| | SCENA II |
| |
| | FULVIO e detti |
| |
| | FULVIO |
| | Signor, Cesare è giunto. |
| | MARZIA |
| | (Torno a sperar). |
| | CATONE |
| | Dov'è? |
| | FULVIO |
| | D'Utica appena |
| | entrò le mura. |
| | ARBACE |
| | (Io son di nuovo in pena). |
| | CATONE |
| | Vanne Fulvio, al suo campo |
| 715 | digli che rieda; in questo dì non voglio |
| | trattar di pace. |
| | FULVIO |
| | E perché mai? |
| | CATONE |
| | Non rendo |
| | ragione altrui dell'opre mie. |
| | FULVIO |
| | Ma questo |
| | in ogni altro che in te mancar saria |
| | alla pubblica fede. |
| | CATONE |
| 720 | Mancò Cesare prima. Al suo ritorno |
| | l'ora prefissa è scorsa. |
| | FULVIO |
| | E tanto esatto |
| | i momenti misuri? |
| | CATONE |
| | Altre cagioni |
| | vi sono ancora. |
| | FULVIO |
| | E qual cagion? Due volte |
| | Cesare in un sol giorno a te sen viene |
| 725 | e due volte è deluso. |
| | Qual disprezzo è mai questo? Alfin dal volgo |
| | non si distingue Cesare sì poco |
| | che sia lecito altrui prenderlo a gioco. |
| | CATONE |
| | Fulvio ammiro il tuo zelo, invero è grande. |
| 730 | Ma un buon roman si accenderebbe meno |
| | a favor d'un tiranno. |
| | FULVIO |
| | Un buon romano |
| | difende il giusto; un buon roman si adopra |
| | per la pubblica pace; e voi dovreste |
| | mostrarvi a me più grati. A voi la pace |
| 735 | più che ad altri bisogna. |
| | CATONE |
| | Ove son io |
| | pria della pace e dell'istessa vita |
| | si cerca libertà. |
| | FULVIO |
| | Chi a voi la toglie? |
| | CATONE |
| | Non più. Da queste soglie |
| | Cesare parta. Io farò noto a lui |
| 740 | quando giovi ascoltarlo. |
| | FULVIO |
| | Invan lo speri. |
| | Sì gran torto non soffro. |
| | CATONE |
| | E che farai? |
| | FULVIO |
| | Il mio dover. |
| | CATONE |
| | Ma tu chi sei? |
| | FULVIO |
| | Son io |
| | il legato di Roma. |
| | CATONE |
| | E ben, di Roma |
| | parta il legato. |
| | FULVIO |
| | Sì, ma leggi pria |
| 745 | che contien questo foglio e chi l'invia. (Fulvio dà a Catone un foglio) |
| | ARBACE |
| | (Marzia perché sì mesta?) |
| | MARZIA |
| | (Eh non scherzar, che da sperar mi resta). (Catone apre il foglio e legge) |
| | CATONE |
| | «Il Senato a Catone. È nostra mente |
| | render la pace al mondo. Ognun di noi, |
| 750 | i consoli, i tribuni, il popol tutto, |
| | Cesare istesso il dittator la vuole. |
| | Servi al pubblico voto e se ti opponi |
| | a così giusta brama, |
| | suo nemico la patria oggi ti chiama». |
| | FULVIO |
| 755 | (Che dirà!) |
| | CATONE |
| | Perché tanto |
| | celarmi il foglio? |
| | FULVIO |
| | Era rispetto. |
| | MARZIA |
| | (Arbace |
| | perché mesto così?) |
| | ARBACE |
| | (Lasciami in pace). |
| | CATONE |
| | «È nostra mente... Il dittator la vuole... (Rileggendo da sé) |
| | Servi al pubblico voto... |
| 760 | Suo nemico la patria...» E così scrive |
| | Roma a Catone? |
| | FULVIO |
| | Appunto. |
| | CATONE |
| | Io di pensiero |
| | dovrò dunque cangiarmi? |
| | FULVIO |
| | Un tal comando |
| | improviso ti giunge. |
| | CATONE |
| | È ver. Tu vanne |
| | e a Cesare... |
| | FULVIO |
| | Dirò che qui l'attendi, |
| 765 | che ormai più non soggiorni. |
| | CATONE |
| | No, gli dirai che parta e più non torni. |
| | FULVIO |
| | Ma come! |
| | MARZIA |
| | (O ciel!) |
| | FULVIO |
| | Così... |
| | CATONE |
| | Così mi cangio, |
| | così servo a un tal cenno. |
| | FULVIO |
| | E il foglio... |
| | CATONE |
| | È un foglio infame |
| 770 | che concepì, che scrisse |
| | non la ragion ma la viltade altrui. |
| | FULVIO |
| | E il Senato... |
| | CATONE |
| | Il Senato |
| | non è più quel di pria, di schiavi è fatto |
| | un vilissimo gregge. |
| | FULVIO |
| | E Roma... |
| | CATONE |
| | E Roma |
| 775 | non sta fra quelle mura, ella è per tutto |
| | dove ancor non è spento |
| | di gloria e libertà l'amor natio. |
| | Son Roma i fidi miei, Roma son io. |
| |
| | Va', ritorna al tuo tiranno, |
| 780 | servi pur al tuo sovrano |
| | ma non dir che sei romano |
| | fin che vivi in servitù. |
| |
| | Se al tuo cor non reca affanno |
| | d'un vil giogo ancor lo scorno, |
| 785 | vergognar faratti un giorno |
| | qualche resto di virtù. (Parte) |
| |
| |
| |
| |