| | SCENA ULTIMA |
| |
| | LEONE, RUGGIERO e detti |
| |
| | RUGGIERO |
| | Dove mi guidi, o prence? (A Leone uscendo dal fondo della scena) |
| | Soffri ch'io parta. In nulla qui poss'io |
| 1085 | esser utile a te. |
| | LEONE |
| | Mai non mi fosti |
| | sì necessario, amato Erminio. (A Ruggiero) |
| | CARLO MAGNO |
| | Ah venga, |
| | di sua vittoria i frutti |
| | venga a raccorre il vincitore. |
| | LEONE |
| | È giusto. |
| | Adempia Bradamante |
| 1090 | la legge che dettò. Non è tua legge |
| | che sia degno di te, bella guerriera, |
| | chi a resisterti in campo |
| | ebbe valor? |
| | BRADAMANTE |
| | Vorrei negarlo invano. |
| | LEONE |
| | Dunque al fido Ruggier porgi la mano. |
| | BRADAMANTE |
| 1095 | Come? Se meco armato |
| | tu pur or... |
| | LEONE |
| | T'ingannasti; |
| | l'armi eran mie, non il valor; le cinse |
| | Ruggiero e le illustrò. Nascosto in quelle |
| | le mie veci ei sostenne; io mai non fui |
| 1100 | nel recinto guerriero; |
| | Ruggier teco pugnò. |
| | BRADAMANTE |
| | Ruggier! |
| | TUTTI |
| | Ruggiero! |
| | LEONE |
| | Sì, quest'anima grande, (A Bradamante) |
| | che in te solo vivea, tant'oltre spinse |
| | l'eroica sua grata virtù che seppe |
| 1105 | e pugnar teco e debellar sé stessa |
| | per conquistarti a me. Qual cor di sasso |
| | resiste a queste prove? Alme felici, |
| | già che formovvi il cielo |
| | per farne un'alma sola, in dolce laccio |
| 1110 | anche imeneo vi stringa. Io son beato |
| | se, come un dì l'amico |
| | vantai nel fido Erminio, oggi il maestro |
| | posso vantar nel gran Ruggiero. |
| | RUGGIERO |
| | Ah prence, |
| | di quante vite io deggio |
| 1115 | esserti debitore? |
| | BRADAMANTE |
| | (Ora è portento |
| | se di gioia io non moro). |
| | CARLO MAGNO |
| | Io sento il ciglio |
| | a così nobil gara |
| | per tenerezza inumidir. Ruggiero, (L’abbraccia) |
| | vieni al mio sen. Vieni al mio seno, o prence, |
| 1120 | gloria del suol natio. (Vuol abbracciar Leone) |
| | LEONE |
| | Perdona, Augusto, (Si ritira con rispetto) |
| | non ne son degno ancora; ancor non sono |
| | tutti corretti i falli miei. |
| | CARLO MAGNO |
| | Quai falli? |
| | LEONE |
| | Della real Clotilde un dì m'accese |
| | il merto e la beltà. Le offersi il core, |
| 1125 | ottenni il suo; fé le promisi e poi |
| | di Bradamante il luminoso nome |
| | m'abbagliò, m'invaghì. Tornar mi vide, |
| | ma non per lei, la bella |
| | mia prima fiamma; e, di sdegnarsi invece, |
| 1130 | compatì generosa |
| | la giovanil mia leggerezza e tacque |
| | per non farmi arrossir. Son pronto, Augusto, |
| | ad ogni ammenda; il tuo favor mi vaglia, |
| | se il pentimento mio, se la mia fede, |
| 1135 | se il mio cor, se il mio trono |
| | non son bastanti a meritar perdono. |
| | CARLO MAGNO |
| | Che risponde Clotilde |
| | ad un reo sì gentil? |
| | CLOTILDE |
| | Signor... Son io... |
| | È il prence... Ah mi confondo; |
| 1140 | deh rispondi per me. |
| | CARLO MAGNO |
| | Sì, tu la mano |
| | porgi sposa a Leon. Ruggiero ottenga |
| | nella sua Bradamante |
| | di tante pene e tante |
| | la dovuta mercede; e questo giorno |
| 1145 | sia tra i fausti il più grande. Alme non strinse |
| | mai più degne imeneo. Da sì bei nodi |
| | ognun virtude apprenda; |
| | e più chiari i suoi dì la terra attenda. |
| | CORO |
| |
| | Portator di lieti eventi, |
| 1150 | di speranze e di contenti |
| | mai dall'indica marina |
| | più gran giorno non uscì. |
| |
| | Fin di clima ancor mal noto |
| | il remoto abitatore |
| 1155 | n'oda il grido in ogni lido |
| | dove more e nasce il dì. |
| |
| | FINE |
| |
| |
| |
| |
| |