| | SCENA II |
| |
| | ATTILIA, MANLIO dalla scala, littori e popolo |
| |
| | ATTILIA |
| | Manlio, per pochi istanti |
| | t'arresta e m'odi. |
| | MANLIO |
| | E questo loco, Attilia, |
| 65 | parti degno di te? |
| | ATTILIA |
| | Non fu sintanto |
| | che un padre invitto in libertà vantai; |
| | per la figlia d'un servo è degno assai. |
| | MANLIO |
| | A che vieni? |
| | ATTILIA |
| | A che vengo! Ah fino a quando |
| | con stupor della terra, |
| 70 | con vergogna di Roma in vil servaggio |
| | Regolo ha da languir? Scorrono i giorni, |
| | gli anni giungono a lustri e non si pensa |
| | ch'ei vive in servitù. Qual suo delitto |
| | meritò da' Romani |
| 75 | questo barbaro oblio? Forse l'amore |
| | onde i figli e sé stesso |
| | alla patria pospose? Il grande, il giusto, |
| | l'incorrotto suo cor? L'illustre forse |
| | sua povertà ne' sommi gradi? Ah come |
| 80 | chi quest'aure respira |
| | può Regolo obliar! Qual parte in Roma |
| | non vi parla di lui! Le vie? Per quelle |
| | ei passò trionfante. Il Foro? A noi |
| | provide leggi ivi dettò. Le mura |
| 85 | ove accorre il Senato? I suoi consigli |
| | là fabbricar più volte |
| | la pubblica salvezza. Entra ne' tempi, |
| | ascendi, o Manlio, il Campidoglio e dimmi |
| | chi gli adornò di tante |
| 90 | insegne pellegrine |
| | puniche, siciliane e tarentine. |
| | Questi, questi littori |
| | ch'or precedono a te, questa che cingi |
| | porpora consolar Regolo ancora |
| 95 | ebbe altre volte intorno. Ed or si lascia |
| | morir fra' ceppi? Ed or non ha per lui |
| | che i pianti miei ma senza pro versati? |
| | Oh padre! Oh Roma! Oh cittadini ingrati! |
| | MANLIO |
| | Giusto, Attilia, è il tuo duol ma non è giusta |
| 100 | l'accusa tua. Di Regolo la sorte |
| | anche a noi fa pietà. Sappiam di lui |
| | qual faccia empio governo |
| | la barbara Cartago... |
| | ATTILIA |
| | Eh che Cartago |
| | la barbara non è. Cartago opprime |
| 105 | un nemico crudel; Roma abbandona |
| | un fido cittadin. Quella rammenta |
| | quant'ei già l'oltraggiò; questa si scorda |
| | quant'ei sudò per lei. Vendica l'una |
| | i suoi rossori in lui; l'altra il punisce |
| 110 | perché d'allor le circondò la chioma; |
| | la barbara or qual è? Cartago o Roma? |
| | MANLIO |
| | Ma che far si dovrebbe? |
| | ATTILIA |
| | Offra il Senato |
| | per lui cambio o riscatto |
| | all'africano ambasciador. |
| | MANLIO |
| | Tu parli, |
| 115 | Attilia, come figlia; a me conviene |
| | come console oprar. Se tal richiesta |
| | sia gloriosa a Roma |
| | fa d'uopo esaminar. Chi a le catene |
| | la destra accostumò... |
| | ATTILIA |
| | Donde apprendesti |
| 120 | così rigidi sensi? |
| | MANLIO |
| | Io n'ho sugli occhi |
| | i domestici esempi. |
| | ATTILIA |
| | Eh di' che al padre |
| | sempre avverso tu fosti. |
| | MANLIO |
| | È colpa mia |
| | s'ei vincer si lasciò? Se fra' nemici |
| | rimase prigionier? |
| | ATTILIA |
| | Pria d'esser vinto |
| 125 | ei v'insegnò più volte... |
| | MANLIO |
| | Attilia, ormai |
| | il Senato è raccolto; a me non lice |
| | qui trattenermi. Agli altri padri inspira |
| | massime meno austere. Il mio rigore |
| | forse puoi render vano, |
| 130 | ch'io son console in Roma e non sovrano. |
| |
| | Mi crederai crudele, |
| | dirai che fiero io sia; |
| | ma giudice fedele |
| | sempre il dolor non è. |
| |
| 135 | M'affliggono i tuoi pianti |
| | ma non è colpa mia |
| | se quel che giova a tanti |
| | solo è dannoso a te. (Parte) |
| |
| |
| |
| |