| | SCENA II |
| |
| | SIROE, poi EMIRA sotto nome d’Idaspe |
| |
| | SIROE |
| | Come quel di Laodice |
| 665 | potessi almen lo sdegno |
| | placar dell'idol mio. |
| | EMIRA |
| | Fermati indegno. |
| | SIROE |
| | Ancor non sei contenta? |
| | EMIRA |
| | Ancor pago non sei? |
| | SIROE |
| | Forse ritorni |
| | ad insultar un misero innocente? |
| | EMIRA |
| 670 | Vai forse al genitore |
| | a palesar quel che taceva il foglio? |
| | SIROE |
| | Quel foglio in che t'offese? Io son creduto |
| | reo del delitto e mel sopporto e taccio. |
| | EMIRA |
| | Ed io crudel, che faccio |
| 675 | qualor t'insulto? Assicurar procuro |
| | Cosroe della mia fé, più per tuo scampo |
| | che per la mia vendetta. |
| | SIROE |
| | Ah dunque o cara |
| | fa' più per me. Perdona al padre o almeno |
| | se brami una vendetta apri il mio seno. |
| | EMIRA |
| 680 | Io confonder non so Cosroe col figlio. |
| | Odio quello, amo te, vendico estinto |
| | il proprio genitore. |
| | SIROE |
| | E il mio, che vive, |
| | per legge di natura anch'io difendo. |
| | Sempre della vendetta |
| 685 | più giusta è la difesa. |
| | EMIRA |
| | La generosa impresa |
| | dunque tu siegui, io seguirò la mia. |
| | Ma sai però qual sia |
| | il debito d'entrambi? A noi che siamo |
| 690 | figli di due nemici |
| | è delitto l'amor, dobbiamo odiarci. |
| | Tu devi il mio disegno |
| | scoprir a Cosroe, io prevenir l'accusa. |
| | Tu scorgere in Emira il più crudele |
| 695 | implacabil nemico, in Siroe io deggio |
| | abborrir d'un tiranno il figlio indegno. |
| | Cominci in questo punto il nostro sdegno. (In atto di partire) |
| | SIROE |
| | Mio ben t'arresta. |
| | EMIRA |
| | Ardisci |
| | di chiamarmi tuo bene? Unir pretendi |
| 700 | il fido amante ed il crudel nemico |
| | e ti mostri a un istante |
| | debol nemico ed infedele amante. |
| | SIROE |
| | A torto l'amor mio... |
| | EMIRA |
| | Taci, l'amore |
| | è nell'odio sepolto. |
| 705 | Parlami di furore, |
| | parlami di vendetta ed io t'ascolto. |
| | SIROE |
| | Dunque così degg'io... |
| | EMIRA |
| | Sì, scordati d'Emira. |
| | SIROE |
| | Emira addio. |
| | Mi vuoi reo, mi vuoi morto? |
| 710 | T'appagherò. Del tradimento al padre |
| | vado a scoprirmi autor; la tua fierezza |
| | così sarà contenta. (In atto di partire) |
| | EMIRA |
| | Sentimi, non partir. |
| | SIROE |
| | Che vuoi ch'io senta? |
| | Lasciami alla mia sorte. |
| | EMIRA |
| | Odi, non giova |
| 715 | né a me né a Cosroe il farti reo. |
| | SIROE |
| | Ma basta |
| | per morir innocente. Ascolta, alfine |
| | son più figlio che amante, a me non lice |
| | e vivere e tacer. Tutto palese |
| | al genitor farò, quando non posso |
| 720 | toglierlo in altra guisa al tuo furore. |
| | EMIRA |
| | Va' pur, va' traditore, |
| | accusami o t'accusa, a tuo dispetto |
| | il contrario io farò, vedrem di noi |
| | chi troverà più fede. (Vuol partire) |
| | SIROE |
| 725 | Il mio sangue si chiede, |
| | barbara, il verserò, l'animo acerbo |
| | pasci nel mio morir. (Cava la spada) |
| |
| |
| |
| |