| | SCENA X |
| |
| | BEROE, poi SAMMETE |
| |
| | BEROE |
| | Misera, ah qual novella, ah qual mi stringe |
| | gelida mano il cor! No; più funeste |
| 400 | l'ore a morir vicine... |
| | SAMMETE |
| | Beroe, idol mio, pur ti raggiungo alfine. (Allegro molto) |
| | BEROE |
| | (Che giubbilo crudel!) |
| | SAMMETE |
| | Di mia tardanza |
| | colpa non ho. Presso a Nitteti il padre |
| | finor mi volle. |
| | BEROE |
| | (Ah questo è troppo! Ostenta |
| 405 | in faccia mia l'infedeltà). |
| | SAMMETE |
| | Tu piangi! |
| | Perché? Che avvenne, anima mia? |
| | BEROE |
| | Ma basta; |
| | prence, signor, non insultarmi. Assai |
| | mi rendesti infelice. |
| | Ah per pietà, se la conosci, imponi |
| 410 | che del Nil mi trasporti |
| | un piccol legno all'altra sponda. Almeno |
| | nell'albergo natio |
| | lungi dagli occhi tuoi morir vogl'io. |
| | SAMMETE |
| | Come? Partir! Lasciarmi! |
| 415 | Bramar la morte! Io che ti feci? Ah parla; |
| | non m'uccider così, Beroe vezzosa. |
| | BEROE |
| | Dalla novella sposa |
| | con quel volto sereno |
| | mi torni innanzi? E l'idol tuo mi chiami? |
| 420 | E pretendi... E non vuoi... |
| | SAMMETE |
| | Se intendo i detti tuoi, m'atterri, o cara, |
| | un fulmine del ciel. |
| | BEROE |
| | Che! Non dicesti |
| | tu stesso or or che per voler del padre |
| | a Nitteti... |
| | SAMMETE |
| | A Nitteti |
| 425 | mi vuol servo e non sposo |
| | il padre mio. Qual mentitor ti venne |
| | a recar tai novelle? |
| | BEROE |
| | Un che si vanta |
| | tuo vero amico; e di Dalmiro il nome |
| | meco ti diè. |
| | SAMMETE |
| | Stelle! Amenofi? Ah dunque (Si turba) |
| 430 | fola non è. Ma si spiegò? Ti disse |
| | onde il sapea? |
| | BEROE |
| | No; ma parlò sicuro. |
| | SAMMETE |
| | Nulla, ben mio, lo giuro |
| | ai numi, a te, del minacciato nodo |
| | nulla seppi finora; e ingiusta sei, |
| 435 | se mi temi incostante. |
| | BEROE |
| | Vuoi che non tema e mi conosci amante? |
| | SAMMETE |
| | No; temer tu non dei. Tuo mi promisi |
| | e tuo, Beroe, io sarò. |
| | BEROE |
| | Ma come al cenno |
| | d'un padre opporti? |
| | SAMMETE |
| | Io so per me qual sia |
| 440 | del genitor la tenerezza. Ah lascia, |
| | lasciane a me tutta la cura. Ah solo |
| | di' se in fronte una volta il cor mi vedi, |
| | se sei tranquilla e se fedel mi credi. |
| | BEROE |
| |
| | Sì, ti credo, amato bene, |
| 445 | son tranquilla e in quella fronte |
| | veggo espresso il tuo bel cor. |
| |
| | SAMMETE |
| |
| | Se mi credi, amato bene, |
| | d'ogni rischio io vado a fronte |
| | né tremar mi sento il cor. |
| |
| | BEROE |
| |
| 450 | Non lasciarmi, o mio tesoro. |
| |
| | SAMMETE |
| |
| | Tutta in pegno hai la mia fé. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Ah sovvengati ch'io moro, |
| | se il destin t'invola a me. |
| |
| | Compatite il nostro ardore, |
| 455 | voi bell'alme innamorate, |
| | e il poter d'un primo amore |
| | ricordatevi qual è. (Partono da diversi lati) |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |