| | SCENA PRIMA |
| |
| | Vasta ed amena campagna irrigata dal fiume Bostreno, sparsa di greggi e pastori. Largo ma rustico ponte sul fiume. Innanzi tuguri pastorali. Veduta della città di Sidone in lontano. |
| |
| | AMINTA assiso sopra un sasso, cantando al suono delle avene pastorali; indi ELISA |
| |
| | AMINTA |
| |
| | Intendo, amico rio, |
| | quel basso mormorio; |
| | tu chiedi in tua favella: |
| | «Il nostro ben dov'è?» |
| |
| 5 | Intendo, amico rio... |
| |
| | Bella Elisa, idol mio, (Vedendo Elisa, getta le avene e corre ad incontrarla) |
| | dove? |
| | ELISA |
| | A te, caro Aminta. (Lieta e frettolosa) |
| | AMINTA |
| | Oh dei! Non sai |
| | che il campo d'Alessandro |
| | quindi lungi non è? Che tutte infesta |
| 10 | queste amene contrade |
| | il Macedone armato? |
| | ELISA |
| | Il so. |
| | AMINTA |
| | Ma dunque |
| | perché sola t'esponi all'insolente |
| | licenza militar? |
| | ELISA |
| | Rischio non teme, |
| | non ode amor consiglio. |
| 15 | Il non vederti è il mio maggior periglio. |
| | AMINTA |
| | E per me... |
| | ELISA |
| | Deh m'ascolta. Ho colmo il core |
| | di felici speranze; e non ho pace |
| | finché con te non le divido. |
| | AMINTA |
| | Altrove |
| | più sicura potrai... |
| | ELISA |
| | Ma d'Alessandro |
| 20 | fai torto alla virtù. Son della nostra |
| | sicurezza custodi |
| | quelle schiere che temi. Ei da un tiranno |
| | venne Sidone a liberar; né vuole |
| | che sia vendita il dono; |
| 25 | ne franse il giogo e ne ricusa il trono. |
| | AMINTA |
| | Chi sarà dunque il nostro re? |
| | ELISA |
| | Si crede |
| | che, ignoto anche a sé stesso, occulto viva |
| | il legittimo erede. |
| | AMINTA |
| | E dove... |
| | ELISA |
| | Ah lascia |
| | che Alessandro ne cerchi. Odi. La mia |
| 30 | pietosa madre, oh cara madre! alfine |
| | già l'amor mio seconda; ella de' nostri |
| | sospirati imenei |
| | va l'assenso a implorar dal genitore; |
| | e l'otterrà, me lo predice il core. |
| | AMINTA |
| 35 | Ah! |
| | ELISA |
| | Tu sospiri, Aminta? |
| | Che vuol dir quel sospiro? |
| | AMINTA |
| | Contro il destin m'adiro |
| | che sì poco mi fece |
| | degno, Elisa, di te. Tu vanti il chiaro |
| 40 | sangue di Cadmo; io pastorello oscuro |
| | ignoro il mio. Tu abbandonar dovrai |
| | per me gli agi paterni; offrirti invece |
| | io non potrò nella mia sorte umile |
| | che una povera greggia, un rozzo ovile. |
| | ELISA |
| 45 | Non lagnarti del ciel; prodigo assai |
| | ti fu de' doni suoi. Se l'ostro e l'oro |
| | a te negò, quel favellar, quel volto, |
| | quel cor ti diè. Non le ricchezze o gli avi, |
| | cerco Aminta in Aminta; ed amo in lui |
| 50 | fin la sua povertà. Dal dì primiero |
| | che ancor bambina io lo mirai, mi parve |
| | amabile, gentile |
| | quel pastor, quella greggia e quell'ovile; |
| | e mi restò nel core |
| 55 | quell'ovil, quella greggia e quel pastore. |
| | AMINTA |
| | Oh mia sola, oh mia vera |
| | felicità! Quei cari detti... |
| | ELISA |
| | Addio. |
| | Corro alla madre e vengo a te. Fra poco |
| | io non dovrò mai più lasciarti; insieme |
| 60 | sempre il sol noi vedrà, parta o ritorni. |
| | Oh dolce vita! Oh fortunati giorni! |
| |
| | Alla selva, al prato, al fonte |
| | io n'andrò col gregge amato; |
| | e alla selva, al fonte, al prato |
| 65 | l'idol mio con me verrà. |
| |
| | In quel rozzo angusto tetto |
| | che ricetto a noi darà, |
| | con la gioia e col diletto |
| | l'innocenza albergherà. (Parte) |
| |
| |
| |
| |