| | SCENA III |
| |
| | Vastissima campagna, irrigata dal fiume Arasse sparsa da un lato di capanne pastorali e terminata dall’altro dalle falde d’amenissime montagne. A piè della più vicina di queste comparisce l’ingresso di rustica grotta tutto d’edera e di spini ingombrato. Vedesi in lontano di là dal fiume la real città d’Artassata con magnifico ponte, che vi conduce, e su le rive opposte l’esercito parto attendato. |
| |
| | ZENOBIA ed EGLE da una capanna |
| |
| | ZENOBIA |
| | Non tentar di seguirmi, |
| 130 | soffrir nol deggio Egle amorosa. Io vado |
| | fuggitiva, raminga e chi sa dove |
| | può guidarmi il destin. Se de' miei rischi |
| | te conducessi a parte, al tuo bel core |
| | troppo ingrata sarei. Facesti assai, |
| 135 | basta così. Due volte |
| | vivo per te. La tua pietà mi trasse |
| | fuor del rapido Arasse; il sen trafitto |
| | per tua cura sanò; dolce ricetto |
| | mi fu la tua capanna e tu mi fosti |
| 140 | consolatrice, amica, |
| | consigliera e compagna. Io nel lasciarti |
| | perdo assai più di te. Non lo vorrei; |
| | ma non basta il voler. Presso al cadente |
| | padre te arresta il tuo dovere; e in traccia |
| 145 | me del perduto sposo affretta il mio. |
| | Facciamo entrambe il dover nostro; addio. |
| | EGLE |
| | Ma sola e senza guida |
| | per queste selve... Il tuo corraggio ammiro. |
| | ZENOBIA |
| | Non è nuovo per me. Fanciulla appresi |
| 150 | le sventure a soffrir. Tre lustri or sono |
| | che l'Armenia ribelle un'altra volta |
| | a fuggir ne costrinse. E allor perdei |
| | la minor mia germana. Oh lei felice |
| | che morì nel tumulto o fu rapita! |
| 155 | Io per sempre penar rimasi in vita. |
| | EGLE |
| | E vuoi con tanto rischio andar in traccia |
| | d'un barbaro consorte! |
| | ZENOBIA |
| | Ah più rispetto |
| | per un eroe ripieno |
| | d'ogni real virtù. |
| | EGLE |
| | Virtù reale |
| 160 | è il geloso furor? |
| | ZENOBIA |
| | Chi può vantarsi |
| | senza difetti? Esaminando i sui |
| | ciascuno impari a perdonar gli altrui. |
| | EGLE |
| | Ma una sposa svenar... |
| | ZENOBIA |
| | Reo non si chiama |
| | chi pecca involontario. In quello stato |
| 165 | Radamisto non era |
| | più Radamisto. Io giurerei che allora |
| | strinse l'armi omicide, |
| | m'assalì, mi trafisse e non mi vide. |
| | EGLE |
| | Oh generosa! E ben di lui novella |
| 170 | io cercherò; tu puoi restar. |
| | ZENOBIA |
| | No cara |
| | Egle non deggio. A troppo rischio espongo |
| | la gloria mia, la mia virtù. |
| | EGLE |
| | Che dici? |
| | ZENOBIA |
| | Io lo so, non m'intendi. Or odi e dimmi |
| | se temo a torto. Il giovanetto duce |
| 175 | dell'attendate schiere, |
| | che da lungi rimiri, è Tiridate, |
| | germano al parto re. Prence finora |
| | più amabile, più degno |
| | non formarono i numi |
| 180 | d'anima, di sembiante e di costumi. |
| | Mi amò, l'amai. Senza rossor confesso |
| | un affetto già vinto; alle mie nozze |
| | aspirò, le richiese; il padre mio |
| | lieto ne fu. Ma perché seco a gara |
| 185 | le chiedea Radamisto, al mio fedele |
| | impose il genitor ch'armi e guerrieri |
| | pria dal real germano |
| | ad implorar volasse, e reso forte |
| | contro il rivale, all'imeneo bramato |
| 190 | tornasse poi. Partì; restai. Qual fosse |
| | il nostro addio di rammentarmi io tremo. |
| | Prevedeva il mio cor ch'era l'estremo. |
| | Mentre io senza riposo |
| | affrettava co' voti il suo ritorno, |
| 195 | sento dal padre un giorno |
| | dirmi che a Radamisto |
| | sposa mi vuol, che a variar consiglio |
| | lo sforza alta cagion, che s'io ricuso, |
| | la pace, il trono espongo, |
| 200 | la gloria, i giorni suoi. Suddita e figlia |
| | dimmi, che far dovea? Piansi, m'afflissi, |
| | bramai morir; ma l'ubbidii. Né solo |
| | la mia destra ubbidì; gli affetti ancora |
| | a seguirla costrinsi. Armai d'onore |
| 205 | la mia virtù; sacrificai costante |
| | di consorte al dover quello d'amante. |
| | EGLE |
| | Né mai più Tiridate |
| | rivedesti finora? |
| | ZENOBIA |
| | Ah nol permetta il ciel. Questo è il timore |
| 210 | che affretta il partir mio. Non ch'io diffidi |
| | Egle di me. Con la ragion quest'alma |
| | tutti, io lo sento, i moti suoi misura. |
| | La vittoria è sicura; |
| | ma il contrasto è crudel. Né men del vero |
| 215 | l'apparenza d'un fallo |
| | evitar noi dobbiam; la gloria nostra |
| | è geloso cristallo e debil canna |
| | ch'ogn'aura inchina, ogni respiro appanna. |
| | EGLE |
| | Misero prence! E alla novella amara |
| 220 | che detto avrà? |
| | ZENOBIA |
| | L'ignora ancor. Mi strinse |
| | segreto laccio a Radamisto. Ei torna |
| | agl'imenei promessi. |
| | EGLE |
| | Oh numi! E trova |
| | sollevata l'Armenia, |
| | vedovo il trono, ucciso il re, scomposti |
| 225 | tutti i disegni sui |
| | e Zenobia... |
| | ZENOBIA |
| | E Zenobia in braccio altrui. |
| | EGLE |
| | Che barbaro destino! |
| | ZENOBIA |
| | Or di', poss'io |
| | espormi a rimirar l'acerbo affanno |
| | d'un prence sì fedel? Che tanto amai? |
| 230 | Che tanto il meritò? Che forse al solo |
| | udir che d'altri io sono... Addio. |
| | EGLE |
| | Mi lasci! |
| | ZENOBIA |
| | Sì cara io fuggo. È periglioso il loco, |
| | le memorie, i pensieri. |
| | EGLE |
| | A chi fa oltraggio |
| | l'innocente pietà... |
| | ZENOBIA |
| | Temer conviene |
| 235 | l'insidie ancor d'una pietà fallace. |
| | Addio; prendi un amplesso e resta in pace. |
| |
| | Resta in pace e gli astri amici |
| | bella ninfa a' giorni tuoi |
| | mai non splendano infelici |
| 240 | come splendono per me. |
| |
| | Grata a' numi esser tu puoi |
| | che nascesti in umil cuna. |
| | Oh di stato e di fortuna |
| | potess'io cangiar con te. (Parte) |
| |
| |
| |
| |