| | SCENA V |
| |
| | RADAMISTO, poi ZOPIRO con seguaci |
| |
| | RADAMISTO |
| | Oh generosa, oh degna |
| | di men barbaro sposo |
| | principessa fedel! Chi udì? Chi vide |
| | maggior virtù? Voi che oscurar vorreste |
| 610 | con maligne ragioni |
| | la gloria feminil, ditemi adesso, |
| | gli eroi del nostro sesso |
| | san far di più? No. Di virtù capaci |
| | donne felici al par di noi non solo |
| 615 | formovvi amico il ciel; ma vi distinse |
| | col pregio di beltà. Pregio che ancora |
| | l'istessa invidia a suo dispetto adora. |
| | Voi compagne fareste |
| | l'altrui felicità; ma l'uom tiranno |
| 620 | suddite vi pretende. Egli del vostro |
| | docil genio s'abusa. Inique leggi |
| | v'impone a suo piacer. Calunnie inventa; |
| | debitrici vi fa de' falli suoi; |
| | e quel che approva in sé condanna in voi. |
| | ZOPIRO |
| 625 | (Eccolo. Fra quell'ombre (a’ seguaci) |
| | celatevi, o compagni. All'opra. Or frema |
| | quel cor di gelosia). Principe e dove |
| | t'aggiri mai? Così m'attendi? |
| | RADAMISTO |
| | Ah vieni, |
| | de' miei prosperi eventi |
| 630 | vieni a goder. La mia Zenobia... |
| | ZOPIRO |
| | È in vita, |
| | lo so. |
| | RADAMISTO |
| | Lo sai? |
| | ZOPIRO |
| | Così mi fosse ignoto. |
| | RADAMISTO |
| | Perché? |
| | ZOPIRO |
| | Perché... Non lo cercar. Di lei |
| | scordati Radamisto. È poco degna |
| | dell'amor tuo. |
| | RADAMISTO |
| | Ma la cagion? |
| | ZOPIRO |
| | Che giova |
| 635 | affliggerti signor. |
| | RADAMISTO |
| | Parla; m'affliggi |
| | più col tacer. |
| | ZOPIRO |
| | Ti lagneresti... |
| | RADAMISTO |
| | Oh dio! |
| | Mi fai morir. |
| | ZOPIRO |
| | Dunque ubbidisco. Or ora |
| | un pastor m'incontrò. Parto cred'io |
| | l'incauto mi suppose e a Tiridate |
| 640 | mi pregò di guidarlo. Io d'esser quello |
| | destro mi fingo e il credulo mi dice |
| | che Zenobia l'invia, che a me soccorso |
| | chiede contro di te, che il tuo furore |
| | è a lei fatal per mia cagion, che i suoi |
| 645 | casi a narrarmi ella verrà fra poco |
| | in loco ascoso; e mi prescrisse il loco. |
| | RADAMISTO |
| | No Zopiro; è menzogna, io non lo credo. |
| | Accusarmi Zenobia! Al mio rivale |
| | chieder mercé? No... Ma che fa? Non veggo |
| 650 | Egle né lei. Questa tardanza... Oh dio |
| | non vorrei dubitarne. Ah Tiridate |
| | era la fiamma sua. L'amò l'ingrata |
| | più di sé stessa; ed un amor primiero |
| | tanto s'imprime... Ah che purtroppo è vero. |
| | ZOPIRO |
| 655 | Chi creduto l'avria. |
| | RADAMISTO |
| | Vedi a qual segno |
| | son le donne incostanti. Andate adesso, |
| | offrite pure incensi |
| | miseri adoratori a queste ingrate |
| | barbare deità; dite che sono |
| 660 | il vostro ben, la gioia vostra; ad esse |
| | sacrificate i giorni, |
| | i riposi, i pensieri; ecco infelici, |
| | eccovi la mercé. Stupidi! E noi |
| | non sappiamo abborrirle! E a che donarci |
| 665 | o dei senno e valor, se al fianco abbiamo |
| | chi fa inutile il dono. Oh fortunati |
| | voi primi abitatori |
| | dell'arcadi foreste, |
| | s'è pur ver che da' tronchi al dì nasceste. |
| | ZOPIRO |
| 670 | Partiam signor, credi a Zopiro, obblia |
| | questa infedel. |
| | RADAMISTO |
| | Sì partirò; ma prima |
| | il mio rival corro a svenar. |
| | ZOPIRO |
| | Che speri! |
| | In mezzo a' suoi guerrieri |
| | vano è tentarlo. In solitario loco |
| 675 | a nome di Zenobia un finto messo |
| | meglio fia che il conduca. |
| | RADAMISTO |
| | È ver. Ma forse |
| | nol crederebbe. Un segno almen... Sì; prendi |
| | quest'anel di Zenobia. A lei partendo |
| | il donò Tiridate; ed essa il giorno |
| 680 | de' fatali imenei, quasi volesse |
| | depor del primo amore |
| | affatto ogni memoria, a me lo diede. |
| | Falso pegno di fede |
| | se fummi allor, fido istromento adesso |
| 685 | sia di vendetta. |
| | ZOPIRO |
| | (Oh sorte amica!) Attendi |
| | alla solita valle e della trama |
| | a me lascia il governo. |
| | RADAMISTO |
| | Ricordati ch'ho in sen tutto l'inferno. |
| |
| | Non respiro che rabbia e veleno, |
| 690 | ho d'Aletto le faci nel seno, |
| | di Megera le serpi nel cor. |
| |
| | No; d'affanno quest'alma non geme |
| | ma delira, ma smania, ma freme, |
| | tutta immersa nel proprio furor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |