|   | SCENA II | 
|   | 
|   | DANAO, IPERMESTRA | 
|   | 
|   | IPERMESTRA | 
|   | Potrò pure una volta | 
|   | al mio padre, al mio re... | 
|   | DANAO | 
|   |                                               Vieni; io mi deggio | 
|   | molto applaudir di tua costanza. Invero | 
| 465 | ne dimostrasti assai | 
|   | nell'accoglier Linceo. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                         Signor se giova | 
|   | che tutto il sangue mio per te si versi, | 
|   | se i popoli soggetti, | 
|   | se la patria è in periglio e può salvarla | 
| 470 | il mio morir, vadasi all'ara; io stessa | 
|   | il colpo affretterò; non mi vedrai | 
|   | impallidir sino al momento estremo; | 
|   | ma se chiedi un delitto, è vero, io tremo. | 
|   | DANAO | 
|   | Eh di' che più del padre | 
| 475 | Linceo ti sta nel cor. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                       Nol niego, io l'amo, | 
|   | l'approvasti, lo sai. Ma il tuo comando | 
|   | se ricuso eseguir, credimi, ho cura | 
|   | più di te che di lui. Linceo morendo | 
|   | termina con la vita ogni dolore; | 
| 480 | ma tu signor come vivrai, s'ei muore? | 
|   | Pieno del tuo delitto, | 
|   | lacerato, trafitto | 
|   | da' seguaci rimorsi, ove salvarti | 
|   | da lor non troverai. Gli uomini, i numi | 
| 485 | crederai tuoi nemici. Un nudo acciaro | 
|   | se balenar vedrai, già nelle vene | 
|   | ti parrà di sentirlo. In ogni nembo | 
|   | temerai che s'accenda | 
|   | il fulmine per te. Notti funeste | 
| 490 | succederanno sempre | 
|   | ai torbidi tuoi giorni. In odio a tutti, | 
|   | tutti odierai, sino all'estremo eccesso | 
|   | d'odiar la luce e d'abborir te stesso. | 
|   | Ah non sia vero; ah non stancarti o padre | 
| 495 | d'esser l'amor de' tuoi, l'onor del trono, | 
|   | l'asilo degli oppressi, | 
|   | lo spavento de' rei. Cangia per queste | 
|   | lagrime che a tuo pro verso dal ciglio, | 
|   | amato genitor, cangia consiglio. | 
|   | DANAO | 
| 500 | (Qual contrasto a quei detti | 
|   | sento nel cor! Temo Linceo; vorrei | 
|   | conservarmi innocente). | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                               (Ei pensa. Ah forse | 
|   | la sua virtù destai. Numi clementi | 
|   | secondate quei moti). | 
|   | DANAO | 
|   |                                           (È tardi. Io sono | 
| 505 | già reo nel mio pensiero). Odi Ipermestra, | 
|   | dicesti assai; ma il mio timor presente | 
|   | vince ogni tua ragion. Veggo in Linceo | 
|   | il carnefice mio. S'egli non muore | 
|   | pace io non ho. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                               Vano timor! | 
|   | DANAO | 
|   |                                                        Da questo | 
| 510 | vano timor tu liberar mi dei. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   | Né rifletti... | 
|   | DANAO | 
|   |                         Io rifletto | 
|   | che ormai troppo resisti, e ch'io son stanco | 
|   | di sì lungo garrir. Compisci l'opra; | 
|   | io lo chiedo, io lo voglio. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                              Ed io non posso | 
| 515 | volerlo o genitor. | 
|   | DANAO | 
|   |                                  Nol puoi! D'un padre | 
|   | così rispetti il cenno? | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                          Io ne rispetto | 
|   | la gloria, la virtù. | 
|   | DANAO | 
|   |                                  Temi sì poco | 
|   | lo sdegno del tuo re? | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                        Più del suo sdegno | 
|   | un fallo suo mi fa tremar. | 
|   | DANAO | 
|   |                                                 Tue cure | 
| 520 | esser queste non denno. | 
|   | Ubbidisci. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                       Perdona; io sentirei | 
|   | nell'impiego inumano | 
|   | mancarmi il core, inrigidir la mano. | 
|   | DANAO | 
|   | Dunque al maggior bisogno | 
| 525 | m'abbandoni in tal guisa? | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                                  Ogn'altra prova... | 
|   | DANAO | 
|   | No no; già n'ebbi assai. Veggo di quanto | 
|   | son posposto a Linceo. Chi m'ha potuto | 
|   | disubbidir per lui, per lui tradirmi | 
|   | ancor potrebbe. | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                Io! | 
|   | DANAO | 
|   |                                        Sì. Perciò ti vieto | 
| 530 | di vederlo mai più. Pensaci. Ogn'atto, | 
|   | ogni suo moto, ogni tuo passo, i vostri | 
|   | pensieri istessi a me saran palesi. | 
|   | Ei morrà, se l'ascolti. Udisti? | 
|   | IPERMESTRA | 
|   |                                                       Intesi. | 
|   | DANAO | 
|   | 
|   |    Non hai cor per un'impresa | 
| 535 | che il mio bene a te consiglia; | 
|   | hai costanza, ingrata figlia, | 
|   | per vedermi palpitar. | 
|   | 
|   |    Proverai da un padre amante | 
|   | se diverso è un re severo; | 
| 540 | già che amor da te non spero, | 
|   | voglio farti almen tremar. (Parte) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |