| | SCENA VIII |
| |
| | ROMOLO ed ERSILIA |
| |
| | ERSILIA |
| 630 | (Eccolo. La vittoria |
| | è tempo di compir). (S’incamina e s’arresta) |
| | ROMOLO |
| | (Strano portento |
| | quel coraggio è per me). |
| | ERSILIA |
| | (Numi! Qual sorte |
| | d'incanto è questo. Appresso a lui di nuovo |
| | comincio a palpitar). |
| | ROMOLO |
| | (Come può mai |
| 635 | in un'alma albergar tanto valore |
| | con sì poca virtù!) |
| | ERSILIA |
| | (No; non t'arresti |
| | questo palpito Ersilia. In ogni assalto |
| | al guerrier più sicuro |
| | sembra il passo primier sempre il più duro). |
| 640 | Signor, per brevi istanti (S’avanza con franchezza) |
| | chiedo che tu m'ascolti. |
| | ROMOLO |
| | È ver! Non sogno! |
| | La dolce cura mia, |
| | l'unico mio pensier, la bella Ersilia |
| | viene in traccia di me! |
| | ERSILIA |
| | Dunque ascoltarmi (Seria) |
| 645 | Romolo tu non vuoi. |
| | ROMOLO |
| | Perché? |
| | ERSILIA |
| | Lo sai; (Seria) |
| | quel linguaggio m'offende. |
| | ROMOLO |
| | A mio dispetto |
| | vien sulle labbra il cor. |
| | ERSILIA |
| | Se vuoi ch'io resti |
| | non far uso di questi |
| | teneri accenti; e non dir mai che m'ami. |
| | ROMOLO |
| 650 | (E pur non m'odia). Ubbidirò. Che brami? |
| | ERSILIA |
| | Ad implorare io vengo |
| | grazie da te. |
| | ROMOLO |
| | Tu da me grazie! Ah dunque |
| | ignori ancor che dal felice istante |
| | che prima io t'ammirai l'impero avesti |
| 655 | del mio cor, del mio soglio, |
| | di tutti... Ah no; disubbidir non voglio. |
| | ERSILIA |
| | (Costanza, Ersilia. A lui |
| | si proponga Valeria). |
| | ROMOLO |
| | E ben, che chiedi? |
| | ERSILIA |
| | Che di mia mano accetti |
| 660 | Romolo un'altra sposa. |
| | ROMOLO |
| | Io! (Con sorpresa) |
| | ERSILIA |
| | Sì; l'amica |
| | Valeria io t'offro. |
| | ROMOLO |
| | A me? (Turbato) |
| | ERSILIA |
| | Valeria è degna |
| | il sai d'essere amata. |
| | ROMOLO |
| | E a questo segno ingrata! (Con passione di sdegno e di tenerezza) |
| | insulti all'amor mio? Questa mercede |
| 665 | meritò la mia fede, il mio rispetto, |
| | il mio candor, la mia costanza! E come |
| | lacerar puoi così barbara un core |
| | dove impressa tu sei, dove tu sempre |
| | così barbara ancor sarai regina? |
| | ERSILIA |
| 670 | (Ah non lasciarmi austerità sabina!) |
| | ROMOLO |
| | Offrirmi un'altra sposa! E non bastava |
| | per opprimermi oh dei la tua freddezza, |
| | l'indifferenza tua! Schernirmi ancora! |
| | Disprezzarmi così! Ridurre a questo |
| 675 | eccesso di tormento |
| | chi non vive che in te? |
| | ERSILIA |
| | (Morir mi sento). |
| | ROMOLO |
| | Semplice! Ed io pur dianzi |
| | dell'amor tuo mi lusingai. Quei detti |
| | tronchi e confusi, il variar d'aspetto, |
| 680 | l'involontario pianto |
| | tutto mi parve un amoroso affanno. |
| | Che inganno Ersilia! (Con tenerezza) |
| | ERSILIA |
| | Ah non è stato inganno. (Come sopra) |
| | ROMOLO |
| | Come! Non m'ingannai? (Con sorpresa di piacere) |
| | ERSILIA |
| | (Numi! Che dissi mai?) |
| | ROMOLO |
| | Bella mia fiamma (Con impeto d’affetto) |
| 685 | dunque è ver; dunque m'ami. |
| | ERSILIA |
| | Taci; non trionfar. |
| | ROMOLO |
| | Ma come amante |
| | potesti offrirmi un'altra sposa? |
| | ERSILIA |
| | Oh dio! |
| | Non trafiggermi più. Se tu vedermi |
| | potessi il cor, se tu saper potessi |
| 690 | quanto han costato a lui |
| | le mendicate offerte, armi impotenti |
| | del mio rigor che tu credesti oltraggi, |
| | se a spiegarti io giungessi |
| | dell'alma mia qual barbaro governo |
| 695 | faccia l'impeto alterno |
| | de' contrari fra loro affetti miei, |
| | Romolo io ti farei |
| | meraviglia e pietà. |
| | ROMOLO |
| | Dimmi più tosto |
| | tenerezza ed amor. Chi fra' mortali |
| 700 | ha mai provato un tal contento! È mia |
| | l'adorabile Ersilia; ecco il ridente |
| | astro del nuovo impero; |
| | ecco Roma felice. |
| | ERSILIA |
| | Ah non è vero; |
| | è speranza infedel; mal ti consiglia; |
| 705 | tua non sarò. |
| | ROMOLO |
| | Ma perché mai? |
| | ERSILIA |
| | Son figlia. |
| |
| | Basta così, vincesti; |
| | ceduto ha il mio rigore; |
| | tutto il mio cor vedesti; |
| | non dimandar di più; |
| |
| 710 | nel suo dover costante |
| | sempre sarà quest'alma, |
| | benché a celar bastante |
| | gli affetti suoi non fu. (Parte) |
| |
| |
| |
| |