| SCENA II |
|
| REGOLO, poi MANLIO |
|
| REGOLO |
| Il gran punto s'appressa ed io pavento |
| che vacillino i padri. Ah voi di Roma |
525 | deità protettrici a lor più degni |
| sensi inspirate... |
| MANLIO |
| A custodir l'ingresso |
| rimangano i littori; e alcun non osi |
| qui penetrar. |
| REGOLO |
| (Manlio! A che viene!) |
| MANLIO |
| Ah lascia |
| che al sen ti stringa invitto eroe. |
| REGOLO |
| Che tenti! |
530 | Un console... |
| MANLIO |
| Io nol sono |
| Regolo adesso. Un uom son io che adora |
| la tua virtù, la tua costanza. Un grande |
| emulo tuo che a dichiarar si viene |
| vinto da te, che confessando ingiusto |
535 | l'avverso genio antico |
| chiede l'onor di diventarti amico. |
| REGOLO |
| Dell'alme generose |
| solito stil. Più le abbattute piante |
| non urta il vento, o le solleva. Io deggio |
540 | così nobile acquisto |
| alla mia servitù. |
| MANLIO |
| Sì questa appieno |
| qual tu sei mi scoperse; e mai sì grande |
| com'or fra' ceppi io non ti vidi. A Roma |
| vincitor de' nemici |
545 | spesso tornasti; or vincitor ritorni |
| di te, della fortuna. I lauri tuoi |
| mossero invidia in me; le tue catene |
| destan rispetto. Allora |
| un eroe, lo confesso, |
550 | Regolo mi parea, ma un nume adesso. |
| REGOLO |
| Basta, basta, signor. La più severa |
| misurata virtù tentan le lodi |
| in un labbro sì degno. Io ti son grato |
| che d'illustrar con l'amor tuo ti piaccia |
555 | gli ultimi giorni miei. |
| MANLIO |
| Gli ultimi giorni? |
| Conservarti io pretendo |
| lungamente alla patria; e affinché sia |
| in tuo favor l'offerto cambio ammesso |
| tutto in uso porrò. |
| REGOLO |
| Così cominci (Turbandosi) |
560 | Manlio ad essermi amico? E che faresti |
| se ancor m'odiassi? In questa guisa il frutto |
| del mio rossor tu mi defraudi. A Roma |
| io non venni a mostrar le mie catene |
| per destarla a pietà; venni a salvarla |
565 | dal rischio d'un'offerta |
| che accettar non si dee. Se non puoi darmi |
| altri pegni d'amor, torna ad odiarmi. |
| MANLIO |
| Ma il ricusato cambio |
| produrria la tua morte. |
| REGOLO |
| E questo nome |
570 | sì terribil risuona |
| nell'orecchie di Manlio! Io non imparo |
| oggi che son mortale. Altro il nemico |
| non mi torrà che quel che tormi in breve |
| dee la natura; e volontario dono |
575 | sarà così quel che saria fra poco |
| necessario tributo. Il mondo apprenda |
| ch'io vissi sol per la mia patria; e quando |
| viver più non potei, |
| resi almen la mia morte utile a lei. |
| MANLIO |
580 | Oh detti! Oh sensi! Oh fortunato suolo |
| che tai figli produci! E chi potrebbe |
| non amarti signor! |
| REGOLO |
| Se amar mi vuoi, |
| amami da romano. Eccoti i patti |
| della nostra amistà. Facciamo entrambi |
585 | un sacrificio a Roma, io della vita, |
| tu dell'amico. È ben ragion che costi |
| della patria il vantaggio |
| qualche pena anche a te. Va'; ma prometti |
| che de' consigli miei tu nel Senato |
590 | ti farai difensore. A questa legge |
| sola di Manlio io l'amicizia accetto. |
| Che rispondi signor? |
| MANLIO |
| Sì; lo prometto. (Pensa prima di rispondere) |
| REGOLO |
| Or de' propizi numi |
| in Manlio amico io riconosco un dono. |
| MANLIO |
595 | Ah perché fra que' ceppi anch'io non sono! |
| REGOLO |
| Non perdiamo i momenti. Ormai raccolti |
| forse saranno i padri. Alla tua fede |
| della patria il decoro, |
| la mia pace abbandono e l'onor mio. |
| MANLIO |
600 | Addio gloria del Tebro. |
| REGOLO |
| Amico addio. (Abbracciandosi) |
| MANLIO |
|
| Oh qual fiamma di gloria, d'onore |
| scorrer sento per tutte le vene |
| alma grande parlando con te. |
|
| No; non vive sì timido core |
605 | che in udirti con quelle catene |
| non cambiasse la sorte d'un re. (Parte) |
|
|
|
|