| | SCENA PRIMA |
| |
| | Orti pensili corrispondenti alle interne camere di Clelia, circondati di balaustri e cancelli che chiudono l’unica uscita donde si scende ad una solitaria ripa del Tevere, del quale si vede gran parte. |
| |
| | CLELIA sola |
| |
| | CLELIA |
| | Ma Larissa che fa? La sua tardanza |
| | m'incomincia a turbar. Sa pur che il padre |
| 775 | contro i Romani a torto |
| | arde di sdegno e che, mercé la rea |
| | calunnia di Tarquinio, |
| | noi crede i primi assalitori. A trarre |
| | il re d'errore, a lui condurmi e meco |
| 780 | promise pur d'affaticarsi. Or come |
| | m'abbandona così! Sovrastan forse |
| | per me nuovi disastri o nuovi inganni? |
| | Ah non so figurarmi altro che affanni. |
| |
| | Tanto esposta alle sventure, |
| 785 | tanto al ciel mi veggo in ira |
| | che ogni zeffiro che spira |
| | parmi un turbine crudel. |
| |
| | Segna timido e incostante |
| | orme incerte e mal sicure |
| 790 | né ritrova il piè tremante |
| | un sentier che sia fedel. |
| |
| | Eccola alfin... No; m'ingannai; di Mannio |
| | è il consueto messo e un foglio ha seco. (Esce un guerrier toscano) |
| | Oimè! T'affretta, amico; ah qui osservarti |
| 795 | potrebbe alcun; porgimi il foglio e parti. (Le dà un foglio e parte) |
| | Che mai sarà? Ma questi |
| | i noti a me di Mannio |
| | caratteri non son. «Tarquinio»! Intendo |
| | l'avventura qual sia: |
| 800 | Mannio il foglio ha intercetto e a me l'invia. |
| | Leggiam. «Già che di Roma |
| | la sperata sorpresa |
| | il ciel non secondò, di Clelia io voglio |
| | assicurarmi almen. Le tue, mio fido, |
| 805 | parti saran raccorre |
| | armi e destrieri e attendermi celato |
| | del Gianicolo a tergo; ed il rapirla |
| | saran le mie. Pria che tramonti il sole, |
| | a te con lei verrò. Dal labbro mio |
| 810 | ivi saprai dove condurla. Addio. |
| | Tarquinio». Oh fausti numi! |
| | Oh Mannio amico! Oh me felice! Alfine |
| | ecco trionfa il vero, ecco l'indarno |
| | bramata tanto indubitata prova |
| 815 | della perfidia altrui. Qui di sua mano |
| | il traditor s'accusa. Il re deluso |
| | con rimorso vedrà di chi finora |
| | fu protettor, di chi nemico; e in faccia |
| | al mondo intier la fedeltà di Roma |
| 820 | più dubbia non sarà. Questo è un contento |
| | che mi toglie a me stessa. Al re si voli, |
| | si prevenga l'insidia. Ah già vorrei |
| | che scoperta ogni frode... (Mentre vuole entrar frettolosa alla sinistra, vede Tarquinio da lontano) Eterni dei! |
| | Quei che da lungi io miro ed ha sì folto |
| 825 | armato stuolo appresso |
| | non è Tarquinio? Ah che purtroppo è desso. |
| | Già l'enorme attentato |
| | l'empio a compir s'affretta. Ah non credei |
| | il rischio sì vicin. Fuggasi... E donde? |
| 830 | A destra alcuna uscita |
| | non ha il reale albergo; |
| | a sinistra ho Tarquinio; ho il fiume a tergo. |
| | Ah se quindi alla ripa |
| | fosse aperto il cammin, per l'arenoso |
| 835 | margine solitario inosservata |
| | dileguarmi potrei. Tentiam quei chiusi |
| | cancelli disserrar. (Apre il cancello) Respiro. Aperto |
| | or che un varco è alla fuga... Oimè! D'armati |
| | quinci e quindi occupate |
| 840 | son da lungi le ripe; i suoi seguaci |
| | questi saranno. Or son perduta. Aita, |
| | consiglio, o numi! Ah presso |
| | è già Tarquinio. Ove m'ascondo? Un ferro |
| | chi per pietà mi porge? |
| 845 | Chi per pietà?... (Pensa) Ma fino al Tebro è pure |
| | libero il passo. Ardisci, o Clelia. A terra |
| | vada ogni impaccio; (Getta il manto) e il fiume |
| | si varchi o si perisca. Almen d'onore |
| | memorabile esempio |
| 850 | sarai preda dell'onde e non d'un empio. (Corre e s’arresta al cancello) |
| | Grazie, o dei protettori, inaspettato |
| | ecco un destriero. Accetto |
| | e l'augurio e l'aita. |
| | È sicuro il tragitto; il ciel m'invita. (Scende al fiume pel cancello) |
| |
| |
| |
| |