| | SCENA III |
| |
| | ZENOBIA e TIRIDATE nella capanna |
| |
| | ZENOBIA |
| | Povero cor t'intendo; or che siam soli |
| | la libertà vorresti |
| | di poterti lagnar. No; le querele |
| | effetto son di debbolezza. Io temo |
| 480 | più che l'altrui giudizio |
| | quel di me stessa; ed in segreto ancora |
| | m'arrossirei d'esser men forte. Ah voi |
| | che inspirate a quest'alma |
| | tanta virtù, non l'esponete o numi |
| 485 | al secondo cimento. A farne pruova |
| | basti un trionfo. A Tiridate innanzi |
| | mai più non mi guidate. E con qual fronte |
| | dirgli che d'altri io son! Contro il mio sposo |
| | temerei d'irritarlo; il suo dolore |
| 490 | vacillar mi farebbe... Ah se tornasse |
| | quindi a passar! Fuggasi il rischio. Asilo |
| | mi sia questa capanna... Oimè! Chi mai?... |
| | Veggo... O il timor ch'ho nella mente impresso |
| | mi finge... Oh stelle! È Tiridate istesso. |
| | TIRIDATE |
| 495 | Senti. Or mi fuggi invan; dovunque andrai |
| | al tuo fianco sarò. (Volendo seguirla) |
| | ZENOBIA |
| | Ferma. Ti sento. |
| | TIRIDATE |
| | Ah Zenobia, Zenobia! |
| | ZENOBIA |
| | Ecco il cimento. |
| | TIRIDATE |
| | Sei tu? Son io? Così m'accogli? È questo |
| | principessa adorata il dolce istante |
| 500 | che tanto sospirai? Sol di due lune |
| | il brevissimo giro |
| | a cangiarti bastò? Che freddo è quello, |
| | che composto sembiante? Ah chi l'usate |
| | tenerrezze m'invola? |
| 505 | È sdegno? È infedeltà? No, di sì nera |
| | taccia non sei capace; io so per pruova |
| | il tuo bel cor qual sia, |
| | conosco anima mia... |
| | ZENOBIA |
| | Signor, già che m'astringi |
| 510 | teco a restar questi momenti, almeno |
| | non si spendano invan. |
| | TIRIDATE |
| | Dunque ti spiace... |
| | ZENOBIA |
| | Sì mi spiace esser teco. Odimi e dammi |
| | prove di tua virtù. |
| | TIRIDATE |
| | Tremo. |
| | ZENOBIA |
| | I legami |
| | de' reali imenei per man del fato |
| 515 | si compongono in ciel. Da' voti nostri |
| | non dipende la scelta. Io, se le stelle |
| | m'avesser di me stessa |
| | conceduto l'arbitrio, in Tiridate |
| | sol ritrovato avrei |
| 520 | chi rendesse felici i giorni miei. |
| | Ma questo esser non può. Da te per sempre |
| | mi divide il destin. Piega la fronte |
| | al decreto fatal. Vattene in pace |
| | ed in pace mi lascia. Agli occhi miei |
| 525 | non offrirti mai più. Sì gran periglio |
| | alla nostra virtù prence si tolga; |
| | questa già ci legò; questa ci sciolga. |
| | TIRIDATE |
| | Assistetemi o dei! Dunque io non deggio |
| | mai più sperar... |
| | ZENOBIA |
| | Che più sperar non hai. |
| | TIRIDATE |
| 530 | Ma perché? Ma chi mai |
| | t'invola a me? Qual fallo mio... |
| | ZENOBIA |
| | Non giova |
| | questo esame penoso |
| | che a sollevar gli affetti nostri; e noi |
| | soggiogarli dobbiamo. Addio. Già troppo |
| 535 | mi trattenni con te. Non è tua colpa |
| | la cagion che ne parte o colpa mia; |
| | questo ti basti e non cercar qual sia. |
| | TIRIDATE |
| | Barbara! E puoi con tanta |
| | tranquillità parlar così? Non sai |
| 540 | che il mio ben, la mia pace, |
| | la mia vita sei tu? Che s'io ti perdo |
| | tutto manca per me? Che non ebb'io |
| | altro oggetto finor... |
| | ZENOBIA |
| | Principe addio. (Vuol partire) |
| | TIRIDATE |
| | Ma spiegami... |
| | ZENOBIA |
| | Non posso. |
| | TIRIDATE |
| 545 | Ascoltami. |
| | ZENOBIA |
| | Non deggio. |
| | TIRIDATE |
| | Odiarmi tanto! |
| | Fuggir dagli occhi miei! |
| | ZENOBIA |
| | Ah signor se t'odiassi, io resterei. |
| | Temo la tua presenza, ella è nemica |
| | del mio dover. La mia ragione è forte |
| 550 | ma il tuo merito è grande. Ei basta almeno |
| | a lacerarmi il core, |
| | se non basta a sedurlo. Oh dio nol vedi |
| | che innanzi a te... che rammentando... Ah parti, |
| | troppo direi. Rispetta |
| 555 | la mia, la tua virtù. Sì; te ne priego |
| | per tutto ciò ch'hai di più caro in terra |
| | o di più sacro in ciel, per quell'istesso |
| | tenero amor che ci legò, per quella |
| | bell'alma ch'hai nel sen, per questo pianto |
| 560 | che mi sforzi a versar, lasciami, fuggi, |
| | evitami signore. |
| | TIRIDATE |
| | E non degg'io |
| | rivederti mai più? |
| | ZENOBIA |
| | No, se la pace, |
| | no, se la gloria mia prence t'è cara. |
| | TIRIDATE |
| | Oh barbara sentenza! Oh legge amara! |
| | ZENOBIA |
| |
| 565 | Va'; ti consola; addio; |
| | e da me lungi almeno |
| | vivi più lieti dì. |
| |
| | TIRIDATE |
| |
| | Come! Tiranna! Oh dio! |
| | Strappami il cor dal seno |
| 570 | ma non mi dir così. |
| |
| | ZENOBIA |
| |
| | L'alma gelar mi sento. |
| |
| | TIRIDATE |
| |
| | Sento mancarmi il cor. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Oh che fatal momento! |
| | Che sfortunato amor! |
| |
| 575 | Questo è morir d'affanno; |
| | né que' felici il sanno |
| | che sì penoso stato |
| | non han provato ancor. (Partono. Prima che termini il duetto comparisce Zopiro in lontano e s’arresta ad osservar Zenobia e Tiridate che partono poi senza vederlo) |
| |
| |
| |
| |