| | SCENA XIII |
| |
| | EMIRA sotto nome d’Idaspe e detti |
| |
| | EMIRA |
| | Chi tradisce il mio re? Per sua difesa |
| | ecco il braccio, ecco l'armi. |
| | SIROE |
| | Solo Idaspe mancava a tormentarmi. |
| | COSROE |
| | Vedi amico a qual pena (Dà il foglio ad Emira, quale lo legge da sé) |
| 450 | mi serba il ciel. |
| | LAODICE |
| | (Che inaspettati eventi!) |
| | EMIRA |
| | Donde l'avviso? È noto il reo? (Rende il foglio a Cosroe) |
| | MEDARSE |
| | Medarse |
| | tutto svelò. |
| | SIROE |
| | Il germano |
| | t'inganna, Idaspe, io palesai l'arcano. |
| | COSROE |
| | Dunque perché non scopri |
| 455 | l'insidiator? |
| | SIROE |
| | Dirti di più non deggio. |
| | EMIRA |
| | Perfido, e in questa guisa |
| | di mentita virtù copri il tuo fallo? |
| | A chi giovar pretendi? Hai già tradito |
| | l'offensore e l'offeso. Ei non è salvo, |
| 460 | interrotto è il disegno |
| | e vanti per tua gloria un foglio indegno? |
| | Traditore, io vorrei... |
| | Signor, de' sdegni miei (A Cosroe) |
| | perdon ti chiedo, è il mio dover che parla. |
| 465 | Perché son fido al padre |
| | io non rispetto il figlio; |
| | è mio proprio interesse il tuo periglio. |
| | LAODICE |
| | (Che ardir!) |
| | COSROE |
| | Quanto ti deggio amato Idaspe. |
| | Impara ingrato, impara. Egli è straniero, |
| 470 | tu sei mio sangue; il mio favore a lui, |
| | a te donai la vita; e pure, ingrato, |
| | ei mi difende e tu m'insidi il trono. |
| | SIROE |
| | Difendermi non posso e reo non sono. |
| | MEDARSE |
| | L'innocente non tace, io già parlai. |
| | EMIRA |
| 475 | Via che pensi? Che fai? Chi giunse a tanto |
| | può ben l'opra compir. Tu non rispondi? |
| | So perché ti confondi. Hai pena e sdegno |
| | che del tuo core indegno |
| | tutta l'infedeltà mi sia palese; |
| 480 | perciò taci e arrossisci, |
| | perciò né meno in volto osi mirarmi. |
| | SIROE |
| | Solo Idaspe mancava a tormentarmi. |
| | COSROE |
| | Medarse, quel silenzio |
| | giustifica l'accusa. |
| | MEDARSE |
| | Io non mentisco. |
| | EMIRA |
| 485 | Se un mentitor si cerca |
| | Siroe sarà. |
| | SIROE |
| | Ma questo è troppo Idaspe. |
| | Non ti basta? Che vuoi? |
| | EMIRA |
| | Vuo' che tu assolva |
| | da' sospetti il mio re. |
| | SIROE |
| | Che dir poss'io? |
| | EMIRA |
| | Di' che il tuo fallo è mio. Di' pur ch'io sono |
| 490 | complice del delitto, anzi che tutta |
| | è tua la fedeltà, la colpa è mia. |
| | Capace ancor di questo egli saria. (A Cosroe) |
| | COSROE |
| | Ma lo sarebbe invan. Facile impresa |
| | l'ingannarmi non è. So la tua fede. |
| | EMIRA |
| 495 | Così fosse per te di Siroe il core. |
| | COSROE |
| | Lo so ch'è un traditore. Ei non procura |
| | difesa né perdono. |
| | SIROE |
| | Difendermi non posso e reo non sono. |
| | MEDARSE |
| | E non è reo chi niega |
| 500 | al padre un giuramento? |
| | LAODICE |
| | Non è reo l'ardimento |
| | del tuo foco amoroso? |
| | COSROE |
| | Non è reo chi nascoso |
| | io stesso ho qui veduto? |
| | EMIRA |
| 505 | Non è reo chi ha potuto |
| | recar quel foglio e si sgomenta e tace |
| | quando seco io ragiono? |
| | SIROE |
| | Tutti reo mi volete e reo non sono. |
| | M'accusa e mi condanna |
| 510 | un'empia ed un germano, |
| | l'amico e il genitore; |
| | troppo fedel son io, |
| | questo è il delitto mio, questo l'errore. |
| |
| | Far di più sorte tiranna |
| 515 | non potrai per tormentarmi |
| | col tuo barbaro rigor. |
| |
| | Far non puoi che mentre io peno |
| | pur non resti a consolarmi |
| | l'innocenza del mio seno, |
| 520 | la costanza del mio cor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |