| | SCENA VI |
| |
| | BEROE e SAMMETE |
| |
| | SAMMETE |
| 600 | Chi al genitor mai rese (Con curiosità ed allegrezza) |
| | il nostro amor palese? |
| | BEROE |
| | Ei da Nitteti, |
| | ella il seppe da me. |
| | SAMMETE |
| | Più amabil padre |
| | trovar si può? Non tel diss'io? Conosce |
| | tutti i tuoi pregi; approva |
| 605 | gli affetti miei; di te mi lascia a lato; |
| | ch'io da quel labbro amato |
| | prenda consiglio in questo dì mi dice. |
| | Oh padre! Oh caro padre! Oh me felice! |
| | BEROE |
| | (Beroe costanza). |
| | SAMMETE |
| | E tu non parli? |
| | BEROE |
| | Ammiro, |
| 610 | principe, il tuo bel cor. Per un tal padre |
| | la giusta m'innamora |
| | riconoscenza tua. Dimmi. Non merta |
| | un sì buon genitor da un grato figlio |
| | ogni prova d'amor? |
| | SAMMETE |
| | Se il ciel m'intende |
| 615 | qualche via m'aprirà, cara, ond'io possa |
| | farmi una volta al genitor palese. |
| | BEROE |
| | Consolati Sammete, il ciel t'intese. |
| | SAMMETE |
| | Come? |
| | BEROE |
| | Da te dipende |
| | la pace dell'Egitto e la paterna |
| 620 | tranquillità. |
| | SAMMETE |
| | Da me? |
| | BEROE |
| | Sì. |
| | SAMMETE |
| | Parla; a tutto |
| | pronto son io. Qual per sì grande oggetto, |
| | qual impresa, ben mio, compir dovrei? |
| | BEROE |
| | L'impresa è dura; abbandonar mi dei. |
| | SAMMETE |
| | Che! (Atonito) |
| | BEROE |
| | Abbandonarmi. |
| | SAMMETE |
| | Abbandonarti? Ah forse |
| 625 | il padre mi deluse. |
| | BEROE |
| | Il padre è giusto. |
| | T'ama, non t'ingannò. |
| | SAMMETE |
| | Chi dunque chiede |
| | sì crudel sacrificio? |
| | BEROE |
| | Il ciel, la terra, |
| | tu stesso se vorrai, |
| | Sammete, esaminarti il chiederai. |
| 630 | Sei fido alla tua patria? I suoi passati |
| | rischi non rinnovar. Rispetti il trono? |
| | Non avvilirlo. Al genitor sei grato? |
| | Non scemar sì bei giorni. Ami te stesso? |
| | Rifletti al tuo dover. Beroe t'è cara? |
| 635 | Non opporti al destin. Lasciala in quello |
| | stato in cui nacque; e non espor l'oggetto |
| | de' dolci affetti tui |
| | all'odio, al rischio ed agl'insulti altrui. |
| | SAMMETE |
| | A parlarmi così valor ti senti? |
| 640 | Ah la virtù che ostenti, |
| | Beroe crudel, di poco amor t'accusa. |
| | BEROE |
| | Di poco amore? Oh dio! |
| | Se vedessi, ben mio, |
| | come sta questo cor, com'io mi sento, |
| 645 | no, così non diresti. |
| | SAMMETE |
| | A non amarmi |
| | pur disposta già sei. |
| | BEROE |
| | T'inganni. Io posso |
| | e voglio amarti sempre. Io di monarchi |
| | debitrice all'Egitto |
| | non son come tu sei; non è l'amore |
| 650 | delitto in Beroe. Io libertà non bramo, |
| | quando ti scioglio. Il dolce cambio antico |
| | de' nostri cori in quella parte almeno |
| | che soffre la virtù serbar vogl'io; |
| | ti rendo il tuo; ma non dimando il mio. |
| | SAMMETE |
| 655 | Ah se vuoi ch'io non t'ami, ah non mostrarti |
| | così degna d'amore, anima mia. |
| |
| |
| |
| |