| | SCENA V |
| |
| | RUGGIERO e dette |
| |
| | BRADAMANTE |
| | Ah vieni, |
| | mia dolce unica speme, |
| | mia cura, mio tormento e mio conforto. |
| | A te pervenne il grido |
| | del proposto cimento? |
| | RUGGIERO |
| 530 | Sì. |
| | BRADAMANTE |
| | Dunque va'; le usate |
| | illustri armi ti cingi e a vincer vieni, |
| | non a pugnar. |
| | RUGGIERO |
| | Mia Bradamante, ascolta; |
| | molto ho da dir. |
| | BRADAMANTE |
| | Ne stringe |
| | troppo il tempo, o Ruggier. Chiederti anch'io |
| 535 | mille cose vorrei: se ognor m'amasti, |
| | quai furo i casi tuoi, se per costume |
| | fra' tuoi labbri il mio nome, |
| | qual fra' miei sempre è il tuo, trovossi mai, |
| | se penasti lontan quanto io penai. |
| 540 | Ma in campo andar convien; la pugna affretta, |
| | forse per lui fatale, |
| | un rival temerario. |
| | RUGGIERO |
| | Ah qual rivale! |
| | BRADAMANTE |
| | Leon! |
| | RUGGIERO |
| | Sì, Bradamante, |
| | è il mio benefattor; per lui respiro; |
| 545 | il ben di rivederti |
| | solo è dono di lui. |
| | BRADAMANTE |
| | Come? |
| | RUGGIERO |
| | Sorpreso |
| | in un carcere orrendo |
| | fra gli strazi io moria; Leon nemico |
| | venne a serbarmi in vita |
| 550 | e a rischio della sua. |
| | CLOTILDE |
| | Che ascolto! |
| | BRADAMANTE |
| | Ah degno |
| | è ben d'alma reale atto sì grande! |
| | RUGGIERO |
| | Non deggio essergli grato? |
| | BRADAMANTE |
| | Anzi ho ragione |
| | d'esserla anch'io; son miei |
| | tutti gli obblighi tuoi. |
| | RUGGIERO |
| | Ma vai, ben mio, |
| 555 | ad assalirlo armata! Egli inesperto... |
| | tu terror de' più forti... |
| | BRADAMANTE |
| | E ben, se vuoi, |
| | non l'esponiamo. In campo |
| | tu precedilo e nostro |
| | sia l'arringo primier; luogo al secondo |
| 560 | non resterà. |
| | RUGGIERO |
| | Ma con qual fronte io posso |
| | a tutto il mondo in faccia |
| | dichiararmi rival del mio pietoso |
| | liberator? |
| | BRADAMANTE |
| | Dunque la sorte in campo |
| | tenti prima Leone. Egli al cimento |
| 565 | non reggerà, lo spero, e tu disciolto |
| | sarai da ogni riguardo. Allor che un dritto |
| | da lui perduto ad acquistar tu vieni, |
| | non sei più suo rivale. |
| | RUGGIERO |
| | Ah s'io felice |
| | al suo disastro insulto, |
| 570 | sono ingrato e crudel. |
| | BRADAMANTE |
| | Ma che per lui |
| | che di più far potrei? |
| | RUGGIERO |
| | Deh se gli obblighi miei |
| | è pur ver che sian tuoi... |
| | BRADAMANTE |
| | Segui, parla, che vuoi? |
| | RUGGIERO |
| 575 | Premialo tu per me. |
| | BRADAMANTE |
| | Ma come? |
| | RUGGIERO |
| | Il fato |
| | nega a me la tua mano; abbiala almeno |
| | chi mi salvò. |
| | BRADAMANTE |
| | Che? Sposa |
| | io di Leone! Ad altro amante in braccio |
| | andar dee Bradamante |
| 580 | e il propone Ruggier! Clotilde, udisti? |
| | Che ti par del consiglio? |
| | CLOTILDE |
| | Oppressa io sono |
| | dallo stupor. |
| | BRADAMANTE |
| | Da sì remote sponde |
| | così la tua fedele |
| | ritorni a consolar? Bella mercede |
| 585 | mi rendi inver di tanto amor, di tanti |
| | palpiti, affanni e pianti |
| | sostenuti finora, |
| | sparsi per te! Costa al tuo cor ben poco |
| | il perdermi, o crudel. |
| | RUGGIERO |
| | Quel che mi costa |
| 590 | non curar di saper; troppo è funesto |
| | lo stato, oh dio! di chi crudel tu chiami. |
| | BRADAMANTE |
| | No, tu mai non m'amasti o più non m'ami. |
| | Questo è un pretesto all'incostanza. I suoi |
| | confini ha la virtù; non merta fede |
| 595 | quando a tal segno eccede |
| | la misura comune. Ho un'alma anch'io |
| | capace di virtù; ma so fin dove |
| | l'umanità può secondarla; e sento |
| | ch'io non avrei vigore |
| 600 | a sostener bastante |
| | l'idea del tuo martire, |
| | a trafiggerti il core e non morire. |
| | RUGGIERO |
| | Ah s'io non moro ancora... |
| | BRADAMANTE |
| | Ad altro amante |
| | ch'io porga la mia man! Che atroce insulto! |
| 605 | Che disprezzo inumano! |
| | Che nera infedeltà! |
| | RUGGIERO |
| | Se meno irata, |
| | mia vita, udir mi vuoi... |
| | BRADAMANTE |
| | Né voglio udirti, |
| | né mirarti mai più. (In atto di partire) |
| | RUGGIERO |
| | Senti, ben mio; |
| | non partir, dove vai? |
| | BRADAMANTE |
| | Vo d'un infido (Pianto ed ira) |
| 610 | a svellermi, se posso, |
| | l'immagine dal cor; le smanie estreme |
| | d'un amor, che non merti, |
| | vado almeno a celarti; |
| | di vivere o d'amarti |
| 615 | vo, barbaro, a finir. (In atto di partire) |
| | RUGGIERO |
| | Deh in questo stato |
| | deh non mi abbandonar. (Trattenendola) |
| | BRADAMANTE |
| | Lasciami, ingrato. (Staccandosi da lui) |
| |
| | Non esser troppo altero, |
| | crudel, del mio dolore; |
| | questo è un amor che more |
| 620 | e tutto amor non è. |
| |
| | Lagrime or verso, è vero, |
| | per tua cagion, tiranno; |
| | ma l'ultime saranno |
| | ch'io verserò per te. (Parte) |
| |
| |
| |
| |