|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | Gran tempio dedicato al Sole con ara e simulacro del medesimo. | 
|  | 
|  | COSROE, SIROE e MEDARSE | 
|  | 
|  | COSROE | 
|  | Figli, di voi non meno | 
|  | che del regno io son padre; io deggio a voi | 
|  | la tenerezza mia ma deggio al regno | 
|  | un successore in cui | 
| 5 | della real mia sede | 
|  | riconosca la Persia un degno erede. | 
|  | Oggi un di voi sia scelto e quello io voglio | 
|  | che meco il soglio ascenda | 
|  | e meco il freno a regolarne apprenda. | 
| 10 | Felice me se pria | 
|  | che m'aggravi le luci il sonno estremo | 
|  | potrò veder sì glorioso il figlio | 
|  | che in pace o fra le squadre | 
|  | giunga la gloria ad oscurar del padre. | 
|  | MEDARSE | 
| 15 | Tutta dal tuo volere | 
|  | la mia sorte dipende. | 
|  | SIROE | 
|  | E in qual di noi | 
|  | il più degno ritrovi? | 
|  | COSROE | 
|  | Eguale è il merto. | 
|  | Amo in Siroe il valore, | 
|  | la modestia in Medarse. | 
| 20 | In te l'animo altero, (A Siroe) | 
|  | la giovanile etade in lui mi spiace. | 
|  | Ma i difetti d'entrambi il tempo e l'uso | 
|  | a poco a poco emenderà. Fra tanto | 
|  | temo che a nuovi sdegni | 
| 25 | la mia scelta fra voi gli animi accenda. | 
|  | Ecco l'ara, ecco il nume, | 
|  | giuri ciascun di tolerarla in pace | 
|  | e giuri al nuovo erede | 
|  | serbar senza lagnarsi ossequio e fede. | 
|  | SIROE | 
| 30 | (Che giuri il labro mio! | 
|  | Ah no). | 
|  | MEDARSE | 
|  | Pronto ubbidisco. (Il re son io). | 
|  | «A te nume fecondo | 
|  | cui tutti deve i pregi suoi natura | 
|  | s'offre Medarse e giura | 
| 35 | porgere al nuovo rege il primo omaggio. | 
|  | Il tuo benigno raggio, | 
|  | s'io non adempio il giuramento intero, | 
|  | splenda sempre per me torbido e nero». | 
|  | COSROE | 
|  | Amato figlio, al nume | 
| 40 | Siroe t'accosta e dal minor germano | 
|  | ubbidienza impara. | 
|  | MEDARSE | 
|  | Ei pensa e tace. | 
|  | COSROE | 
|  | Deh perché la mia pace | 
|  | ancor non assicuri? | 
|  | Perché tardi? Che pensi? | 
|  | SIROE | 
|  | E vuoi ch'io giuri! | 
| 45 | Questa ingiusta dubbiezza | 
|  | abbastanza m'offende. E quali sono | 
|  | i vanti onde Medarse aspiri al trono! | 
|  | Tu sai, padre, tu sai | 
|  | di quanto lo prevenne il nascer mio. | 
| 50 | Era avvezzo il mio cuore | 
|  | già gl'insulti a soffrir d'empia fortuna, | 
|  | quando udì il genitore | 
|  | i suoi primi vagiti entro la cuna. | 
|  | Tu sai di quante spoglie | 
| 55 | Siroe finora i tuoi trionfi accrebbe. | 
|  | Sai tu quante ferite | 
|  | mi costi la tua gloria. Io sotto il peso | 
|  | gemea della lorica in faccia a morte | 
|  | fral sangue ed il sudore ed egli intanto | 
| 60 | traeva in ozio imbelle | 
|  | tra gli amplessi paterni i giorni oscuri. | 
|  | Padre sai tutto questo e vuoi ch'io giuri? | 
|  | COSROE | 
|  | So ancor di più. Fin del nemico Asbite | 
|  | so ch'Emira la figlia | 
| 65 | amasti a mio dispetto e mi rammento | 
|  | ch'io sospirar ti vidi | 
|  | nel dì ch'io tolsi a lui la vita e 'l regno, | 
|  | odio allor mi giurasti. | 
|  | E s'Emira vivesse, | 
| 70 | chi sa fin dove il tuo furor giungesse. | 
|  | SIROE | 
|  | Appaga pure, appaga | 
|  | quel cieco amor che a me ti rende ingiusto. | 
|  | Sconvolgi per Medarse | 
|  | gli ordini di natura. Il vegga in trono | 
| 75 | dettar leggi la Persia; e me fra tanto | 
|  | confuso tra la plebe | 
|  | de' popoli vassalli | 
|  | imprimer vegga in su l'imbelle mano | 
|  | baci servili al mio minor germano. | 
| 80 | Chi sa? Vegliano i numi | 
|  | in aiuto agli oppressi. Egli è secondo | 
|  | d'anni e di merti e ci conosce il mondo. | 
|  | COSROE | 
|  | Infino alle minacce | 
|  | temerario t'inoltri? Io voglio... | 
|  | MEDARSE | 
|  | Ah padre | 
| 85 | non ti sdegnar, a lui concedi il trono, | 
|  | basta a me l'amor tuo. | 
|  | COSROE | 
|  | No, per sua pena | 
|  | voglio che in questo dì suo re t'adori, | 
|  | voglio oppresso il suo fasto e veder voglio | 
|  | qual mondo s'armi a sollevarlo al soglio. | 
|  | 
| 90 | Se il mio paterno amore | 
|  | sdegna il tuo cuore altero, | 
|  | più giudice severo | 
|  | che padre a te sarò. | 
|  | 
|  | E l'empia fellonia | 
| 95 | che forse volgi in mente | 
|  | prima che adulta sia | 
|  | nascente opprimerò. (Parte) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |