| | SCENA III |
| |
| | CLELIA e detto |
| |
| | CLELIA |
| | Chi mai finora intese |
| | più enorme scelleraggine e più rea! |
| | ORAZIO |
| | Che avvenne? |
| | CLELIA |
| | Ah! Roma in breve |
| | de' perfidi nemici |
| 455 | fia misero trofeo. |
| | ORAZIO |
| | Come! |
| | CLELIA |
| | A dispetto |
| | della giurata fede |
| | van gli empi ad assalirla. |
| | ORAZIO |
| | (Oimè, sarebbe |
| | l'offerto patto mai |
| | un fraudolento inganno?) Onde il sapesti? |
| | CLELIA |
| 460 | Da Mannio. |
| | ORAZIO |
| | Eterni dei! (Pensoso) |
| | CLELIA |
| | È sicuro l'avviso; |
| | non dubitar del tradimento orrendo. |
| | ORAZIO |
| | Ah tardi or di Tarquinio io l'arti intendo. |
| | Addio. (Risoluto dopo aver alquanto pensato) |
| | CLELIA |
| | Dove? |
| | ORAZIO |
| | A Porsenna. |
| | CLELIA |
| | E chi difende |
| 465 | la patria intanto? |
| | ORAZIO |
| | È ver. Tu corri a lui; |
| | a Roma io volo. (In atto di partire) |
| | CLELIA |
| | E per qual via? Ci parte |
| | da quella il fiume; ed occupa il nemico |
| | l'unico angusto ponte. |
| | ORAZIO |
| | Aprirmi il passo |
| | saprò col ferro. (Come sopra) |
| | CLELIA |
| | Ah no, ti perdi e Roma |
| 470 | così non salvi. |
| | ORAZIO |
| | Un solitario varco (Pensa un istante) |
| | dunque si cerchi altrove. |
| | CLELIA |
| | E quale avrai |
| | nel varco periglioso |
| | istromento e sostegno? |
| | ORAZIO |
| | Qualunque, un palischermo, un tronco, un ramo, |
| 475 | tutto è bastante; e, s'ogn'inchiesta è vana, |
| | l'invitto all'altra sponda |
| | genio roman mi porterà per l'onda. (In atto di partire) |
| | CLELIA |
| | Odi. E degg'io fra questi |
| | perfidi rimaner? |
| | ORAZIO |
| | Sì; fin ad ora |
| 480 | immaturo è il lor fallo e il tuo sarebbe |
| | nella fuga eseguito, onde potresti |
| | tu della rotta fede |
| | parer la prima rea. Dee chi si sente |
| | un cor romano in petto |
| 485 | evitar della colpa anche il sospetto. |
| | Addio. (In atto di partire) |
| | CLELIA |
| | Sentimi. |
| | ORAZIO |
| | Ah lascia, |
| | Clelia, che al mio dover... |
| | CLELIA |
| | Sì, va'; ti cedo |
| | volentieri alla patria. A lei consacra |
| | e la mente e la man; ma non scordarti |
| 490 | né di te né di me. Non già il nemico, |
| | tu mi fai palpitar. So ben fin dove |
| | spinger ti può quel che ti bolle in seno |
| | vasto incendio d'onore. Oh dio, rammenta |
| | che tuo tutto non sei, (Piange) |
| 495 | che i tuoi rischi son miei, che sol dipende |
| | dalla tua la mia vita, |
| | che comune è il dolor d'ogni ferita. |
| | ORAZIO |
| | Sposa... io so... (Da quel pianto |
| | difendetemi, o dei). Sposa... tu... Roma... |
| 500 | Addio. (In atto di partire) |
| | CLELIA |
| | Così mi lasci? |
| | E forse, oh dio, per sempre? |
| | ORAZIO |
| | Ah coi nemici, |
| | Clelia, non congiurar. Di molli affetti |
| | tempo or non è. Compiamo |
| | entrambi il dover nostro; |
| 505 | gli dei curino il resto. Addio. Ti lascio |
| | fra l'insidie, lo so; ma Clelia assai |
| | conosco e son tranquillo. Andar mi vedi |
| | a sfidar mille rischi, è ver; ma sai |
| | quale ai Romani inspiri |
| 510 | vigor la patria e assicurar ti dei. |
| | Per qual ragion dobbiamo |
| | palpitar l'un per l'altro? Ah no, non soffra |
| | tale insulto da noi quel che distingue |
| | i figli di Quirino ardir natio; |
| 515 | io ti fido al tuo cor, fidami al mio. |
| | CLELIA |
| |
| | Sì, ti fido al tuo gran core. |
| | Va', combatti, amato bene, |
| | e ritorna vincitor. |
| |
| | ORAZIO |
| |
| | Sì, ti fido al tuo bel core; |
| 520 | e il valor che or te sostiene |
| | è sostegno al mio valor. |
| |
| | CLELIA |
| |
| | Parti. |
| |
| | ORAZIO |
| |
| | Addio. |
| |
| | CLELIA |
| |
| | Morir mi sento. |
| |
| | ORAZIO |
| |
| | Ah ricordati chi sei. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Proteggete, amici dei, |
| 525 | tanto amore e tanta fé. |
| |
| | Quando accende un nobil petto, |
| | è innocente, è puro affetto, |
| | debolezza amor non è. (Partono) |
| |
| |
| |
| |