| | SCENA ULTIMA |
| |
| | CURZIO fra le guardie e detti |
| |
| | ROMOLO |
| | Principe valoroso, e non avranno |
| | mai fin gli sdegni nostri? I nostri ognora |
| | vicendevoli insulti |
| | divideran due popoli guerrieri, |
| 990 | nati la terra a dominar? Deh cessi |
| | l'odio una volta. Al generoso fianco |
| | torni l'invitto acciar. Libero sei. |
| | Niuna sopra di te ragion mi resta. |
| | CURZIO |
| | (Qual mai favella inaspettata è questa!) |
| | ROMOLO |
| 995 | Non mi rispondi, o prence? |
| | ERSILIA |
| | (Implacabile è il padre). |
| | ROMOLO |
| | Ah già che puoi |
| | render altri felice, |
| | d'un sì bel don, che a te concede il cielo, |
| | l'uso non trascurar. Io, se la mano |
| 1000 | d'Ersilia a me consenti, |
| | lo sarò tua mercé. Tutto poi chiedi |
| | da un grato cor; detta tu stesso i patti |
| | della nostra amistà. Curzio prescriva, |
| | Curzio l'arbitro sia del mio destino. |
| | CURZIO |
| 1005 | (Perché Romolo, oh dei, non è sabino!) |
| | ERSILIA |
| | (Ah tace ognor). |
| | ROMOLO |
| | Tu parla, Ersilia. |
| | ERSILIA |
| | Oh dio, |
| | che posso dir? Son figlia; |
| | intendo il padre; e l'ubbidir, lo sai, |
| | è il mio primo dover. |
| | ROMOLO |
| | Dunque decisa |
| 1010 | è la mia sorte. Il suo tacer si spiega |
| | non men che il tuo parlar. Curzio, ah purtroppo |
| | veggo che a debellar la tua costanza |
| | m'affanno invan. Ma già che te non posso, |
| | me stesso io vincerò. Va', la tua figlia |
| 1015 | libero riconduci al suol natio. |
| | CURZIO |
| | A me tu rendi Ersilia! |
| | ROMOLO |
| | A te. |
| | CURZIO |
| | Che intendo! |
| | ROMOLO |
| | E amante e amato e vincitor la rendo. |
| | CURZIO |
| | (Oh virtù più che umana!) |
| | ROMOLO |
| | Addio mia sola, |
| | addio bella mia fiamma. Il ciel ti serbi |
| 1020 | sempre qual sei d'un genitor sì grande, |
| | del tuo sesso all'onore, |
| | al mio rispetto ed all'esempio altrui. |
| | ERSILIA |
| | (Morir mi sento). |
| | CURZIO |
| | (E come odiar costui?) |
| | ROMOLO |
| | Parla, guardami, o prence, |
| 1025 | almen pria di partir. Deh parti amico, |
| | già che padre non vuoi. L'antico almeno |
| | natio rancore in qualche parte estinto... |
| | CURZIO |
| | Ah figlio, ah basta; eccoti Ersilia; hai vinto. |
| | ROMOLO |
| | È sogno! |
| | ERSILIA |
| | È ver! |
| | CURZIO |
| | Non ho di sasso alfine |
| 1030 | in petto il cor. V'è chi conoscer possa |
| | Romolo e non amarlo? Amalo, o figlia; |
| | anch'io l'amo, l'adoro e al ciel son grato |
| | che a sì bel dì mi conservò pietoso. |
| | ROMOLO |
| | Oh Roma fortunata! |
| | ERSILIA |
| | Oh padre! Oh sposo! |
| | CORO |
| |
| 1035 | Numi che intenti siete |
| | gli eventi a regolar, |
| | le sorti a dispensar |
| | fosche o serene, |
| |
| | soavi i dì rendete |
| 1040 | di coppia sì fedel, |
| | già che formaste in ciel |
| | le lor catene. |
| |
| | IL FINE |
| |
| |
| |
| |
| |
| |