| | SCENA PRIMA |
| |
| | Parte solitaria de’ giardini interni degli appartamenti reali. |
| |
| | BERENICE, ISMENE |
| |
| | ISMENE |
| | No; tutto, o Berenice, |
| | tu non apri il tuo cor; da più profonde |
| | recondite sorgenti |
| | derivano i tuoi pianti. |
| | BERENICE |
| | E ti par poco |
| 5 | quel che sai de' miei casi? Al letto, al trono |
| | del padre tuo vengo d'Egitto; appena |
| | questa reggia m'accoglie, ecco geloso |
| | per me del figlio il genitore; a mille |
| | sospetti esposta io senza colpa e senza |
| 10 | delitto il prence ecco in esiglio. E questo |
| | de' miei mali è il minor. Sente Alessandro |
| | che a lui negata in moglie |
| | Antigono m'ottiene; e amante, offeso, |
| | giovane e re l'armi d'Epiro aduna; |
| 15 | la Macedonia inonda e al gran rivale |
| | vien regno e sposa a contrastar. S'affretta |
| | Antigono al riparo e m'abbandona |
| | sul compir gl'imenei. Sola io rimango |
| | né moglie né regina |
| 20 | in terreno stranier; tremando aspetto |
| | d'Antigono il destin; penso che privo |
| | d'un valoroso figlio |
| | ne' cimenti è per me; mi veggo intorno |
| | di domestiche fiamme e pellegrine |
| 25 | questa reggia avvampar; so che di tanti |
| | incendi io son la sventurata face; |
| | e non basta? E tu cerchi |
| | altre cagioni al mio dolor? |
| | ISMENE |
| | Son degni |
| | questi sensi di te. Ma il duol, che nasce |
| 30 | sol di ragion, mai non eccede; e sempre |
| | il tranquillo carattere conserva |
| | dell'origine sua. Quelle, onde un'alma |
| | troppo agitar si sente, |
| | son tempeste del cor, non della mente. |
| | BERENICE |
| 35 | Come? D'affetti alla ragion nemici |
| | puoi credermi capace? |
| | ISMENE |
| | Io non t'offendo, |
| | se temo in te ciò che in me provo. Anch'io |
| | odiar deggio Alessandro |
| | nemico al padre, infido a me; vorrei, |
| 40 | lo procuro e non posso. |
| | BERENICE |
| | E ne' tuoi casi |
| | qual parte aver degg'io? |
| | ISMENE |
| | Come Alessandro il mio, Demetrio forse |
| | ha sorpreso il tuo cor. |
| | BERENICE |
| | Demetrio! Ah donde |
| | sospetto sì crudel? |
| | ISMENE |
| | Dal tuo frequente |
| 45 | parlar di lui. Dalla pietà che n'hai, |
| | dal saper che in Egitto |
| | ti vide, t'ammirò, ma più che altronde |
| | dagli sdegni del padre. |
| | BERENICE |
| | Ei non comincia |
| | oggi ad esser geloso. |
| | ISMENE |
| | È ver, fu sempre |
| 50 | questo misero affetto |
| | d'un eroe così grande il sol difetto. |
| | Ma è vero ancor che l'amor suo, la speme |
| | era Demetrio; e che or lo scacci a caso |
| | credibile non è. Chi sa. Prudente |
| 55 | di rado è amor; qualche furtivo sguardo, |
| | qualche incauto sospir, qualche improvviso |
| | mal celato rossor forse ha traditi |
| | del vostro cor gli arcani. |
| | BERENICE |
| | Un sì gran torto |
| | non farmi, Ismene. Io destinata al padre |
| 60 | sarei del figlio amante? |
| | ISMENE |
| | Ha ben quel figlio |
| | onde sedur l'altrui virtù. Finora |
| | in sì giovane età mai non si vide |
| | merito egual; da più gentil sembiante |
| | anima più sublime |
| 65 | finor non trasparì; qualunque il vuoi |
| | ammirabile ognor, principe, amico, |
| | cittadino, guerrier... |
| | BERENICE |
| | Taci; opportune |
| | le sue lodi or non son. De' pregi io voglio |
| | sol del mio sposo ora occuparmi. A lui |
| 70 | mi destinar gli dei; |
| | e miei sudditi son gli affetti miei. |
| | ISMENE |
| |
| | Di vantarsi ha ben ragione |
| | del suo cor, de' propri affetti |
| | chi dispone a suo piacer. |
| |
| 75 | Ma in amor gli alteri detti |
| | non son degni assai di fede. |
| | Libertà co' lacci al piede |
| | vanta spesso il prigionier. (Parte) |
| |
| |
| |
| |