| | SCENA IV |
| |
| | ALESSANDRO e poi DEMETRIO nel primo suo abito |
| |
| | ALESSANDRO |
| | Vedermi una vittoria (Va a sedere) |
| | sveller di man! Da un prigionnier degg'io |
| 890 | sentirmi minacciar! Né posso all'ira |
| | sciogliere il fren! Questa è un'angustia... |
| | DEMETRIO |
| | Ah dove... (Affannato e torbido) |
| | Il re... dov'è? |
| | ALESSANDRO |
| | Che vuoi? |
| | DEMETRIO |
| | Voglio... Son io... |
| | Rendimi il padre mio. |
| | ALESSANDRO |
| | (Numi! Che volto! |
| | Che sguardi! Che parlar!) Demetrio! E ardisci... |
| | DEMETRIO |
| 895 | Tutto ardisce, Alessandro, |
| | chi trema per un padre... Ah la dimora |
| | saria fatal; sollecito mi porgi |
| | l'impressa tua gemma real. |
| | ALESSANDRO |
| | Ma questa |
| | è preghiera o minaccia? |
| | DEMETRIO |
| | È ciò che al padre |
| 900 | esser util potrà. |
| | ALESSANDRO |
| | Parti. Io perdono |
| | a un cieco affetto il temerario eccesso. |
| | DEMETRIO |
| | Non partirò se pria... |
| | ALESSANDRO |
| | Prence, rammenta |
| | con chi parli, ove sei. |
| | DEMETRIO |
| | Pensa, Alessandro, |
| | ch'io perdo un genitor. |
| | ALESSANDRO |
| | Quel folle ardire |
| 905 | più mi stimola all'ire. |
| | DEMETRIO |
| | Umil mi vuoi? (S’inginocchia) |
| | Eccomi a' piedi tuoi. Rendimi il padre |
| | e il mio nume tu sei. Suppliche o voti |
| | più non offro che a te. Già il primo omaggio |
| | ecco nel pianto mio. Pietà per questa |
| 910 | invitta mano a cui del mondo intero |
| | auguro il fren. Degli avi tuoi reali |
| | per le ceneri auguste, |
| | signor, pietà. Placa quel cor severo, |
| | rendi... |
| | ALESSANDRO |
| | Lo speri invano. |
| | DEMETRIO |
| | Invan lo spero! (In atto feroce) |
| | ALESSANDRO |
| 915 | Sì. Antigono vogl'io |
| | vittima a' miei furori. |
| | DEMETRIO |
| | Ah non l'avrai. Rendimi il padre o mori. (S’alza furioso; prende con la sinistra il destro braccio d’Alessandro, in guisa ch’ei non possa scuotersi; e con la destra lo disarma) |
| | ALESSANDRO |
| | Olà. |
| | DEMETRIO |
| | Taci o t'uccido. (Presentandogli sugli occhi la spada che gli ha tolta) |
| | ALESSANDRO |
| | E ti scordasti... |
| | DEMETRIO |
| | Tutto, fuorch'io son figlio. Il regio cerchio |
| 920 | porgi, dov'è! Che tardi? |
| | ALESSANDRO |
| | E speri audace |
| | ch'io pronto ad appagarti... |
| | DEMETRIO |
| | Dunque mori. (In atto di ferire) |
| | ALESSANDRO |
| | Ah che fai? Prendilo e parti. (Gli dà l’anello) |
| | DEMETRIO |
| | Eumene? Eumene? (Correndo verso la porta) |
| | ALESSANDRO |
| | Ove son io? (Attonito) |
| | DEMETRIO |
| | T'affretta. (Ad un macedone che comparisce su la porta del gabinetto) |
| | Corri, vola, compisci il gran disegno; |
| 925 | Antigono disciogli; eccoti il segno. (Dà l’anello al macedone che subito parte) |
| | ALESSANDRO |
| | (È folgore ogni sguardo |
| | che balena in quel ciglio?) |
| | DEMETRIO |
| | (A sciorre il padre (Inquieto a parte) |
| | di propria man, mi sprona il cor; m'affrena |
| | il timor che Alessandro |
| 930 | turbi l'opra, se parto. In due vorrei |
| | dividermi in un punto). |
| | ALESSANDRO |
| | Ancor ti resta (Alzandosi da sedere) |
| | altro forse a tentar? Perché non togli |
| | quell'orribil sembiante agli occhi miei? |
| | DEMETRIO |
| | (Andrò? No; perderei (Senza udirlo come sopra) |
| 935 | il frutto dell'impresa). |
| | ALESSANDRO |
| | Ah non mi degna |
| | né pur d'ascolto. Altrove |
| | il passo io volgerò. (Vuol partire) |
| | DEMETRIO |
| | Ferma. (Opponendosi) |
| | ALESSANDRO |
| | Son io |
| | dunque tuo prigionier? |
| | DEMETRIO |
| | Da queste soglie |
| | vivi non uscirem, finché sospesa |
| 940 | d'Antigono è la sorte. |
| | ALESSANDRO |
| | (Ah s'incontri una morte; (Con impeto) |
| | questo è troppo soffrir). Libero il passo |
| | lasciami traditore o ch'io... Ma... il cielo |
| | soccorso alfin m'invia. |
| | DEMETRIO |
| | Stelle! È Clearco. (Agitato) |
| 945 | Che fo? Se a lui m'oppongo |
| | non ritengo Alessandro. Ah fosse almeno |
| | il padre in libertà. (S’accosta ad Alessandro) |
| |
| |
| |
| |