| | SCENA VIII |
| |
| | Logge reali, dalle quali si scuopre tutto l’esercito toscano attendato su la pendente costa dell’occupato Gianicolo. |
| |
| | PORSENNA, MANNIO, indi ORAZIO |
| |
| | MANNIO |
| | Signor, pronto al tuo cenno |
| | è il romano orator. |
| | PORSENNA |
| | Venga; e frattanto |
| | altri qui non s'appressi. (Parte Mannio) |
| 225 | Ah se vincer potessi |
| | dell'ostinata Roma |
| | la feroce virtù, senza che il sangue |
| | ne scemasse la gloria, |
| | quanto bella saria la mia vittoria! |
| | ORAZIO |
| 230 | Ha deciso Porsenna? |
| | Siam seco in pace o si ritorna all'armi? |
| | PORSENNA |
| | Da te dipenderà. |
| | ORAZIO |
| | Libera è Roma, |
| | se dal mio voto il suo destin dipende. |
| | PORSENNA |
| | Siedi. (Che bell'ardir!) (Siede) |
| | ORAZIO |
| | (Che dirmi intende?) (Siede) |
| | PORSENNA |
| 235 | Orazio, i nostri voti |
| | non si oppongon fra lor. Tu la tua Roma |
| | ami; io l'ammiro; è il tuo maggior desio |
| | la sua felicità; la bramo anch'io. |
| | Fabbrichiamola insieme. A sì bell'opra |
| 240 | son dannosi compagni |
| | la ferocia, il dispetto e l'odio antico. |
| | Qui l'amico fra noi parli all'amico. |
| | ORAZIO |
| | Bramare altra i Romani |
| | felicità non sanno |
| 245 | che la lor libertà. |
| | PORSENNA |
| | Che cieco inganno! |
| | Questa, che sì t'ingombra, |
| | idea di libertà, credilo, amico, |
| | non è che una sognata ombra di bene. |
| | Son varie le catene |
| 250 | ma servo è ognun che nasce. Uopo ha ciascuno |
| | dell'assistenza altrui. Ci unisce a forza |
| | la comun debolezza ed a vicenda |
| | l'un serve all'altro. Io stesso, Orazio, io stesso, |
| | re, monarca qual sono, |
| 255 | sento le mie catene anche sul trono. |
| | Vorran da questa legge, a cui soggiace |
| | tutta l'umanità, forse i Romani |
| | sol pretendersi esenti? |
| | ORAZIO |
| | Agli affetti privati |
| 260 | non mai d'un solo, alla ragion di tutti |
| | esser vogliam soggetti. |
| | PORSENNA |
| | Son liberi d'affetti |
| | forse quei tutti? E di ragione è privo |
| | forse quel solo? Esci d'error; fra noi |
| 265 | perfezion non v'è. L'essere uniti |
| | è necessario; e il necessario nodo, |
| | ond'è ognuno ad ognun congiunto e stretto, |
| | quanto semplice è più, meno è imperfetto. |
| | ORAZIO |
| | Ma che mai da codesti |
| 270 | dotti principi tuoi, |
| | che mai speri dedur? Forse che serva |
| | Roma sarà felice? Esci tu stesso, |
| | esci d'error. Fra le vicende umane |
| | l'esperienza è sempre |
| 275 | condottrice men cieca |
| | che l'etrusca, la greca |
| | o l'egizia dottrina. A noi per prova |
| | è noto, e non a te, se de' Tarquini |
| | sia soffribile il giogo. È infranto e mai |
| 280 | mai più nol soffrirem. D'un tal solenne |
| | e pubblico voler vindici sono |
| | tutti gli dei da noi giurati. A morte |
| | là destinato è ognuno |
| | che sogni servitù. Qual sangue ha tinto |
| 285 | già la scure paterna |
| | ignorar tu non puoi. Roma non vanta |
| | un Bruto sol; tutti siam pronti in Roma |
| | a rinnovar per somigliante eccesso |
| | su la testa più cara il colpo istesso. |
| | PORSENNA |
| 290 | Ma se voi non convince |
| | altra ragion che l'armi, |
| | ad onta del mio cor dovrò felici |
| | rendervi a forza. |
| | ORAZIO |
| | A forza! Ah tu non sai, |
| | Porsenna, ancor quanto l'impresa è dura. (S’alza) |
| 295 | Tutto fra quelle mura |
| | è libero, è guerrier. Là quanto ha vita |
| | fino al respiro estremo |
| | quel ben difenderà che tu contrasti. |
| | Non v'è poter che basti |
| 300 | popoli a soggiogar concordi, invitti, |
| | d'ardir, di ferro e di ragione armati. |
| | E, se scritto è ne' fati |
| | che abbia Roma a cader, cadrà; ma i soli |
| | trofei saranno, onde superbo ornarti |
| 305 | di fronda trionfal potrai le chiome, |
| | le ceneri di Roma, i sassi e il nome. (In atto di partire) |
| | PORSENNA |
| | Dove? |
| | ORAZIO |
| | A Roma. |
| | PORSENNA |
| | Ah t'arresta. (S’alza) |
| | ORAZIO |
| | A che? Spiegasti |
| | assai l'animo avverso. |
| | PORSENNA |
| | Ingiusto sei. |
| | Ne' miei nemici ancora |
| 310 | il valor m'innamora. |
| | ORAZIO |
| | E ad opprimerlo intanto... |
| | PORSENNA |
| | Orazio invitto, |
| | basta per or. Nel violento eccesso |
| | d'un ardor generoso, |
| | che ti bolle nell'alma, or ti confondi. |
| 315 | Calmalo, pensa meglio e poi rispondi. |
| |
| | Sai che piegar si vede |
| | il docile arboscello, |
| | che vince allor che cede |
| | de' turbini al furor. |
| |
| 320 | Ma quercia, che ostinata |
| | sfida ogni vento a guerra, |
| | trofeo si vede a terra |
| | dell'austro vincitor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |