| | SCENA VIII |
| |
| | ORAZIO con seguito e detti |
| |
| | ORAZIO |
| | Del pacifico patto |
| | violato da voi Porsenna io vengo |
| 1000 | a dimandar ragione. Al re toscano |
| | Roma or qui parlerà sul labbro mio. |
| | Se tu, che nol cred'io, |
| | fosti dell'opra ingiusta autore o guida, |
| | la guerra a rinnovar Roma ti sfida. |
| 1005 | S'altri mancò di fede, |
| | il reo, qualunque sia, Roma ti chiede. |
| | TARQUINIO |
| | (Oimè!) |
| | PORSENNA |
| | Questo linguaggio |
| | strano Orazio è per me. Da voi difese |
| | non accuse aspettai. Che vuol quel fasto? |
| 1010 | È insania, arte o disprezzo? Ah non sperate |
| | ch'io soffra ognor deluso |
| | questo di mia clemenza ingrato abuso. |
| | TARQUINIO |
| | (Che sarà!) |
| | ORAZIO |
| | Noi difese? |
| | Chi fallì si difenda; |
| 1015 | la meritata attenda |
| | ira del ciel vendicatrice; e tremi... |
| | PORSENNA |
| | Gli dei non insultar; fur già da voi |
| | vilipesi abbastanza. |
| | ORAZIO |
| | Quando? |
| | PORSENNA |
| | Quando a dispetto |
| 1020 | della giurata fede |
| | veniste ad assalirne. |
| | ORAZIO |
| | Ad assalirvi! |
| | Chi? |
| | TARQUINIO |
| | Voi. |
| | ORAZIO |
| | Noi! Di traditi |
| | divenghiam traditori? |
| | TARQUINIO |
| | Eh qui non giova |
| | simular meraviglia. A me sul ponte |
| 1025 | di', non t'offristi armato? A che furtivo |
| | passar sull'altra sponda? |
| | ORAZIO |
| | Ai vostri oppormi |
| | rei disegni io dovea. |
| | TARQUINIO |
| | Chi di codesti |
| | disegni imaginati |
| | il delator fu mai? |
| | ORAZIO |
| | De' tradimenti |
| 1030 | un'anima nemica; è fausto in cielo |
| | qualche nume al mio zelo. |
| | TARQUINIO |
| | Ogni malvagio |
| | per solenne costume |
| | sempre ha de' falli suoi complice un nume. |
| | ORAZIO |
| | Tanto un Tarquinio! |
| | PORSENNA |
| | E ben, se i rei siam noi |
| 1035 | produci il nostro accusator. |
| | ORAZIO |
| | Non posso |
| | senza farmi spergiuro. |
| | PORSENNA |
| | Il fatto adunque |
| | Orazio vi condanna. |
| | ORAZIO |
| | È ver; ma l'armi |
| | ne assolveran, se a me non credi. I nostri |
| | ostaggi intanto a noi sian resi. |
| | PORSENNA |
| | Il dritto |
| 1040 | di chiederli perdeste. |
| | TARQUINIO |
| | Un nuovo è questo |
| | artificio o signor. Già Clelia è in Roma. |
| | PORSENNA, ORAZIO |
| | Come! |
| | TARQUINIO |
| | Larissa ed io del suo tragitto |
| | fummo or or spettatori. |
| | ORAZIO |
| | Oh stelle! |
| | TARQUINIO |
| | Or quale |
| | di loro intelligenza |
| 1045 | brami altra prova? |
| | PORSENNA |
| | Ah questo è troppo! |
| | ORAZIO |
| | E pure |
| | di nostra fé... |
| | PORSENNA |
| | Basta. Ho sofferto assai |
| | quel colpevole orgoglio. |
| | Va'; torna a Roma; e di' che guerra io voglio. |
| | ORAZIO |
| | L'avrai; ma trema. Assai tremar doveste |
| 1050 | quand'era al valor nostro unico sprone |
| | l'amor di libertà; quai nuovi or pensa |
| | di vendetta e d'onor stimoli aggiunga |
| | l'inganno, il tradimento, |
| | la calunnia, l'insulto. A Roma, oh stelle! |
| 1055 | perfidie attribuir! Violatrice |
| | Roma de' giuramenti! |
| | Dei che foste presenti |
| | a' sacri patti, è vostro il torto; a voi |
| | consacro il traditor. Vieni o Porsenna, |
| 1060 | venga l'Etruria; anzi la terra tutta |
| | s'affretti pur contro di noi. Quai sono |
| | ragion, giustizia armi tremende in guerra |
| | tutta da Roma imparerà la terra. |
| |
| | De' folgori di Giove |
| 1065 | Roma pugnando al lampo |
| | trarrà compagni in campo |
| | tutti gli dei con sé. |
| |
| | Sarà per tutto altrove |
| | a' posteri d'esempio |
| 1070 | il memorando scempio |
| | di chi tradì la fé. (Parte) |
| |
| |
| |
| |