| | SCENA III |
| |
| | DEMETRIO, poi BERENICE |
| |
| | DEMETRIO |
| | Misero me, che ottenni! Ah Berenice, |
| | tu d'Alessandro e per mia mano! Ed io |
| 485 | esser quello dovrei... No, non mi sento |
| | tanto valor; morrei di pena; è impiego |
| | troppo crudel... Che? Puoi salvare un padre, |
| | figlio ingrato, e vacilli? Il dubbio ascondi; |
| | non sappia alcun vivente i tuoi rossori; |
| 490 | se dovessi morir, salvalo e mori. |
| | Ardir; l'indugio è colpa. Andiam... Ma viene |
| | la principessa appunto. Ecco il momento |
| | di far la prova estrema. |
| | Assistetemi, o numi; il cor mi trema. |
| | BERENICE |
| 495 | Qui Demetrio! S'eviti. È troppo rischio |
| | l'incontro suo. (Vuol ritirarsi) |
| | DEMETRIO |
| | Deh non fuggirmi! Un breve |
| | istante odimi e parti. |
| | BERENICE |
| | In questa guisa |
| | tu i giuramenti osservi? Ogni momento |
| | mi torni innanzi? (Severa) |
| | DEMETRIO |
| | Il mio destino... (Appassionato) |
| | BERENICE |
| | Addio; |
| 500 | non voglio udir. (Come sopra) |
| | DEMETRIO |
| | Ma per pietà... |
| | BERENICE |
| | Che brami? |
| | Che pretendi da me? (Impaziente) |
| | DEMETRIO |
| | Rigor sì grande |
| | non meritò mai di Demetrio il core. |
| | BERENICE |
| | (Ah non sa che mi costa il mio rigore!) |
| | DEMETRIO |
| | Ricusar d'ascoltarmi... |
| | BERENICE |
| | E ben, sia questa |
| 505 | l'ultima volta; e misurati e brevi |
| | siano i tuoi detti. |
| | DEMETRIO |
| | Ubbidirò. (Che pena, |
| | giusti numi, è la mia!) De' pregi tuoi, |
| | eccelsa Berenice, (Tenero) |
| | ogni alma è adoratrice. |
| | BERENICE |
| | (Ahimè, spiegarsi (Confusa) |
| 510 | ei vuole amante!) |
| | DEMETRIO |
| | Ognun che giunga i lumi (Tenero) |
| | solo a fissarti in volto... |
| | BERENICE |
| | Prence, osserva la legge o non t'ascolto. |
| | DEMETRIO |
| | L'osserverò. (Costanza). Il re d'Epiro (Si ricompone) |
| | arde per te; gli affetti tuoi richiede; |
| 515 | io gl'imploro per lui. |
| | BERENICE |
| | Per chi gl'implori? (Sorpresa) |
| | DEMETRIO |
| | Per Alessandro. |
| | BERENICE |
| | Tu! |
| | DEMETRIO |
| | Sì. Render puoi |
| | un gran re fortunato. |
| | BERENICE |
| | E mel consigli? |
| | DEMETRIO |
| | Io te ne priego. |
| | BERENICE |
| | (Ingrato! |
| | Mai non m'amò). |
| | DEMETRIO |
| | Perché ti turbi? |
| | BERENICE |
| | Ha scelto |
| 520 | veramente Alessandro (Con ironia sdegnosa) |
| | un opportuno intercessor. Gran dritto |
| | invero hai tu di consigliarmi affetti. |
| | DEMETRIO |
| | La cagion se udirai... |
| | BERENICE |
| | Necessario non è; troppo ascoltai. (Vuol partire) |
| | DEMETRIO |
| 525 | Ah senti. Al padre mio |
| | e regno e libertà rende Alessandro, |
| | s'io gli ottengo il tuo amor. Della mia pena |
| | deh non rapirmi il frutto; è la più grande |
| | che si possa provar. (Con espressione) |
| | BERENICE |
| | Parmi che tanto (Con ironia) |
| 530 | codesta pena tua crudel non sia. |
| | DEMETRIO |
| | Ah tu il cor non mi vedi, anima mia. |
| | Sappi... |
| | BERENICE |
| | Prence, vaneggi? A quale eccesso... (Sdegnosa) |
| | DEMETRIO |
| | A chi deve morir tutto è permesso. |
| | BERENICE |
| | Taci. |
| | DEMETRIO |
| | Sappi ch'io t'amo e t'amo quanto |
| 535 | degna d'amor tu sei, che un sacro, oh dio! |
| | dover m'astringe a favorir gli affetti |
| | d'un felice rivale. |
| | Or di' qual pena è alla mia pena uguale. |
| | BERENICE |
| | Ma Demetrio! (Ove son?) Credei... Dovresti... |
| 540 | Quell'ardir m'è sì nuovo... (Confusa) |
| | (Sdegni miei, dove siete? Io non vi trovo). |
| | DEMETRIO |
| | Pietà, mia bella fiamma. Il caso mio |
| | n'è degno assai. Lieto morrò, s'io deggio |
| | a una man così cara il genitore. |
| | BERENICE |
| 545 | Basta. (E amar non degg'io sì amabil core!) |
| | DEMETRIO |
| | Ah se insensibil meno |
| | fossi per me, s'io nel tuo petto avessi |
| | destar saputo una scintilla, a tante |
| | preghiere mie... |
| | BERENICE |
| | Dunque tu credi... Ah prence... (Tenera) |
| 550 | (Stelle! Io mi perdo). |
| | DEMETRIO |
| | Almen finisci. |
| | BERENICE |
| | Oh dei! |
| | Va'; farò ciò che brami. |
| | DEMETRIO |
| | E quel sospiro |
| | che volle dir? |
| | BERENICE |
| | Nol so. So ch'io non posso |
| | voler che il tuo volere. (Amorosa) |
| | DEMETRIO |
| | Ah nel tuo volto (Con trasporto) |
| | veggo un lampo d'amor, bella mia face. |
| | BERENICE |
| 555 | Crudel, che vuoi da me? Lasciami in pace. |
| |
| | Basta così; ti cedo. |
| | Qual mi vorrai son io; |
| | ma per pietà lo chiedo, |
| | non dimandar perché. |
| |
| 560 | Tanto sul voler mio |
| | chi ti donò d'impero |
| | non osa il mio pensiero |
| | né men cercar fra sé. (Parte) |
| |
| |
| |
| |