| | SCENA V |
| |
| | ACRONTE, indi CURZIO in abito parimente romano |
| |
| | ACRONTE |
| | Già un sinistro all'impresa |
| | augurio è quest'incontro. Eh non si scemi |
| 170 | però d'ardir. Roma si strugga. Io solo |
| | co' Ceninesi miei già pronti all'opra |
| | la lenta de' Sabini |
| | vendetta affretterò. Ma pria conviene |
| | d'Ersilia assicurarsi. In mezzo all'ire |
| 175 | un ostaggio sì grande |
| | vacillar mi farebbe. Ho già chi a lei |
| | scortar mi dee; ma nol rinvengo. Altrove |
| | cerchisi... (S’incontrano Curzio ed Acronte e restano qualche istante immobili a guardarsi) |
| | Curzio! |
| | CURZIO |
| | Acronte! |
| | ACRONTE |
| | Sei pur tu? |
| | CURZIO |
| | Non m'inganno? |
| | ACRONTE |
| 180 | Degli Antemnati il prence in Roma? |
| | CURZIO |
| | In Roma |
| | de' Ceninesi il prence? |
| | ACRONTE |
| | Io stanco alfine |
| | delle pigre ire vostre |
| | sciolsi il freno alle mie. Sol io di tutti |
| | gli oltraggiati Sabini |
| 185 | l'onor vendicherò. Roma vogl'io |
| | oggi assalir. Di questa i men difesi, |
| | i più deboli siti |
| | era d'uopo esplorar; né volli ad altri |
| | che a me solo fidarmi. Ah se l'istesso |
| 190 | stimolo impaziente |
| | te guida ancor, t'unisci a me; l'antico |
| | tu meco odio sospendi; io dell'oltraggio |
| | ch'Ersilia a me negasti |
| | per or mi scorderò. Solo per ora |
| 195 | l'onor ci parli. E fin che al mondo intero |
| | la dovuta vendetta |
| | dell'offesa comun non sia palese, |
| | taccia il rancor delle private offese. |
| | CURZIO |
| | Ma sai qual ne sovrasta |
| 200 | oggi ingiuria novella? Oggi si denno |
| | celebrar de' Romani |
| | con le nostre sabine |
| | i solenni imenei. Fra noi sicura |
| | fama ne giunse; e quei ch'io veggo intorno |
| 205 | apparati festivi |
| | provan che non mentì. L'idea non posso |
| | né men soffrirne; e senza |
| | sapere ancor per qual cammin, la figlia |
| | a liberar da questi |
| 210 | imenei m'affrettai. |
| | ACRONTE |
| | Tardi giungesti. |
| | CURZIO |
| | Come? |
| | ACRONTE |
| | Il solenne rito |
| | principe è già compito. |
| | CURZIO |
| | Oimè! Sarebbe |
| | Ersilia ancor... No; la conosco; è troppo |
| | de' suoi costumi e de' paterni imperi |
| 215 | tenace, rispettosa, |
| | rigida osservatrice. |
| | ACRONTE |
| | E pure è sposa. |
| | CURZIO |
| | Chi l'afferma? Onde il sai? |
| | ACRONTE |
| | Tutta io pur or mirai |
| | qui fra il volgo confuso in queste spoglie |
| 220 | la pompa nuzziale. |
| | CURZIO |
| | Ed era Ersilia... |
| | ACRONTE |
| | Ed era Ersilia anch'essa |
| | della romana gioventù feroce |
| | fra le spose festive. |
| | CURZIO |
| | Oh colpo atroce! (Si getta a sedere fiero e pensoso) |
| | ACRONTE |
| | Arrestarsi or perché? Tardo è il riparo; |
| 225 | pronta sia la vendetta. I tuoi guerrieri |
| | corri, vola ad unir. Con me congiura |
| | di Roma alla ruina. |
| | CURZIO |
| | (Ersilia! Una mia figlia! Una sabina!) |
| | ACRONTE |
| | (Né pur m'ascolta. Ah quello sdegno insano |
| 230 | può tumulti destar, può alla rapina |
| | che meditai d'Ersilia |
| | ostacoli produrre. È saggia cura |
| | prevenirne gli effetti). E ben poss'io |
| | Curzio saper da te... |
| | CURZIO |
| | Lasciami solo. |
| | ACRONTE |
| 235 | Tu il vuoi? Ti lascio. (E al mio disegno io volo). (Parte) |
| |
| |
| |
| |