| SCENA PRIMA |
|
| Gabinetti negli appartamenti di Bradamante con balconi a vista de’ giardini e sedili all’intorno. |
|
| CLOTILDE sbigottita e poi OTTONE |
|
| CLOTILDE |
| No, della pugna atroce |
| il vicino a mirar tragico fine, |
| no, valor non mi sento. Oh sconsigliato |
760 | Leone! Oh troppo fiera |
| barbara Bradamante! Io gelo, io sudo, |
| il piè mi regge a pena. Ottone, ah taci. (Vedendolo venire) |
| Io di Leon lo scempio |
| mirar non volli ed ascoltar non oso. |
| OTTONE |
765 | Lo scempio di Leon? Leone è sposo. |
| CLOTILDE |
| Che? |
| OTTONE |
| Sì, Leone è il vincitor. |
| CLOTILDE |
| Ma come? |
| OTTONE |
| Odimi sol. Ne' primi assalti il noto |
| moderò Bradamante |
| suo temuto valore; i colpi suoi |
770 | non eran che minacce. Ella atterrito |
| sperò, cred'io, spingerlo fuor del chiuso |
| recinto marzial; ma tutte invano |
| l'arti adoprò. S'avvide poi che lungi |
| era già poco il termine prescritto |
775 | al permesso conflitto e tutto all'ira |
| il freno allora abbandonò. Si scaglia |
| con impeto minore orsa ferita |
| contro il suo feritor di quel con cui |
| la feroce guerriera |
780 | contro lui si scagliò... |
| CLOTILDE |
| Purtroppo il vidi; |
| nol sostenni e fuggii. |
| OTTONE |
| L'incalza, il preme, |
| al volto, al fianco, al petto |
| quasi in un punto solo |
| gli affretta il ferro; ei si difende ed ella |
785 | s'irrita alla difesa e le percosse |
| furibonda raddoppia. Un così fiero |
| spettacolo, o Clotilde, |
| figurarti non puoi. Veduto avresti |
| uscir dagli occhi suoi |
790 | lampi di sdegno e lucide scintille |
| da' brandi ripercossi a mille a mille. |
| CLOTILDE |
| E il povero Leon? |
| OTTONE |
| Leon gli esempi |
| di qualunque valor vinse d'assai. |
| Senza offenderla mai, |
795 | senza colpo accennar, solo opponendo |
| al fulminar dell'inimico acciaro |
| or la spada, or lo scudo, o i fieri incontri |
| sol co' maestri giri |
| del franco piè schivando, in tal procella |
800 | sempre illeso restò. Scorse frattanto |
| il tempo di pugnar; termine all'ire |
| imposero le trombe; a lei dal corso |
| del furor che l'invase |
| cessar convenne; ei vincitor rimase. |
| CLOTILDE |
805 | Crederlo io posso a pena. |
| OTTONE |
| Agli occhi tuoi |
| creder lo dei. Vedi colà che torna |
| al proprio albergo il vincitor. Non vedi |
| che i suoi greci ha d'intorno e che il festivo |
| popolo l'accompagna? |
| CLOTILDE |
| È ver. Per sempre |
810 | ecco dunque divisi |
| Bradamante e Ruggier. Che orridi istanti |
| per due sì fidi amanti |
| saran mai questi, Ottone! Ai primi assalti |
| d'un tal dolor l'abbandonarli soli |
815 | è crudeltà. Di lui tu cerca; io lei |
| qui attenderò. Nostro dover mi sembra |
| l'assister gl'infelici |
| in caso sì funesto. |
| OTTONE |
| Anzi d'ognun sacro dovere è questo. |
|
820 | Di pietà, d'aita indegno |
| a ragion sé stesso rende |
| chi di sé cura sol prende, |
| chi soccorso altrui non dà. |
|
| Questa innata alterna cura |
825 | giusta legge è di natura; |
| la prescrive a ognun che vive |
| la pietosa umanità. (Parte) |
|
|
|
|