| | SCENA PRIMA |
| |
| | Appartamento terreno con vista di logge che conducono a’ giardini reali. |
| |
| | AMASI e NITTETI, poi BUBASTE |
| |
| | NITTETI |
| | E fia vero, o mio re? Varran sì poco |
| | dunque nel cor d'un padre |
| 890 | i dritti di natura? Un figlio... |
| | AMASI |
| | Un figlio, |
| | che pria di me se gli scordò, non merta |
| | ch'io gli rammenti. È reo di morte... |
| | NITTETI |
| | È reo; |
| | ma non l'istessa han sempre i falli istessi |
| | velenosa sorgente. È reo; ma sai |
| 895 | che non ribelle avidità d'impero, |
| | non disprezzo de' numi, odio del padre |
| | gli armò la man. Fu giovanil furore, |
| | fu cecità d'amore. E chi può dirsi |
| | di tal colpa innocente? Ei Beroe adora; |
| 900 | ei la perdea. Tu non conosci appieno |
| | qual virtù, qual bellezza il figlio accese. |
| | Ah son grandi, o signor, le sue difese. |
| | AMASI |
| | Beroe m'è nota; e più di quel che credi |
| | padre son io; ma di giustizia io deggio |
| 905 | non di deboli affetti |
| | oggi prove all'Egitto. Oggi conversi |
| | tutti son gli occhi in me. Da me ciascuno... |
| | NITTETI |
| | Ciascun da te dimanda |
| | clemenza e non rigor. Mostrati e udrai |
| 910 | delle supplici voci a pro del figlio |
| | il grido universal. Se a te non puoi, |
| | donalo al comun voto, |
| | donalo al mio. Dal tuo favor, da tante |
| | tue regie offerte autorizata assai |
| 915 | ad implorar mi credo, |
| | signor, grazie da te. Questa io ti chiedo. |
| | AMASI |
| | Olà. D'Aprio una figlia |
| | dà legge allor che implora. Olà, Bubaste, |
| | all'oscuro recinto |
| 920 | ov'è Sammete affretta il passo. |
| | NITTETI |
| | (Ho vinto). |
| | AMASI |
| | Digli che salvo il vuole |
| | Nitteti offesa, e ch'io consento a patto |
| | che grato ei sia. Purché ad offrirle in dono |
| | venga il cor con la destra, io gli perdono. |
| | NITTETI |
| 925 | (Oimè!) |
| | BUBASTE |
| | Volo. (Volendo partire) |
| | NITTETI |
| | Che fai? Quest'è castigo, |
| | Amasi, e non perdono. Io mai non chiesi |
| | prezzo dell'opra mia. |
| | AMASI |
| | Ma l'opra istessa |
| | il chiede assai. |
| | NITTETI |
| | Dunque m'ascolta. (Ah tutto |
| | per salvarlo si tenti). Invan tu fai |
| 930 | d'un infelice figlio |
| | violenza all'amor. Sempre sarebbe, |
| | bench'ei cedesse, il tuo pensier deluso. |
| | Io (soffritelo affetti) io lo ricuso. |
| | AMASI |
| | Ricusalo se vuoi; ma venga ed offra |
| 935 | materia al tuo rifiuto. |
| | NITTETI |
| | Inutil cura. |
| | AMASI |
| | Ah generosa! Invano |
| | la tua celar pretendi |
| | ingegnosa pietà. Vuoi salvo il figlio; |
| | ostinato il conosci; e di sottrarlo |
| 940 | al cimento procuri. Io che t'ammiro |
| | secondarti non deggio. I sensi miei, |
| | Bubaste, udisti. A lui gli reca e torna |
| | a me co' suoi. (Parte Bubaste) |
| | NITTETI |
| | Dunque? |
| | AMASI |
| | Ho deciso. O ceda |
| | o aspetti il suo castigo. |
| | NITTETI |
| | (Ah di salvarlo |
| 945 | facciam l'ultime prove). (In atto di partire) |
| | AMASI |
| | Dove, Nitteti? |
| | NITTETI |
| | Ad arrossirmi altrove. (Parte) |
| |
| |
| |
| |