| | SCENA V |
| |
| | CLEARCO e detti. ISMENE infine |
| |
| | CLEARCO |
| | Mio re, chi mai |
| | dalla tua man la real gemma ottenne? |
| | ALESSANDRO |
| | Ecco; e vedi in qual guisa. (Additando Demetrio) |
| | CLEARCO |
| | Oh ciel! Che tenti? |
| | Quel nudo acciar... (In atto di snudar la spada) |
| | DEMETRIO |
| | Non appressarti o in seno (Prende di nuovo Alessandro e minaccia di ferirlo) |
| 950 | d'Alessandro l'immergo. |
| | CLEARCO |
| | Ah ferma! (Come |
| | porgergli aita?) O lascia il ferro o il padre |
| | volo fra' ceppi a ritener. (In atto di partire) |
| | DEMETRIO |
| | Se parti, |
| | vibro il colpo fatale. (Accenna di ferire) |
| | CLEARCO |
| | Ah no! (Qual nuova |
| | spezie mai di furor?) Prence, e non vedi... |
| | DEMETRIO |
| 955 | No; la benda ho sul ciglio. |
| | CLEARCO |
| | Dunque Demetrio è un reo? |
| | DEMETRIO |
| | Demetrio è un figlio. |
| | CLEARCO |
| | Non toglie questo nome |
| | alle colpe il rossor. |
| | DEMETRIO |
| | Chi salva un padre |
| | non arrossisce mai. |
| | CLEARCO |
| | D'un tale eccesso |
| 960 | ah che dirà chi t'ammirò finora? |
| | DEMETRIO |
| | Che ha il Manlio suo la Macedonia ancora. |
| | ALESSANDRO |
| | Non più, Clearco; il reo punisci. Io dono |
| | già la difesa alla vendetta. Assali, |
| | ferisci, uccidi; ogn'altro sforzo è vano. |
| | ISMENE |
| 965 | Corri, amato germano, (Lieta e frettolosa) |
| | siegui i miei passi. Il tuo coraggio ha vinto; |
| | il padre è in libertà. Fra le sue braccia |
| | volo a rendere intero il mio conforto. (Parte) |
| | DEMETRIO |
| | Grazie, o dei protettori; eccomi in porto. (Lascia Alessandro) |
| | CLEARCO |
| 970 | Che ci resta a sperar? |
| | ALESSANDRO |
| | (Qual nero occaso |
| | barbara sorte ai giorni miei destini!) |
| | DEMETRIO |
| | Del dover se i confini (Ad Alessandro) |
| | troppo, o signor, l'impeto mio trascorse, |
| | perdono imploro. Inevitabil moto |
| 975 | furon del sangue i miei trasporti. Io stesso |
| | più me non conoscea. Moriva un padre, |
| | non restava a salvarlo |
| | altra via da tentar. Sì gran cagione |
| | se non è scusa al violento affetto, |
| 980 | ferisci; ecco il tuo ferro; ecco il mio petto. (Rende la spada ad Alessandro) |
| | ALESSANDRO |
| | Sì, cadi, empio... Che fo? Punisco un figlio, |
| | perché al padre è fedel? Trafiggo un seno |
| | che inerme si presenta a' colpi miei? |
| | Ah troppo vil sarei! M'offese, è vero; |
| 985 | mi potrei vendicar; ma una vendetta |
| | così poco contesa |
| | mi farebbe arrossir più che l'offesa. |
| |
| | Benché giusto a vendicarmi |
| | il mio sdegno invan m'alletta, |
| 990 | troppo cara è la vendetta, |
| | quando costa una viltà. |
| |
| | Già di te con più bell'armi |
| | il mio cor vendetta ottiene |
| | nello sdegno che ritiene, |
| 995 | nella vita che ti dà. (Parte con Clearco) |
| |
| |
| |
| |