| | SCENA V |
| |
| | Galleria negli appartamenti di Leone. |
| |
| | RUGGIERO ed OTTONE |
| |
| | OTTONE |
| | Oh qual di Bradamante in rivederti |
| | sarà la gioia! |
| | RUGGIERO |
| | Ah Bradamante, amico, |
| | è perduta per me. |
| | OTTONE |
| | Perduta! Oh stelle! |
| 150 | Che mai dici, o Ruggier? |
| | RUGGIERO |
| | Taci. Fra' Greci |
| | Erminio è il nome mio. |
| | OTTONE |
| | Nulla io comprendo. |
| | Credi il tuo ben perduto! |
| | Ritorni a noi del tuo rival compagno! |
| | Ma che fu? Ma che avvenne? |
| | RUGGIERO |
| | Ascolta e dimmi |
| 155 | se ha più di me la terra |
| | infelice mortale. Io sconosciuto |
| | sai che quindi partendo... |
| | OTTONE |
| | Io so che andasti |
| | de' Bulgari in difesa |
| | contro i Greci oppressori |
| 160 | che reggeva Leon; so che affrontarti |
| | con lui cercavi, ond'ei mai più potesse |
| | aspirar a rapirti il tuo tesoro; |
| | poi mancaro i tuoi fogli e il resto ignoro. |
| | RUGGIERO |
| | Odilo. Il gran conflitto, in cui decise |
| 165 | contro i Greci la sorte, |
| | col dì non terminò. Fra l'ombre ancora |
| | seguendo la vittoria, in parte ignota |
| | solo e straniero io mi trovai. Smarrito |
| | cercando asilo, in un munito albergo |
| 170 | m'avvenni, il chiesi e mi fu dato. Accolto |
| | in nobil stanza io di bramar mostrai |
| | pronto riposo; e l'ospite cortese |
| | lasciommi in libertà. L'armi deposi; |
| | su le apprestate piume al sonno in braccio |
| 175 | stanco m'abbandonai; ma i sonni miei |
| | se fur lunghi non so; so che riscosso |
| | fra catene io mi vidi. |
| | OTTONE |
| | Oimè! |
| | RUGGIERO |
| | Ne chiedo |
| | ragione a chi m'annoda; |
| | nessun risponde. In tenebroso e cupo |
| 180 | fondo d'antica torre |
| | mi veggo trasportar; chiuder sul capo |
| | del carcere funesto |
| | sento l'uscio serrato; e solo io resto. |
| | OTTONE |
| | Ma chi tal frode ordì? |
| | RUGGIERO |
| | La mia sventura. |
| 185 | Madre d'un, che pugnando uccisi in campo |
| | temerario garzone, è la germana |
| | del greco imperador, di quell'istesso |
| | tetto signora, ov'io smarrito entrai. |
| | OTTONE |
| | Oh errore! |
| | RUGGIERO |
| | Ognun sapea |
| 190 | che il cavalier straniero |
| | l'avea trafitto; ed alle note insegne |
| | palese io fui. Nel suo dolor la madre, |
| | qual tigre orba de' figli, il suo volea |
| | vendicar nel mio sangue e farmi a stento |
| 195 | la mia morte ottener. Già non lontano |
| | era il mio fin, quando una notte io credo, |
| | che ivi per me sempre fu notte, ascolto |
| | di grida, di minacce, |
| | d'armi, di ferri scossi e d'assi infrante |
| 200 | strepitoso fragore; e, mentre io penso |
| | qual ne sia la cagion, faci improvvise |
| | rischiaran la mia tomba. A me ridente |
| | un giovane sen corre |
| | di sembiante real, gridando: «Ah vivi, |
| 205 | ah sorgi Erminio»; e di sua man s'affretta |
| | intanto a sciorre i miei legami. Io chiedo |
| | attonito chi sia. «Fui» mi risponde |
| | «nemico tuo; ma il conservar chi onora |
| | al par di te l'umanità cred'io |
| 210 | debito universal. L'adempio; e vengo |
| | a meritarti amico. Altra mercede |
| | il tuo da te liberator non chiede». |
| | OTTONE |
| | Oh magnanimo! E questo |
| | chi fu che generoso |
| 215 | la vita a te donò? |
| | RUGGIERO |
| | Fu quell'istesso |
| | a cui dar morte in singolar tenzone |
| | io geloso volea. |
| | OTTONE |
| | Leon? |
| | RUGGIERO |
| | Leone. |
| | OTTONE |
| | Che ascolto! Ed a salvarti |
| | qual cagion lo spronò? |
| | RUGGIERO |
| | M'avea più volte |
| 220 | pugnar veduto in campo; il mio coraggio |
| | stimò degno d'amore e non sofferse |
| | di vedermi perir. |
| | OTTONE |
| | Dovresti a lui |
| | scoprirti alfin; già ch'egli ha il cor sì grande... |
| | RUGGIERO |
| | Ah perché grande ha il core |
| 225 | deggio abusarne? Ed obbligarlo a un duro |
| | sagrificio per me? |
| | OTTONE |
| | Dunque a che vieni? |
| | RUGGIERO |
| | Leon l'esige; egli non vuol soffrirmi |
| | da lui diviso; ed io pavento e bramo |
| | di veder Bradamante. |
| | OTTONE |
| | A lei frattanto |
| 230 | se vuoi... |
| | RUGGIERO |
| | Lasciami; io veggo |
| | da lungi il prence. |
| | OTTONE |
| | A lei dirò... |
| | RUGGIERO |
| | No, taci. |
| | Fin che si può, lo sventurato ignori |
| | nostro destin severo. |
| | OTTONE |
| | Ma pur... |
| | RUGGIERO |
| | Parti; ecco il prence. |
| | OTTONE |
| | Il caso è fiero. (Da sé partendo) |
| |
| |
| |
| |