbe. È ben ragione |
| | che un ospite sì degno |
| 680 | occupi tutto il cor di Serse. E poi |
| | è confuso il tuo core, |
| | né mi fa meraviglia, |
| | fra' meriti del padre e... |
| | SERSE |
| | Principessa, |
| | addio. |
| | ROSSANE |
| | Senti. Ah crudel! |
| | SERSE |
| | (Si disinganni |
| 685 | la sua speranza). Odi, Rossane; è tempo |
| | ch'io ti spieghi una volta i miei pensieri. |
| | Sappi... |
| | SEBASTE |
| | Signor, di nuovo |
| | chiede il greco orator che tu l'ascolti. |
| | SERSE |
| | Che! Non partì? |
| | SEBASTE |
| | No. Seppe |
| 690 | che Temistocle è in Susa e grandi offerte |
| | farà per ottenerlo. |
| | SERSE |
| | Or troppo abusa |
| | della mia tolleranza. Udir nol voglio; |
| | parta; ubbidisca. (Sebaste s’incammina) |
| | ROSSANE |
| | (È amor quell'ira). |
| | SERSE |
| | Ascolta; (A Sebaste) |
| | meglio pensai. Va', l'introduci. Io voglio |
| 695 | punirlo in altra guisa. (Parte Sebaste) |
| | ROSSANE |
| | I tuoi pensieri |
| | spiegami alfin. |
| | SERSE |
| | Tempo or non v'è. (Volendo partire) |
| | ROSSANE |
| | Prometti |
| | pria con me di spiegarti |
| | e poi, crudel, non mi rispondi e parti! |
| | SERSE |
| |
| | Quando parto e non rispondo, |
| 700 | se comprendermi pur sai, |
| | tutto dico il mio pensier. |
| |
| | Il silenzio è ancor facondo; |
| | e talor si spiega assai |
| | chi risponde col tacer. (Parte) |
| |
| |
| |
| |